TULLIO-ALTAN, Carlo
Paolo Sibilla
TULLIO-ALTAN, Carlo. – Nacque a San Vito al Tagliamento, già provincia di Udine, il 30 marzo 1916, da Francesco, imprenditore agrario di antica nobiltà terriera, e [...] si dedicò alle indagini sulle civiltà e le religioni dell’Egitto antico, del Medio ed Estremo Oriente e del mondo saggi scientifici e articoli nei quotidiani. Animato da un alto senso del dovere proseguì nelle ricerche trattando temi rilevanti per ...
Leggi Tutto
CORNER, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel dicembre del 1406 da Giorgio di Andrea - figlio del doge Marco - e da Caterina Giustinian di Giustiniano. Nel 1444 egli sposò Fiorenza Crispo di Nicolò, [...] fornire al giovane ribelle i mezzi per recarsi dal sultano d'Egitto, da dove sarebbe poi ritornato per muovere alla conquista dell'isola esortò caldamente i consiglieri veneziani a perseverare nel loro alto ufficio, ma accordò anche una rendita di 8. ...
Leggi Tutto
VERACINI, Niccolò Agostino
Sara Ragni
– Nacque a Firenze il 14 dicembre 1689 dal pittore Benedetto e da Maria Francesca Arrighi e fu battezzato con il nome di Niccolò Agostino (Baldassari, 1992, p. [...] di Gesù, Giuseppe e Maria, e il Riposo dalla fuga in Egitto, originariamente in S. Lorenzo a Pistoia e attualmente nella locale elettrice palatina, aveva commissionato rispettivamente per il ‘coro alto’ e il ‘coro basso’ della chiesa del ...
Leggi Tutto
SANDONI, Pietro (Pier) Giuseppe
Francesco Lora
SANDONI, Pietro (Pier) Giuseppe. – Figlio di Bartolomeo e Maria Colomba Priori, nacque a Bologna il 30 luglio 1683; infondata è la tradizione che lo vuole [...] la contessa Antonia Ceva Piatesi, un protettore d’alto rango come il cardinale Pietro Ottoboni (egli stesso . 162 s.). Seguirono la collaborazione all’oratorio Sara in Egitto, intonato con ventitré altri compositori (Domenico Canavese; Firenze, ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Antonio
Maria Toscano
– Nacque a San Miniato (Pisa) il 21 aprile 1772 da Niccolò e da Teresa Giannini di Orciano, penultimo di 16 figli.
Ancora adolescente ebbe come primo maestro il decoratore [...] opera in musica di Giuseppe Farinelli; fu tuttavia il Cesare in Egitto, balletto coreografato da Gioja sulla musica di Robert von Gallenberg arti meccaniche volta a migliorare la qualità dell’alto artigianato.
All’indomani del suo arrivo a Napoli ...
Leggi Tutto
MESSINA, Ignazio
Paolo Lingua
– Nacque a Genova il 28 maggio 1903 da Giuseppe e da Amalia Silvestri, secondogenito di cinque tra fratelli e sorelle.
Il padre (1871-1942), erede di due generazioni di [...] seguito ad accaparrarsi anche il trasporto di merci «ricche», ad alto valore aggiunto, come caffè, banane, pellami, spezie e stabilì rotte regolari per la Grecia, la Turchia e l’Egitto; da questa base poté superare successivamente la soglia di Suez ...
Leggi Tutto
MICHEL, Ersilio
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Livorno il 17 sett. 1878 da Onorato e da Maria Pannocchia. Dopo gli studi liceali passò a Pisa come studente della facoltà di lettere dell’Università statale [...] italiani in Tunisia (Milano 1941) e sugli Esuli italiani in Egitto (1815-1861), edito postumo a Pisa nel 1958. Altre ricerche cui, ridimensionata la figura dello storico («Non domina dall’alto la sua vastissima materia, poco si pone problemi di ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA, Ortensia Ambrogina Carla Adelaide, detta Nini
Stefano Morosini
PIETRASANTA, Ortensia Ambrogina Carla Adelaïde, detta Ninì. – Nacque il 26 dicembre 1909 a Bois-Colombes, nella periferia [...] quindicenne perse la madre, il padre «che m’ha insegnato a guardare alto e lontano» (Pellegrina delle Alpi, 1934, p. 2) le spedizioni extraeuropee e che, nel 1932, morì trentenne in Egitto, cadendo accidentalmente dalla piramide di Chefren.
Il 1932 ...
Leggi Tutto
VINCO, Angelo
Francesco Surdich
VINCO, Angelo. – Secondo di cinque figli, nacque il 29 maggio 1819 a Cerro Veronese, dove trascorse la sua infanzia, da una famiglia di contadini priva di mezzi. I genitori [...] settembre 1847, con altri cinque confratelli, da Alessandria d’Egitto si diresse al Cairo per risalire il Nilo. In circa pure da R. Almagià, A. V. Relazione delle sue esplorazioni nell’Alto Nilo (1849-1853), in Annali Lateranensi, IV (1940), pp. 283 ...
Leggi Tutto
PERDUCCHI, Enrico
Francesco Surdich
PERDUCCHI, Enrico. – Nacque il 2 luglio 1873 a Perugia da Enrico (volontario con Giuseppe Garibaldi nel 1859-60 e a Custoza nel 1866, sottotenente nella presa di [...] del Nilo fino a Kartum per proseguire alla volta di Alessandria d’Egitto, Giaffa e Palestina e, infine, sbarcando a Mombasa e raggiungendo il Molinari, mentre si trovava accampato a Dimtu, sull’alto Web, fu fatto prigioniero per cinque giorni e venne ...
Leggi Tutto
piramide
piràmide s. f. [dal lat. pyrămis -ĭdis, e questo dal gr. πυραμίς -ίδος, nome d’origine incerta, connesso in età ellenistica col greco πῦρ «fuoco», e considerato come allusivo alla forma delle piramidi, assomigliata a quella della...
tasiano
taṡiano agg. e s. m. [dal nome della stazione preistorica di el-Tasa, nell’alto Egitto]. – Aspetto culturale del neolitico antico nell’alto Egitto, caratterizzato da asce cilindriche di pietra a forma di rullo.