Vedi Spagna dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Fiorente impero coloniale tra il 16° e il 17° secolo (il cosiddetto Siglo de oro), la Spagna possedeva numerose colonie situate prevalentemente [...] (13,9%), Qatar (13,8%), Trinidad e Tobago (11,6%), Egitto (11,3%) e altri paesi. La Spagna è così divenuta il europei e un’impennata del tasso di disoccupazione al 20,1% (2010), il più alto dell’Eu, che sale al 41,6% tra i giovani con meno di 25 anni ...
Leggi Tutto
Vedi Sudafrica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Dati geo-amministrativi
La posizione internazionale del Sudafrica è stata condizionata dalle vicende dell’apartheid. Sempre più isolata sul [...] che in Africa ;sono secondi solo a quelli dell’Egitto. Le energie rinnovabili, il nucleare, il gas e l incentivare l’esodo dei bianchi contribuisce a enfatizzarli. Certamente è alto il numero di farmers bianchi assassinati nelle campagne, stimato tra ...
Leggi Tutto
Vedi Algeria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Algeria poggia le proprie basi istituzionali sull’Accordo di Evian, che nel 1962 sancì la fine della guerra d’indipendenza contro la Francia, [...] all’acqua potabile (83% contro, ad esempio, il 99% dell’Egitto), che negli ultimi quindici anni è calato del 12%. Per ovviare e sono scaturiti proprio dal malessere sociale, legato all’alto tasso di disoccupazione e all’innalzamento dei prezzi dei ...
Leggi Tutto
Vedi Emirati Arabi Uniti dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Gli Emirati Arabi Uniti (Eau) sono uno stato situato nel Golfo Persico, costituito da sette emirati riuniti sotto un’unica entità [...] Khaymah nel 1972. A livello interno, i sette emirati hanno un alto livello di autonomia, il che indebolisce il governo federale centrale. Le e Filippine) e dal Medio Oriente (Iran, Egitto e territori palestinesi).
Un simile quadro, tanto variegato ...
Leggi Tutto
Vedi Qatar dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Qatar, una delle realtà più dinamiche e in crescita al mondo, incarna un modello di sviluppo economico determinato dall’interazione di due [...] da attori regionali quali l’Arabia Saudita, l’Egitto e la Giordania. A ulteriore testimonianza delle credenziali acquisite Fondo monetario internazionale il Qatar è il paese con il più alto pil pro capite al mondo.
L’economia del Qatar è basata ...
Leggi Tutto
Vedi Giordania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Giordania, come molti paesi della regione, ha una storia nazionale relativamente recente, che risale alla fine della Seconda guerra mondiale. [...] Oriente, attualmente la Giordania è l’unico paese arabo insieme all’Egitto ad aver firmato un trattato di pace con Israele (26 ottobre fa uno dei paesi con il tasso di alfabetizzazione più alto di tutto il Medio Oriente.
Anche l’apparato sanitario ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] capitello con l'Adorazione dei Magi e la Fuga in Egitto conservato a Como (Mus. Civ. Archeologico P. Giovio). del primo Millennio, "Atti del II Convegno per lo studio dell'arte dell'Alto Medioevo, Pavia 1950", a cura di E. Arslan, Torino [1953], pp ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] , l' ‛Irāq, la Siria e la Turchia, e in passato l'Egitto e l'India. Le condizioni finanziarie per questo aiuto sono state notevolmente più centinaio di dollari e il tasso di natalità molto alto, analoghe analisi dell'IFPRI indicano che i 12 milioni ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] anime e la Separazione degli eletti e dei dannati, mentre in alto Cristo Giudice è raffigurato in trono tra due angeli che portano , Presentazione al Tempio, Strage degli innocenti, Fuga in Egitto); al di sopra i rilievi illustrano la Storia e il ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] l'uscita di cittadini con particolari competenze (ad esempio l'Egitto aveva proibito in un certo periodo l'uscita di fisici) di determinare una forte mobilità socio-professionale verso l'alto dei lavoratori nazionali, come accadde, ad esempio, in ...
Leggi Tutto
piramide
piràmide s. f. [dal lat. pyrămis -ĭdis, e questo dal gr. πυραμίς -ίδος, nome d’origine incerta, connesso in età ellenistica col greco πῦρ «fuoco», e considerato come allusivo alla forma delle piramidi, assomigliata a quella della...
tasiano
taṡiano agg. e s. m. [dal nome della stazione preistorica di el-Tasa, nell’alto Egitto]. – Aspetto culturale del neolitico antico nell’alto Egitto, caratterizzato da asce cilindriche di pietra a forma di rullo.