Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (v. vol. ii pp. 655-691)
S. Stucchi
Dopo la seconda guerra mondiale gli scavi ed i restauri sono stati ripresi, sia a cura dell'Amministrazione libica [...] edificio pubblico con una lunga facciata colonnata, posto su un alto podio, monumento già conosciuto come ginnasio, denominazione che gli ., in quanto incorporò tutta la regione nel regno d'Egitto.
Un'analisi accurata della base per le statue nell' ...
Leggi Tutto
Vedi TANAGRA dell'anno: 1966 - 1997
TANAGRA (Τάναγρα, Tanagra)
D. Burr Thompson
Città della Beozia orientale, situata sulla riva N dell'Asopos, vicino ai confini dell'Attica. Era così chiamata da una [...] ruolo dominante in Beozia. Testimonianze archeologiche indicano un notevole commercio con l'Egitto, per cui la città onorò Sosibio, ministro di Tolomeo IV (Or poteva raggiungere i 26 cm, era un alto blocco o un supporto rettangolare modellato come la ...
Leggi Tutto
STAGIONI
E. Simon
Le quattro Stagioni, (greco: ὦραι; lat. tempora anni), tema inesauribile della musica, delle arti figurative e della poesia fino all'evo moderno, sono creazioni relativamente tarde [...] suddiviso, corrispondentemente alle condizioni climatiche, come ad esempio anche in Egitto, in tre parti. È vero che già al poeta , entro un simile cesto. Talora anche bambini di alto lignaggio vennero raffigurati con gli attributi delle S., come ...
Leggi Tutto
SUMERICA, Arte
G. Garbini
Per arte s. intendiamo l'insieme delle manifestazioni artistiche della regione mesopotamica (all'incirca l'odierno Iraq; v. mesopotamica, arte) del periodo protostorico e di [...] in Egitto la sovrapposizione delle mastabe portò improvvisamente alla forma della piramide, creazione geometrica puramente intellettuale e completamente avulsa da ogni esperienza, in Mesopotamia il rapporto concettuale tra la massa del "tempio alto ...
Leggi Tutto
TRONO
F. Gandolfo
Con il termine t. si riconosce un seggio destinato a esaltare l'autorità del sedente.
Per quanto si tenda a identificare nel t. un attributo della regalità (v. Regalia), questo è un [...] di potenza del sedente, risale già all'antico Egitto. Un riflesso di essa sono i due leoni che del potere sovrano e delegato in Occidente, in Simboli e simbologia nell'Alto Medioevo, "XXIII Settimana di studio del CISAM, Spoleto 1975", Spoleto 1976 ...
Leggi Tutto
Vedi CERETANE, Idrie dell'anno: 1959 - 1994
CERETANE, Idrie
M. Santangelo
Gruppo di ceramiche della seconda metà del VI sec. a. C., ben definibili nello stile, appartenente alla cerchia ionica, costituito [...] Vienna, che è forse da ritenere il capolavoro della serie per l'alto senso umoristico che la pervade, per la sua eccezionale ricchezza decorativa, per la felice localizzazione in Egitto della leggenda, nata nell'ambiente dei Greci d'Asia Minore. Per ...
Leggi Tutto
Vedi NUBIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
NUBIA (v. vol. v, p. 571 ss.)
I. Baldassarre
Per la definizione geografica, l'inquadramento storico, l'elenco e la definizione stilistica dei principali monumenti [...] ha creato lungo il Nilo un lago di 500 km dall'Egitto fino al Sudan, con la conseguente, definitiva scomparsa del patrimonio cui necropoli sono il più delle volte sistemate solo più in alto rispetto alle rive del fiume (Faras Ovest, Serra Ovest, ...
Leggi Tutto
Vedi SFINGE dell'anno: 1966 - 1973
SFINGE (v. vol. vii, p. 230)
M. G. Picozzi
Mostro fantastico, rappresentato generalmente nell'antichità classica con testa femminile e corpo leonino alato.
Arte cretese-micenea. [...] agata nera con una s. con le ali lievemente ricurve verso l'alto, petto femminile e mammelle di animale. Più spesso la s. appare nell .
In età imperiale, troviamo ormai frequentemente anche nell'Egitto romano la s. femminile e alata; un interessante ...
Leggi Tutto
Vedi SIRIANA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SIRIANA, Arte
P. Matthiae
Nella moderna storiografia artistica della Siria preellenistica il consueto prevalere del criterio di attribuzione di diversi aspetti [...] , rappresentanti un personaggio maschile incedente con un braccio levato in alto come per brandire una mazza o un arco proteso in avanti a. C., dipendano da una specie di monopolio che l'Egitto avrebbe esercitato sull'avorio di Siria. In tal modo si ...
Leggi Tutto
CRISTO
Red.
Non ci è pervenuta alcuna descrizione diretta dell'aspetto fisico di Gesù. I padri della Chiesa (Iustin., Dial., 14, 8; 49, 2; Clem. Alex., Paed., 3, 3,3; Strom., 2, 22, 8; 3, 103, 3; 6, [...] e a sinistra due figure femminili Lo incoronano. In alto sono gli animali apocalittici.
4. Basileus celeste. - re Magi è simile alla presentazione dell'Aurum coronarium, l'arrivo in Egitto ha il tono di una festosa apantesis.
9. Taumaturgo. - Il ...
Leggi Tutto
piramide
piràmide s. f. [dal lat. pyrămis -ĭdis, e questo dal gr. πυραμίς -ίδος, nome d’origine incerta, connesso in età ellenistica col greco πῦρ «fuoco», e considerato come allusivo alla forma delle piramidi, assomigliata a quella della...
tasiano
taṡiano agg. e s. m. [dal nome della stazione preistorica di el-Tasa, nell’alto Egitto]. – Aspetto culturale del neolitico antico nell’alto Egitto, caratterizzato da asce cilindriche di pietra a forma di rullo.