URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] Azerbaigian, in Ucraina e in Carelia. Nell'area dell'alto Seversky Donets, a Shosseinoe, sono state individuate alcune case un'allusione a un'ambasciata inviata da Tolomeo ii d'Egitto). Le ultime campagne di scavo hanno portato anche alla ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] più elevato, il Ras Dasciàn o Ancuà, il più alto dell'Africa Orientale Italiana, si aderge a quote maggiori di e luglio 1937 si recò in Italia; al ritorno, si trattenne in Egitto, dove volle rientrare in convento. Il 27 novembre 1937, prelati e ...
Leggi Tutto
Medio Oriente
Marcella Emiliani
Nell'accezione geografica più ampia, la locuzione Medio Oriente indica quell'arco di Stati che - da ovest a est - va dal Marocco al Pakistan incluso, arrivando a comprendere [...] modalità con cui la forma Stato europea è stata imposta dall'alto nella regione.
Formalmente l'era delle indipendenze per il M. di pace tra Israele e un Paese arabo, dopo quello tra Egitto e Israele del 1978-79, ma la vita degli accordi medesimi ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE (App. II, 11, p. 391)
Maria VISMARA
UNITE Nel corso dei suoi quindici anni di vita le N. U. si sono ampiamente sviluppate, nella struttura e nell'azione. A questo sviluppo si è accompagnata [...] il suo fine. Inoltre, nello stesso 1961, l'Egitto e la Siria, che nel 1958 si erano fusi nella tali ad es.; il Fondo delle N. U. per l'infanzia (UNICEF); l'Alto Commissariato delle N. U. per i rifugiati; il Comitato dell'assistenza tecnica (TAC); ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] tre grandi absidi sulla parte centrale che poggia, in basso e in alto, su massicci pilastri, e di fronte alle absidi su colonne. Ha circondario di Zara). Provengono da fabbriche di Alessandria d'Egitto, di Sidone e di Aquileia e fors'anche locali. ...
Leggi Tutto
Israele
Paolo Migliorini
Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Asia sud-occidentale. Al censimento del 1995 la popolazione risultava di 5.612.300 ab., saliti [...] E. Barak e il leader palestinese Y. ̔Arafāt, siglata in Egitto, a ŠŠarm al-Šayẖ, il 4 settembre 1999. Tale intesa Il confine tra i due Stati rimaneva comunque una zona ad alto rischio, dove operavano le milizie di Ḥezbollāh (Partito di Dio), ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
A una stima del 2004 la popolazione della Palestina era di 3.699.000 ab., con una densità di 614,6 ab./km2. Sotto il profilo amministrativo è divisa [...] fece registrare il fallimento di nuovi negoziati, svoltisi a Taba (Egitto). Nel corso del 2000 e del 2001 le condizioni di vita provocate dalla barriera (per brevi tratti un muro, alto 8-9 metri, nella maggioranza del tracciato una recinzione ...
Leggi Tutto
VANDALI (Vandili)
Giovanni Battista Picotti
Col nome di Vandili, ricordato da Plinio, pare che fossero indicati i Germani orientali, di cui facevano parte, fra altri popoli, i Burgundi ed i Goti. Il [...] secolo, ricorda cavalieri vandali sotto il comes d'Egitto.
Nelle nuove sedi rimasero sessant'anni, quantunque loro , 2ª ed., Parigi 1930 (in Peuples et civilisations V); F. Cognasso, Popoli e Stati del Mediterraneo nell'alto Medioevo, Milano 1931. ...
Leggi Tutto
(X, p. 392; App. II, I, p. 619; III, I, p. 389; IV, I, p. 452)
Popolazione. - Nel 1987 la popolazione di C. era di 680.000 ab., corrispondenti a una densità di poco superiore a 70 ab. per km2. La capitale [...] forza di pace.
Nel febbraio 1977, un primo accordo ad alto livello venne firmato tra il presidente della Repubblica di C., Palaepaphos-Teratsoudhia illustrano i rapporti con la Siria e l'Egitto (a Palaepaphos è stato rinvenuto un vaso di pietra ...
Leggi Tutto
῾Irāq
Anna Bordoni
Guido Valabrega
'
(XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, ii, p. 63; III, i, p. 892; IV, ii, p. 226; V, ii, p. 766)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La guerra con [...] . Le zone più fittamente popolate sono quella compresa tra l'alto Tigri e Kirkūk, l'area intorno alla capitale, la zona preoccupazioni in sede ONU e il distacco di paesi quali Egitto e Siria dalla linea dell'intransigenza, favorirono la missione nel ...
Leggi Tutto
piramide
piràmide s. f. [dal lat. pyrămis -ĭdis, e questo dal gr. πυραμίς -ίδος, nome d’origine incerta, connesso in età ellenistica col greco πῦρ «fuoco», e considerato come allusivo alla forma delle piramidi, assomigliata a quella della...
tasiano
taṡiano agg. e s. m. [dal nome della stazione preistorica di el-Tasa, nell’alto Egitto]. – Aspetto culturale del neolitico antico nell’alto Egitto, caratterizzato da asce cilindriche di pietra a forma di rullo.