Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA (v. vol. v, p. 874)
A. De Maigret
Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] al muro 5017. L'enorme muro largo più di 15 m ed alto circa 4, composto di grossi blocchi di pietra, formava una torre di di uomini e donne. In base allo stile di questi ritratti, comuni in Egitto tra il I e il IV sec. d. C., sembra probabile la loro ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] tarde sculture in porfido, importata da Alessandria d'Egitto. Di particolare preziosità è il rilievo rappresentante Ercole e Giacomo e Giovanni, anch'essi sotto forma di agnelli; in alto la visione della trasfigurazione di Cristo sul monte Tabor, in ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Corea
Daniela Zampetti
Sarah M. Nelson
Roberto Ciarla
Maurizio Riotto
Maria Luisa Giorgi
Coreail paleolitico
di Daniela Zampetti
Solo negli anni Sessanta del [...] una testa virile forse proveniente da Alessandria d'Egitto, testimoniano una certa stratificazione sociale.
È in come attesta un elemento ricurvo di metallo che dal retro si proiettava in alto per l'innesto di piume o nastri, è simile a un esemplare ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Algeria
Federico Cresti
Francesca Romana Stasolla
Alessandra Bagnera
Gabriel Camps
Maria Giovanna Stasolla
Maria Antonietta Marino
Elisabeth Fentress
di Federico Cresti
Inquadramento [...] di commercio che attira le carovane dall'Iraq, dall'Higiaz, dall'Egitto, dalla Siria e da tutte le parti del Maghreb". Ciò nonostante sala cruciforme in origine coperta da una cupola su alto tamburo, alla quale si accede mediante rampe inclinate ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] S dell'odierna Prizzi da cui dista circa 3 km. Nel punto più alto c'è un pianoro dove sono ben visibili i resti di antiche costruzioni; sia essa agrigentina o attica italiota o dell'Egitto ellenistico.
Le numerosissime matrici e terrecotte recuperate ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] un cordone liscio, presenta di regola la vòlta appiattita in alto ed è delimitata sui lati brevi da sguanci sagomati a facce.
Dello stesso tipo sono anche i s. di legno dell'Egitto e della Russia meridionale, ornati con pitture, intarsi o rilievi di ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe tra il Mar Caspio e gli Urali
Leonid T. Jablonskij
Anatolij Ch. Pšenicnjuk
Vladimir R. Erlich
Anna I. Meljukova
Sergej P. Nesterov
Ciro Lo Muzio
Svetlana [...] città di Krymska (sulla riva destra del Kuban´). All'interno del tumulo (alto 12 m), a un'altezza di 2 m dal piano di campagna, è Bulgaria del Volga, altri ancora venduti come schiavi all'Egitto; una percentuale non esigua di essi, tuttavia, rimase ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] 27, 1980, pp. 137-165; N. Rasmo, Arte carolingia nell'Alto Adige, Culliano 1980, pp. 19-33; Il ciborio della basilica di incontrano in Iran e in Asia centrale (Balkh, Chulbuk) e in Egitto (Cairo, moschea di Ibn Ṭūlūn), così come en miniature, come ...
Leggi Tutto
PLATONE e ARISTOTELE
F. Adorno
F. Adorno
Sono raccolte in questo articolo le notizie, contenute nelle opere dei due filosofi, che interessano la storia delle arti figurative è la terminologia critica. [...] piedi sul suo carro, auriga a sei cavalli alati, sì alto che col capo toccava il soffitto e tutto intorno, a cerchio all'antica città egiziana di Sais (Timeo, 21 a) e di Tebe di Egitto (Fedro, 274 d); al quartiere del Cinosarge (Assioco, 364 a); alla ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] lastra con l'Ascesa al cielo di Alessandro Magno (Roma, Mus. dell'Alto Medioevo; La diocesi di Roma, 1974-1995, VI, fig. 81).Un imperatore aggiunse anche elementi saraceni provenienti da Alessandria d'Egitto, con il fatto che la magistra latinitas per ...
Leggi Tutto
piramide
piràmide s. f. [dal lat. pyrămis -ĭdis, e questo dal gr. πυραμίς -ίδος, nome d’origine incerta, connesso in età ellenistica col greco πῦρ «fuoco», e considerato come allusivo alla forma delle piramidi, assomigliata a quella della...
tasiano
taṡiano agg. e s. m. [dal nome della stazione preistorica di el-Tasa, nell’alto Egitto]. – Aspetto culturale del neolitico antico nell’alto Egitto, caratterizzato da asce cilindriche di pietra a forma di rullo.