Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] prime sono da ricordare quelle da schistosomi, frequenti in Egitto, in Giappone e in altri paesi orientali, e da altri, 1971); b) presenza di trascrittasi inversa associata con RNA ad alto peso molecolare nel latte di donna (v. Schlom e altri, 1972); ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] trattenuta o spinta in basso verso la falda freatica, in alto verso la superficie del terreno o lateralmente in una direzione del passato sono fiorite lungo i corsi dei fiumi, lungo il Nilo in Egitto (3000 a.C.), il Fiume Giallo in Cina (3000 a.C.), ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] sull'esperienza maturata durante conferenze precedenti.
Egitto
In Egitto non esiste una legge statale che regoli che ricorrono alla fecondazione in vitro, sui quali incombe un alto dovere morale di cura diligente. Se i pazienti che ricorrono ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] 59.000 malati. Nel XX secolo un'epidemia ha infuriato in Egitto (nel 1948) creando gravi problemi sanitari a causa del traffico tanto in tanto ricompare sotto forma di ondate epidemiche ad alto livello di contagio. Nel 1918-1919 la pandemia mondiale ...
Leggi Tutto
DROGA
Augusto Palmonari e Pino Arlacchi
Droga
di Augusto Palmonari
Droghe, farmaci e medicamenti
Il termine droga ha ormai assunto un significato sinistro per l'opinione pubblica, che ogni giorno [...] segnalato in Messico, in Brasile, in Iran, in Egitto, in India, Thailandia, Malesia, Nigeria e in molti l'industria della droga è contrassegnata - come quella legale - da un alto grado di razionalità degli scambi, perché non è in grado di sfruttare ...
Leggi Tutto
Medicina
Nicola Dioguardi e Riccardo de Sanctis
La medicina è la scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e prevenzione. Pratiche terapeutiche e sistemi che riguardano la salute [...] il patrimonio della medicina occidentale viene conservato nell'Alto Medioevo dai monaci benedettini. Grande importanza ebbe nel 1940 su un illustre paziente, W. Churchill, quando in Egitto venne colpito da polmonite (v. farmaco).
Intanto, nel 1932, ...
Leggi Tutto
BAGNO
G. Ventrone Vassallo
Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] 15°; si tratta di un edificio a due piani, dove al piano terreno, alto poco più di m. 2 e coperto da volta a crociera, si trovano la ° dell'Egira. Tra i più antichi è quello del Fusṭāṭ, in Egitto, attribuito al tempo di ῾Amr (metà del sec. 7°), stando ...
Leggi Tutto
Sars
Minacce globali da virus emergenti
L'emergenza dell'infezione da Coronavirus SARS-CoV
di Maria Rapicetta
15 marzo
L'Organizzazione mondiale della sanità lancia l'allarme per il diffondersi di una [...] rischio di tifo (Salmonella typhi) è 25 volte più alto in persone affette da AIDS. L'infezione polmonare da Pneumocystis Consiglio sanitario, marittimo e di quarantena ad Alessandria d'Egitto. Al termine della Seconda guerra mondiale fu creata, per ...
Leggi Tutto
Eredita biologica
Giuseppe Montalenti
di Giuseppe Montalenti
Eredità biologica
sommario: 1. Concetti generali: a) introduzione: concetti tradizionali di eredità; b) il mendelismo; c) carattere e norma [...] campi sono in fase di vivace sviluppo, dato il loro alto interesse sia teorico sia pratico, tanto da giustificare il nome d ben dotata. In alcune dinastie dei faraoni dell'antico Egitto si praticava addirittura il matrimonio fra fratello e sorella, ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive
Margherita Mussi
Le origini delle attività cognitive
I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] mineraria.
Questo risulta chiaramente anche dalle ricerche effettuate in Egitto da P.M. Vermeersch e dai suoi colleghi dell , risalente a circa 32.000 anni fa. Quest'oggetto, alto una trentina di centimetri, rappresenta un antropomorfo in piedi: il ...
Leggi Tutto
piramide
piràmide s. f. [dal lat. pyrămis -ĭdis, e questo dal gr. πυραμίς -ίδος, nome d’origine incerta, connesso in età ellenistica col greco πῦρ «fuoco», e considerato come allusivo alla forma delle piramidi, assomigliata a quella della...
tasiano
taṡiano agg. e s. m. [dal nome della stazione preistorica di el-Tasa, nell’alto Egitto]. – Aspetto culturale del neolitico antico nell’alto Egitto, caratterizzato da asce cilindriche di pietra a forma di rullo.