GONZALES, Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a Milano, il 10 marzo 1882, da Eugenio e da Caterina Rava in una famiglia benestante. Laureato in giurisprudenza all'Università di Pavia, nel 1906 s'iscrisse [...] aver dichiarato di doversi recare ad Atene, Costantinopoli e in Egitto per motivi professionali e di non volere approfittare del suo soggiorno parola d'onore"; il G. concludeva rivolgendo il suo "alto ossequio" a Mussolini (Arch. centr. dello Stato, ...
Leggi Tutto
PARTICIACO, Agnello
Marco Pozza
PARTICIACO, Agnello (Partecipazio Angelo). – Nacque nella seconda metà dell’VIII secolo, probabilmente a Eraclea, antica capitale del ducato veneziano.
Il nome Agnello [...] volontà di Arsafio, comandante di una flotta bizantina intervenuta nell’alto Adriatico. Fu dunque la rivincita del partito filobizantino, dopo , promuovendo il trafugamento da Alessandria d’Egitto delle reliquie dell’evangelista Marco, fondatore ...
Leggi Tutto
GRAZIOLI (sino al 1842 anche Graziolli), Giuseppe
Michele Gottardi
Nacque a Lavis, presso Trento, il 28 dic. 1808, primogenito di Andrea e Paola Brugnara. Perso a cinque anni il padre, "possidente di [...] provocare scandalo e sgomento, essendo imminente il suo arresto per alto tradimento. La cattura, infatti, avvenne il 14 agosto. in Giappone. Nel 1868, invece, arrivato ad Alessandria d'Egitto, fece una veloce digressione a Gerusalemme per visitare la ...
Leggi Tutto
BRECCIA, Evaristo
Claudio Barocas
Nato ad Offagna (Ancona) il 18 luglio 1876, da Cesare e da Angela Gatti, si laureò nel 1900 in storia antica presso la facoltà di lettere della università di Roma, [...] con quella, non meno preziosa, che gli derivò dall'accompagnare, in quella occasione, G. Vitelli nei suoi viaggi nell'alto e basso Egitto, allo scopo di prendere contatti per l'acquisto di papiri (va ricordato che la Società italiana per gli studi ...
Leggi Tutto
RUSSO, Alfio.
Mauro Forno
– Nacque nella frazione Macchia di Giarre (Catania) il 13 marzo 1902, secondogenito di Vincenzo (mediatore immobiliare e piccolo proprietario terriero) e di Francesca Spina, [...] inviato speciale in vari Paesi, tra cui Malta, Spagna, Austria, Egitto, Turchia.
Tra il settembre del 1935 e l’aprile del 1937 di Russo nel mondo del giornalismo toccò il suo vertice più alto. Il 15 ottobre 1961 egli fu infatti chiamato a dirigere ...
Leggi Tutto
MARMITTA, Francesco
Gianni Pittiglio
– Figlio di Marco, commerciante di cera e lana, nacque a Parma, intorno alla metà del settimo decennio del Quattrocento, come si evince da un documento redatto nella [...] tema erotico-mitologico, e negli angoli della pagina in alto finge due gemme incise, testimoniano il ricorso ai motivi della Vergine, la scena a monocromo con la Fuga in Egitto immediatamente sottostante e l’Annunciazione inserita nel fermaglio di s. ...
Leggi Tutto
COSTA, Tommaso
Graziella Martinelli
Figlio di Pietro, nacque nel 1635 a Fiorano Modenese; ricevette la sua prima formazione presso il fervido cantiere della "Delizia" estense di Sassuolo, ove, dal 1643 [...] . intraprenderà, nel 1671, il cimento di più alto prestigio nel suo itinerario artistico: lo sfondato prospettico , L'Annunciazione, La visita a s. Elisabetta, La fuga in Egitto, S. Giovanni in Pathmos, per le pareti laterali di quelle cappelle ...
Leggi Tutto
GANDINI DEL GRANO (Gandino del Grano), Giorgio
Sonia Bozzi
Pittore documentato a Parma nel quarto decennio del Cinquecento. Figlio di Ognissante Gandini e di Lucrezia del Grano, aggiunse al cognome [...]
A questi stessi anni viene datato il Riposo dopo la fuga in Egitto (Helsinki, collezione Roschier-Holmberg) nel quale la critica (Cirillo - Affò, ed è considerata unanimemente il risultato più alto della sua maturità artistica.
Sempre al 1535 risale ...
Leggi Tutto
FRANCK (Francken), Pauwels (Paolo Fiammingo)
Stefania Mason
Non si conosce l'esatta data di nascita di questo pittore originario di Anversa: probabilmente nacque negli anni Quaranta del XVI secolo. [...] diviene mero pretesto per uno scenario naturalistico visto dall'alto. La veduta a volo d'uccello si abbassa nella estrema, per lasciare maggior spazio al cielo, nella Fuga in Egitto di Praga (Pinacoteca del Castello), nel Paesaggio con satiri, ninfe ...
Leggi Tutto
CAVARO, Pietro
Renata Serra
Il maggiore dei pittori di Stampace, fu il vero iniziatore di quella scuola che prese il nome dal quartiere di Cagliari dove i Cavaro tennero bottega dalla seconda metà del [...] Damiano, S. Caterina, S. Cristoforo, S. Antonio. Loscomparto più alto rappresenta la Crocefissione, a sinistra è S. Michele e a destra le si sa niente; al centro, la Circoncisione, la Fuga in Egitto e la Disputa a sinistra, a destra l'Andata al ...
Leggi Tutto
piramide
piràmide s. f. [dal lat. pyrămis -ĭdis, e questo dal gr. πυραμίς -ίδος, nome d’origine incerta, connesso in età ellenistica col greco πῦρ «fuoco», e considerato come allusivo alla forma delle piramidi, assomigliata a quella della...
tasiano
taṡiano agg. e s. m. [dal nome della stazione preistorica di el-Tasa, nell’alto Egitto]. – Aspetto culturale del neolitico antico nell’alto Egitto, caratterizzato da asce cilindriche di pietra a forma di rullo.