BENEDETTO IV, papa
Ottorino Bertolini
Era romano; suo padre si chiamava Mammolo (o Mammalo); la famiglia, a giudicare dall'espressione "generis decus" usata nella sua epigrafe mortuaria, era di elevata [...] d'ambizioni personali e di gruppi che dilaniavano l'alto clero e l'aristocrazia laica di Roma. Il III. I diplomi di Lodovico III, in Bull. dell'Ist. stor. ital. Per il MedioEvo, XXIX (1908), pp. 129-152; P. Fedele, Ricerche per la storia di Roma e ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XV, papa
Wolfgang Huschner
Di origine romana, nacque, presumibilmente nella prima metà del X secolo, dal presbitero Leone, della sesta regio detta di Gallina alba. Fu cardinal prete del titolo [...] cura di U. Balzani, in Fonti per la storia d'Italia [MedioEvo], XXXIV, Roma 1903, p. 244; Die Kanonessammlung des Kardinals Deusdedit, 'Europa dell'AltoMedioevo. Atti della XIV Settimana di studio del Centro di studi sull'AltoMedioevo, Spoleto… ...
Leggi Tutto
Bonifacio (Bonifazio) VIII
Ernesto Sestan
Non pare che prima del 1280 l'alto prelato, non ancora cardinale, Benedetto Caetani (il futuro B., nato ad Anagni verso il 1235) sia entrato in qualche connessione [...] , Die Colonna und ihre Politik, 1288-1328, Monaco 1916; P. Fedele, Per la storia dell'attentato di Anagni, in " Bull. Ist. Stor. MedioEvo " XLI (1921); J. Rivière, Le problème de l'église et de l'état au temps de Philippe le Bel, Lovanio 1926; M ...
Leggi Tutto
TEODOSIO
Emanuele Piazza
(Teodosio da Siracusa). – Non si conosce la data di nascita di questo monaco e grammatikos appartenente all’alto ceto greco di Siracusa. Si trovava nella città aretusea il 21 [...] studi bizantini e giudaici relativi all’Italia meridionale nel medioevo; documenti sulle relazioni fra gli Stati italiani ed saracena, in La Sicilia nella tarda antichità e nell’altomedioevo. Religione e società. Atti del Convegno di Studi, Catania ...
Leggi Tutto
ADRIANO III, papa
Ottorino Bertolini
Pochissime notizie ci sono rimaste di questo papa, consacrato il 17 maggio 884. Della sua famiglia sappiamo solo che era romana e che suo padre si chiamava Benedetto. [...] sui quali il fondatore di quell'impero aveva esercitato il suo alto dominio; ma, oltre a non essere sovrano capace di 1888, pp. 245 s.; F. Gregorovius, Storia della città di Roma nel MedioEvo, trad. ital. di R. Manzato, I, Roma 1900, pp. 844 s.; ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] peculiari per diventare anch'essa un'imbarcazione di alto bordo. I Veneziani, secondo gli ufficiali del re c. 1650, Totowa (N J.) 1987; Id., Arti e stato a Venezia tra tardo MedioEvo e '600, "Studi Veneziani", n. ser., 5, 1981, pp. 127-143.
...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] , "Atti del II Convegno per lo studio dell'arte nell'AltoMedioevo, Pavia 1950", a cura di E. Arslan, Torino [1953 materiali del Cristianesimo dal tardo antico al Mille, in Il Veneto nel MedioEvo. Dalla ''Venezia'' alla Marca Veronese, a cura di H. ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] Les sujets bibliques au service de l'iconographie chrétienne, in La Bibbia nell'AltoMedioevo, "X Settimana di studio del CISAM, Spoleto 1962", Spoleto 1963, e Benevento (Istituto storico italiano per il MedioEvo. Studi storici, 99), Roma 1978; I ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] o il Monte del Macinato; in questi casi, il tasso era molto alto perché si trattava di Monti vacabili all'8%, mentre per i Monti non - cioè L. von Pastor, Storia dei papi dalla fine del MedioEvo, XIII, Roma 1931 (la precedente biografia di W.N. Weech ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] con Federico II che la sua storia raggiunge il punto più alto della trattazione, mentre il giudizio è netto su Bonifacio VIII: Italia»: è questo l’incipit della sua Storia d’Italia del Medio-Evo (1839). In realtà, tutti i primi nove libri si rivelano ...
Leggi Tutto
medioevo
medioèvo (o 'mèdio èvo'; anche 'èvo mèdio'; frequente l’uso con iniziale maiuscola, Medioèvo) s. m., solo al sing. – Nelle periodizzazioni e classificazioni storiografiche, il periodo storico intermedio tra la fine dell’età antica...
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...