Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] la definizione sopra enunciata.
(A. Giuliano)
1. - Egitto. - Le prime testimonianze della grande architettura civile egiziana, (oltre che per la loro situazione topografica, sull'alto dell'acropoli della città, isolati rispetto agli altri quartieri ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche
Graziella Fiorentini
Laura Buccino
Gela
di Graziella Fiorentini
La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] da intercolumni strettissimi e con architrave particolarmente alto. La fronte orientale era enfatizzata da . Di Natale (edd.), La Sicilia antica nei rapporti con l’Egitto. Atti del Convegno Internazionale (Siracusa, 17-18 settembre 1999), Siracusa ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] alleandosi con il governatore di Cirene e con il sovrano d’Egitto, Tolemeo I. Alla morte, nel 289 a.C., restituì legge un’iscrizione greca ad andamento sinistrorso, incisa in verticale dall’alto al basso ed estesa fino al ginocchio. L’alfabeto è ...
Leggi Tutto
Il Mesolitico
Stefan K. Kozlowski
Massimo Vidale
Roberto Ciarla
Donatella Usai
Il mesolitico in europa
di Stefan K. Kozłowski
Questo complesso economico-culturale, caratteristico dell'Europa, sembra [...] punte a codolo che sopravvisse sulle rive dell'alto Dnepr. Questo isolamento, come anche la specializzazione l'area sahariana fino al Deserto Occidentale (Sahara Orientale), in Egitto, e la successiva fase dell'Epipaleolitico (Clark 1982). A parte ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. I contenitori per il trasporto nel mondo classico: le anfore
Clementina Panella
Alessandra Caravale
Maria Antonietta Rizzo
Per sua intima natura, [...] del relitto di Bon Porté: ha corpo panciuto, con collo più alto rispetto ai tipi Py 1-2, 3a, 3b, con anse a Hayes (Roma, 11-13 maggio 1995), Firenze 1998, pp. 141-55; - Egitto, Siria, Palestina, Asia Minore e isole dell'Egeo: J. Landgraf, Keisan's ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (da Costantino a Gregorio VII)
F. Guidobaldi
ROMA Città capitale d'Italia e sede del papato, situata nel Lazio, sulle rive del Tevere, a km 23 ca. dal mar Tirreno.
Storia, [...] la cripta, già nota da tempo in Oriente, in Egitto e in Africa settentrionale - e in effetti anche a A. Augenti, Il suburbio sudorientale di Roma tra la tarda antichità e l'alto Medioevo, MEFR 103, 1991, pp. 41-82; R. Krautheimer, Nuove acquisizioni ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] possano essere i criteri di definizione dei centri urbani nell'Alto Medioevo: in sostanza ci si domanda a quali città del (S. Aurea ad Ostia, Abu Mina e Sergiopoli-Resafa in Egitto, ecc.), che vengono comunque fortificati e che fungono da fattori ...
Leggi Tutto
ARMAMENTO DIFENSIVO
B.M. Alfieri
La suddivisione classica dell'a. antico è tra armi difensive e offensive. Le prime proteggono la persona e la più antica fra esse è senz'altro lo scudo, seguito dall'elmo, [...] . 4 o 5, disposte in tre ricorsi: il primo sull'alto del petto, l'intermedio dalle mammelle allo stomaco, l'ultimo sul 'a scaglie' di stile bizantino ma di origine iranica. Anche in Egitto si usarono sia la cotta breve sia la camicia lunga di maglia; ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] a Ciro, re dei Persiani, che nel 525 sottometterà anche l'Egitto.
Sotto il dominio persiano l'elemento greco dell'isola prende posizione fatto dal Dikaios ad Enkomi, consistente in un bronzetto (alto cm 55) che rappresenta un dio con due corna taurine ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] sono i Karimi, una dinastia di commercianti con base in Egitto che possedeva una flotta e agenzie nei porti del Mar - P. Delogu (edd.), La storia economica di Roma nell'Alto Medioevo alla luce dei recenti scavi archeologici. Atti del Seminario ( ...
Leggi Tutto
piramide
piràmide s. f. [dal lat. pyrămis -ĭdis, e questo dal gr. πυραμίς -ίδος, nome d’origine incerta, connesso in età ellenistica col greco πῦρ «fuoco», e considerato come allusivo alla forma delle piramidi, assomigliata a quella della...
tasiano
taṡiano agg. e s. m. [dal nome della stazione preistorica di el-Tasa, nell’alto Egitto]. – Aspetto culturale del neolitico antico nell’alto Egitto, caratterizzato da asce cilindriche di pietra a forma di rullo.