Vedi ISCHIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
ISCHIA
G. Buchner
(Πιϑηκουᾖσσαι, Aenaria). − Isola di origine vulcanica che limita ad occidente il Golfo di Napoli. Sulla collina del Castiglione, situata sulla [...] simmetrico sulle due spalle, con la punta in alto. Sono da menzionare inoltre orecchini plurispirali di argento se si tiene presente che le relazioni dirette tra la Grecia e l'Egitto durante i secoli IX e VIII appaiono molto limitate (cfr. Lorimer, ...
Leggi Tutto
GIOCATTOLO
J. Dörig
Gli antichi promuovevano con molta serietà i giochi dei fanciulli. Platone (Leggi, i, 643; vii, 794) e Aristotele (Polit., vii, 15) assegnavano loro una grande importanza educatrice [...] balocchi. Questo senso educativo e religioso spiega l'alto valore artistico dei giocattoli greci; gli stessi artigiani di Colonia.
Bambole. - La bambola come g. era nota già nell'Egitto faraonico (Erman, Aegypten u. aegypt. Leben in Altertum, 1885, i ...
Leggi Tutto
CODICE
M. Bernardini
Il c. può essere definito come l'insieme di materiale scrittorio (pergamena o carta) costituito di fogli - su una parte dei quali, in genere ben delimitata, trova posto la scrittura [...] c. di studio cartacei sono attestati invece fascicoli composti da un alto numero di bifoli (sino a venti).Il foglio (arabo waraq quella occidentale, che comprende le regioni a O dell'Egitto sino alla Spagna compresa, e quella orientale, comprendente ...
Leggi Tutto
Vedi ELENA dell'anno: 1960 - 1960
ELENA (῾Ελένη, Helena)
A. Comotti
Figlia, secondo la redazione più diffusa del mito, di Zeus e di Leda, moglie di Tindaro, re di Sparta.
Dall'unione del dio, in forma [...] per mare verso Troia, sarebbero stati sbattuti da una tempesta in Egitto, dove E. fu trattenuta dal re del luogo, Proteo, nella figura femminile, riccamente vestita, con una sorta di alto copricapo, che assiste al ratto dell'idolo sul vaso di ...
Leggi Tutto
CINTURONE
G. Fogolari
M. Floriani Squarciapino
Con questo termine si intende un tipo particolare di cintura, formato da una piastra metallica (per lo più di bronzo, raramente di ferro, di osso e d'oro) [...] lyre, una più larga alla base, una più piccola in alto; le involuzionì delle lyre sembrano teste di uccelli con occhio a . L'Orsi lo vorrebbe imitato dalle cinture dei faraoni d'Egitto, degli antichi Assiri e Babilonesi e propone sia stato introdotto ...
Leggi Tutto
Vedi PIAZZA ARMERINA dell'anno: 1965 - 1996
PIAZZA ARMERINA (Villa antica del Casale)
G. V. Gentili*
Fuori dell'abitato di P. A., a circa 3 km a S, nella contrada Casale, sorge una grande villa, che [...] sul bianco perizoma il nome tite e cassi: caratteristico l'alto copricapo conico dell'ultimo ministro. Le figure superiori sono Province, a un estremo l'Africa (o secondo alcuni l'Egitto) nell'aspetto di donna negra assisa reggente la zanna d'avorio ...
Leggi Tutto
Vedi PERSEPOLI dell'anno: 1965 - 1996
PERSEPOLI (ant pers. Pārsa; Πέρσοι, Περσέπολις; Persepolis)
C. A. Pinelli
È il più celebre complesso monumentale dell'Iran antico. Le sue rovine giacciono lungo [...] le tombe di Artaserse II e di Artaserse III tagliate più in alto, sulle pareti di roccia del monte Kuh-i Rahmat. Esse seguono in .
Le vicine civiltà della Mesopotamia, dell'Urartu, dell'Egitto, della Grecia, fecero sentire il peso delle loro più ...
Leggi Tutto
Vedi PAPIRO dell'anno: 1963 - 1996
PAPIRO (πάπυρος, papyrus)
V. Bartoletti
Pianta palustre (Cyperus papyrus), coltivata anticamente soprattutto in Egitto. Le fibre ricavate dal fusto della pianta servivano [...] la scrittura occupava soltanto il recto: ma s'intende, dato l'alto costo del p., che un volumen ormai vecchio e fuori d' , fra l'altro, un ribasso dei prezzi del p.: ma l'Egitto ha restituito testi papiracei greci databili fino al sec. VIII d. C ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: Vicino Oriente ed Egitto
Sándor Bökönyi
Lucio Milano
Le origini e i primi sviluppi
di Sándor Bökönyi
È difficile definire con esattezza i luoghi, [...] questo tipo di bue ve n'era un altro, più alto, muscoloso e con corna lunghe, che era probabilmente originario della Isin (1900 a.C. ca.). La grande diffusione del cavallo, in Egitto e nel Vicino Oriente, si verifica verso la metà del II millennio ...
Leggi Tutto
CHOREZM (lat. Chorasmia; arabo Khwārizm)
M. Gibellino Krasceninnikova
È l'antico nome della regione che occupa il corso inferiore dell'Āmū-Daryā (Oxus), importante per la sua posizione rispetto alle [...] 1922.
Il Ch., chiamato dagli studiosi russi "l'Egitto dell'Asia Centrale", per la sua importanza storico-culturale di Kunerli-Kala era costruita come un massiccio quadrato di m 55 × 53, alto m 8, con in mezzo una torre di argilla, era diviso in varî ...
Leggi Tutto
piramide
piràmide s. f. [dal lat. pyrămis -ĭdis, e questo dal gr. πυραμίς -ίδος, nome d’origine incerta, connesso in età ellenistica col greco πῦρ «fuoco», e considerato come allusivo alla forma delle piramidi, assomigliata a quella della...
tasiano
taṡiano agg. e s. m. [dal nome della stazione preistorica di el-Tasa, nell’alto Egitto]. – Aspetto culturale del neolitico antico nell’alto Egitto, caratterizzato da asce cilindriche di pietra a forma di rullo.