La nozione di a. consiste specificamente nella distribuzione della capacità di scrivere e di leggere nelle diverse età e società dalle origini della scrittura sino ai giorni nostri; in quanto tale essa [...] nelle comunità del Vicino Oriente antico e poi dell'Egitto furono strettamente legati all'origine e alla prima organizzazione della Gallia, della Spagna, dell'Africa un livello abbastanza alto di diffusione della capacità di scrivere e di leggere, che ...
Leggi Tutto
Storia (p. 893). - La conferenza imperiale del 1926 gettò le basi del nuovo sistema di rapporti tra la madre patria, i dominî e le colonie, formatosi specialmente per effetto della guerra mondiale. Si [...] importanti riguardarono l'Irlanda, l'‛Irāq, la Palestina, l'Egitto e l'India.
L'Irlanda aveva assunto nel complesso dell nel 1936, culminando in atti di violenza, che costrinsero l'alto commissario britannico a proclamare lo stato d'assedio, cui i ...
Leggi Tutto
'
(V, p. 876; App. III, i, p. 200; IV, i, p. 221; V, i, p. 305)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La dinamica demografica è caratterizzata da un elevato tasso di accrescimento annuo [...] per oltre i quattro quinti nelle città e gode di un alto livello di servizi sociali (istruzione e assistenza sanitaria sono gratuite). Dal in B., l'emiro ricevette l'appoggio di Pakistan, Egitto, Siria e Giordania, nonché di Gran Bretagna e Stati ...
Leggi Tutto
VITELLIO, Aulo (A. Vitellius)
Arnaldo Momigliano
Imperatore romano nel 69 d. C. Figlio di Lucio, un alto magistrato romano, collega nella censura con l'imperatore Claudio, nato il 24 settembre del 15 [...] governo. Le legioni del Danubio e dell'Oriente si accordarono sul nome di T. Flavio Vespasiano, salutato in primo luogo in Egitto il 1° luglio. Mentre il legato di Siria C. Licinio Muciano si accingeva a marciare attraverso l'Asia Minore a Bisanzio ...
Leggi Tutto
Le trattative per una federazione fra gli stati del protettorato occidentale di 'Aden promosse nel 1954 e ancora nel 1956 dalla Gran Bretagna, portarono l'11 febbraio 1959 alla formazione della Federazione [...] Shaib e nel 1965 l''Alawī, il Maflaḥī e lo sceiccato dall'Alto 'Aulaqī.
La Federazione, con capitale al-Ittiḥād, si dette un del Sud Yemen occupato, operante dal Yemen e appoggiato dall'Egitto, portò (gennaio 1966) alla formazione del Fronte per la ...
Leggi Tutto
Generale britannico nato il 1° maggio 1882. Sottotenente nel 1906, partecipò alla prima Guerra mondiale sul fronte francese. Tenente colonnello nel 1935, comandante di una divisione di artiglieria (1937-38), [...] designato primo comandante dell'8ª armata britannica in Egitto. Attese alla organizzazione della offensiva autunnale, che Irlanda Settentrionale e nel Medio Oriente (Palestina) e Alto commissario in Transgiordania, promosso quindi generale in capo ...
Leggi Tutto
guerra
Antonio Menniti Ippolito
Uomini contro uomini
La guerra è una presenza costante e drammatica nelle vicende dell’umanità e ha condizionato in ogni tempo le strutture sociali, l’economia, la cultura. [...] grandi con un numero ancora maggiore di ordini di remi. Il faraone d’Egitto Tolomeo V (209-181 a.C.) disponeva di una nave lunga 150 m possibilità di utilizzare la bomba nucleare rese poi troppo alto il rischio di nuovi conflitti totali.
Motivi di ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] Cairo il 22 marzo 1945), della quale erano membri originari l'Egitto, l'‛Irāq, la Siria, la Transgiordania, l'Arabia Saudita e Centroafricana, il Ciad, la Costa d'Avorio, il Dahomey, l'Alto Volta, il Niger e la Mauritania.
In quanto al Togo e ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] disposte a collaborare, sia che fossero strutture politiche con un grado di sviluppo abbastanza alto, come nel caso della Tunisia e dell'Egitto, oppure semplici strutture tribali. I movimenti nazionalistici di protesta, o le ribellioni di settori ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VIII, papa
Marco Pellegrini
Giovan Battista Cibo nacque a Genova nel 1432 da Aronne (Arano) e da Teodorina De Mari.
Dopo avere seguito il padre, giusdicente, in varie città d'Italia, il Cibo [...] liberazione di Djem e da un attacco del sultano d'Egitto contro Bajazet II. L'indizione della guerra santa venne prospettata mecenatismo di un papa che commissionò diverse opere di alto livello artistico, in seguito distrutte o radicalmente modificate ...
Leggi Tutto
piramide
piràmide s. f. [dal lat. pyrămis -ĭdis, e questo dal gr. πυραμίς -ίδος, nome d’origine incerta, connesso in età ellenistica col greco πῦρ «fuoco», e considerato come allusivo alla forma delle piramidi, assomigliata a quella della...
tasiano
taṡiano agg. e s. m. [dal nome della stazione preistorica di el-Tasa, nell’alto Egitto]. – Aspetto culturale del neolitico antico nell’alto Egitto, caratterizzato da asce cilindriche di pietra a forma di rullo.