Il Rinascimento. L'astronomia
J.V. Field
L'astronomia
Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] stagionali non erano, infatti, molto evidenti in Egitto; tuttavia lì aveva luogo un evento stagionale d sono il solstizio d'estate, quando il Sole è al suo punto più alto (90° di declinazione N sul piano dell'equatore celeste) e la durata ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] Tabula smaragdina, un testo alchimistico redatto nel III sec. nell'Egitto cristiano, in base alla quale "ciò che si trova in basso è simile a ciò che si trova in alto" esprime una 'dottrina corretta', al contrario dell'asserzione di Tommaso ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Verso una nuova matematica
Enrico Giusti
Paolo Freguglia
Pier Daniele Napolitani
Pierre Souffrin
Verso una nuova matematica
Introduzione
di Enrico Giusti
A chi si volga alla matematica [...] classica, che da spunti provenienti dalle civiltà arcaiche, l'Egitto, la Mesopotamia, la Fenicia, e infine l'India , l'esistenza di corpi assolutamente leggeri. La spiegazione del moto verso l'alto di un corpo pesante ‒ vale a dire di un corpo il cui ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] 59.000 malati. Nel XX secolo un'epidemia ha infuriato in Egitto (nel 1948) creando gravi problemi sanitari a causa del traffico tanto in tanto ricompare sotto forma di ondate epidemiche ad alto livello di contagio. Nel 1918-1919 la pandemia mondiale ...
Leggi Tutto
DEMOGRAFIA
Eugenio Sonnino e Antonio Golini
Demografia storica
di Eugenio Sonnino
Lo studio delle popolazioni storiche e le fonti
Era l'anno 1662 quando John Graunt, mercante londinese di drapperie [...] europei. Senza richiamare alla memoria le prime enumerazioni di età antica e alto-medievale, si hanno notizie (e in qualche caso anche documenti) di le prime rilevazioni statistiche, in Cina come in Egitto, Assiria, Grecia e Roma. Assai più recenti ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India
Mario Casari
Fabrizio Speziale
La scienza islamica in India
Contorni della scienza indo-islamica
di Mario Casari
Nel II millennio dell'era [...] , di cui uno fu posto in cima al minareto più alto di Fīrūzābād. Il testo di Mahendra Sūri fu commentato dal persiano basata sull'opera in arabo di al-Suyūṭī (m. 1505, Egitto); Ḥakīm ġulām Imām compose il Mu-῾ālaǧat-i nabawī (La cura profetica ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. Discipline ausiliarie dei Veda
Christopher Minkowski
Takao Hayashi
David Pingree
Discipline ausiliarie dei Veda
Testi per i rituali solenni (Śrautasūtra)
di Christopher [...] sacrificante, quando questi è in piedi e ha le braccia tese verso l'alto (da stimare intorno a 1,8-2 m ca.). La superficie di cioè in 25 anni.
Un ciclo d'intercalazione di 25 anni fu usato in Egitto a partire dal IV sec. a.C. Se qui un anno è pari a ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. L'origine della scrittura e del calcolo
Denise Schmandt Besserat
Jean-Jacques Glassner
Jöran Friberg
Robert Englund
L'origine della scrittura e del calcolo
Le registrazioni [...] (cioè con base 10, come si usava già da tempo in Egitto: v. la preced. Sezione dedicata alla Scienza Egizia, cap.VI, nel sistema C″. Nel recto della tavoletta è indicato che a un alto funzionario spetta una razione di emmer di 1d 4c e a un caposquadra ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La geometria da Apollonio a Eutocio
Reviel Netz
La geometria da Apollonio a Eutocio
Il periodo di formazione del canone geometrico greco si estende dal 200 a.C. al 550 d.C., come [...] nuovo fu prodotto, anche se numerose opere, spesso di alto livello, videro la luce. La galleria di personaggi che ha lasciato opere reperibili in papiri egizi, benché proprio in Egitto la matematica greca avesse trovato il proprio centro. In un ...
Leggi Tutto
Statistica e demografia
Antonio Golini
Alcuni addebiti sul piano storico sono stati mossi alla statistica e ai suoi orientamenti a cavallo dell’unificazione. Questi orientamenti ricalcavano la concezione [...] attuale di un paese in via di sviluppo, per esempio l’Egitto, che ancora adesso è ben lontano dall’aver concluso il un numero davvero ragguardevole che ha fatto quindi schizzare verso l’alto il grafico che ne rappresenta l’andamento (fig. 4).
Nei ...
Leggi Tutto
piramide
piràmide s. f. [dal lat. pyrămis -ĭdis, e questo dal gr. πυραμίς -ίδος, nome d’origine incerta, connesso in età ellenistica col greco πῦρ «fuoco», e considerato come allusivo alla forma delle piramidi, assomigliata a quella della...
tasiano
taṡiano agg. e s. m. [dal nome della stazione preistorica di el-Tasa, nell’alto Egitto]. – Aspetto culturale del neolitico antico nell’alto Egitto, caratterizzato da asce cilindriche di pietra a forma di rullo.