I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] aveva subito un rallentamento a causa del dominio babilonese e in Egitto. Nell'ultimo quarto del VI sec. a.C., infatti, e della moglie e sorella Artemisia, nel 351 a.C.
Il Mausoleo, alto quasi 50 m, si ergeva su un'ampia terrazza, che si affacciava ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] è ancora in gran parte visibile il ninfeo (lungo 32,5 m, alto 15 m). Il monumento, databile al I-II sec. d.C., dell'incenso". Viene inviato contro i Sabei Elio Gallo, prefetto dell'Egitto, ma la spedizione si risolve in un insuccesso; per tutto il I ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] un triplice ordine di difese: muro di cinta, antemurale e fossato. Il muro, alto da m. 3 a 10 ca. e rafforzato sino a metà, raggiunge lo - secondo gli scrittori contemporanei - Alessandria d'Egitto a Ceuta; il suo ruolo fondamentale fu tuttavia ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] dapprima al prefetto urbano Albino, poi a quello dell'Egitto e infine diramato da Costantinopoli in tutto l'Impero, l era cinto da una muraglia in pietra che racchiudeva un tumulo di terra alto circa 2 m e largo dai 25 ai 40 m. L'ingresso verso ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] califfato. I pesi in vetro, denominati fals e fabbricati in Egitto durante tutto l'VIII secolo con un valore da 9 a 30 e a volte a 40 miṯqāl. Il sale era venduto ad alto prezzo nelle regioni meridionali, dove esso veniva suddiviso in piccole parti che ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] popolo di Israele, sia durante il periodo in Egitto che con quello della "cattività babilonese". Nel brano d'esecuzione, mentre arriva al galoppo un ufficiale con la spada in alto e una busta con la grazia sulla punta. La folla radunata sul pianoro ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] anime e la Separazione degli eletti e dei dannati, mentre in alto Cristo Giudice è raffigurato in trono tra due angeli che portano , Presentazione al Tempio, Strage degli innocenti, Fuga in Egitto); al di sopra i rilievi illustrano la Storia e il ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] auree. Dopo che i Fatimidi si furono trasferiti in Egitto nel 969, gli Omayyadi colmarono rapidamente il vuoto di
Città (ar. Marrākuš) situata 60 km circa a nord del massiccio dell'Alto Atlante, a 453 m s.l.m., al centro di un palmeto, nato ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] 1997, pp. 354-57.
Sul passaggio dalla Tarda Antichità all'Alto Medioevo:
H.A. Miskimin, Two Reforms of Charlemagne? Weights and Iraq a circa 1,05 l, in Siria a 3,67 l, in Egitto a 2,51 l. La diversità dei pesi e delle misure designati dallo stesso ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] primo Millennio, "Atti del II Convegno per lo studio dell'arte nell'Alto Medioevo, Pavia 1950", a cura di E. Arslan, Torino [1953 , pp. 511-528; H.G. Severin, Problemi di scultura tardoantica in Egitto, CARB 28, 1981, pp. 315-336; C. Buras, Nea Moni ...
Leggi Tutto
piramide
piràmide s. f. [dal lat. pyrămis -ĭdis, e questo dal gr. πυραμίς -ίδος, nome d’origine incerta, connesso in età ellenistica col greco πῦρ «fuoco», e considerato come allusivo alla forma delle piramidi, assomigliata a quella della...
tasiano
taṡiano agg. e s. m. [dal nome della stazione preistorica di el-Tasa, nell’alto Egitto]. – Aspetto culturale del neolitico antico nell’alto Egitto, caratterizzato da asce cilindriche di pietra a forma di rullo.