La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] quello della grazia e della Sacra Scrittura, e viene dall'alto per ispirazione. Bonaventura mostra in quale modo i sei lumi alla storia della letteratura problematica medica e scientifica nel MedioEvo e nel Rinascimento, Napoli, Di Mauro, 1969.
...
Leggi Tutto
Commercio e marina
Massimo Costantini
Il Mediterraneo all’inizio del XVIII secolo
L’ultimo secolo di vita della Serenissima, considerata nel suo aspetto storicamente più significativo, vale a dire dal [...] importazioni dal Levante e del 50 per quelle dal Ponente alto, l’abbuono del 15 per cento sui dazi di carico
137. Gino Luzzatto, Le vicende del porto di Venezia dal primo MedioEvo allo scoppio della guerra 1914-1918, in Id, Studi di storia ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] lucro, consegnò i prigionieri all'Angiò dietro pagamento di un alto premio. Il 16 sett. C. fece il suo Urbis di papa Nicolò III, in Bull. dell'Ist. stor. ital. per il MedioEvo, LXVI (1954), pp. 79 ss.; S. Borsari, La politica bizantina di C. ...
Leggi Tutto
Gregorio VII, santo
Ovidio Capitani
Poche sono le notizie biografiche sicure che lo riguardano, pur essendo G. una delle personalità più note del periodo storico che abbiamo riconosciuto come Medioevo, [...] medievale ad uso delle scuole dell'Istituto Storico Italiano per il MedioEvo, Bologna 1996 e in M.G.H., Scriptores rerum Germanicarum Capitani, Gregorio VII e la giustizia, in La Giustizia nell'AltoMedioevo, II, Spoleto 1997, pp. 385-423. Per i ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] separate in progressione difensiva dal cortile più basso al più alto, il più piccolo e munito. Questo è dominato . - P. Lanza di Scalea, Donne e gioielli in Sicilia nel MedioEvo e nel Rinascimento, Palermo-Torino 1892 (rist. anast. Bologna 1971), ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] deve collocarsi la nuova centralità, maturata nell'AltoMedioevo, del percorso della via Cassia o Per la croce di Porto Legnago, ivi, pp. 31-40; Il sigillo a Siena nel MedioEvo, a cura di E. Cioni, cat., Siena 1989; E. Taburet-Delahaye, L'orfèvrerie ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] il drago), concluso in basso da una Crocifissione e in alto da angeli portatori di scettri, sulle paretine di fondo dei 2, 1938, pp. 1-142; A. Fortini, Assisi nel MedioEvo. Leggende-Avventure-Battaglie, Assisi 1940; A. Brunacci, Leggende e culto ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] La scoperta dei giacimenti di allume presso Tolfa, nell'alto Lazio, avvenuta nel maggio 1462, fu interpretata da P II" di Pio II, "Bullettino dell'Istituto Storico Italiano per il MedioEvo e Archivio Muratoriano", 77, 1965, pp. 127-227.
N. Casella ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] a nord e a nord-est, rispettivamente, il bacino dell'alto Tagliamento e la valle dell'Isonzo.
Posti a presidio del a cura di R. Piattoli, in Bull. dell'Ist. stor. ital. per il MedioEvo, L [1935], pp. 63-67). A riprova di una vera e propria presenza a ...
Leggi Tutto
Leone X
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Fin dalla prima età, ebbe quali maestri alcuni dei più illustri [...] P.130; descritto in L. von Pastor, Storia dei papi dalla fine del MedioEvo, IV, 2, Roma 1929, pp. 608-36), e in J. F. Guicciardini (I-III, Torino 1971), che di L. fu alto funzionario. Notevoli, anche per la dovizia dei particolari forniti: F. ...
Leggi Tutto
medioevo
medioèvo (o 'mèdio èvo'; anche 'èvo mèdio'; frequente l’uso con iniziale maiuscola, Medioèvo) s. m., solo al sing. – Nelle periodizzazioni e classificazioni storiografiche, il periodo storico intermedio tra la fine dell’età antica...
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...