MICHELINI, Giovanni Battista
Daniela Baldascini
– Nacque a Foligno, da cui il soprannome «il Folignate», nel 1606.
La data si desume da un documento del 1664, riguardante un progetto di affresco della [...] poté certamente osservare la Natività e il Riposo durante la fuga in Egitto in S. Lorenzo a Spello, il Martirio di s. Margherita 198) nella quale, oltre al tema principale, compaiono in alto l’Incoronazione della Vergine fra i ss. Giuseppe, Giovanni ...
Leggi Tutto
LA GRECA, Marcello
Baccio Baccetti
Nacque in Egitto, al Cairo, l'8 dic. 1914 da Stanislao, napoletano di nobili origini che lavorava in imprese di costruzione, e da Clotilde Paggi, livornese. Ad Alessandria [...] ). Nell'ambito dell'Accademia Gioenia di Catania, di cui fu vicepresidente e presidente, si dedicò con successo anche alla divulgazione ad alto livello.
Il L. morì a Catania il 10 febbr. 2001.
Opere: l'elenco completo degli scritti del L. si trova in ...
Leggi Tutto
TRAVERSO, Nicolò Stefano
Daniele Sanguineti
‒ Nacque a Genova il 29 gennaio 1745 da Antonio Maria e fu battezzato nella chiesa di S. Agnese il 1° febbraio (Alizeri, 1865, p. 165; Montaldo Spigno, 1984, [...] delle Scuole pie, di cui Traverso scolpì la Fuga in Egitto e lo Sposalizio della Vergine, caratterizzati da un comporre pacato raffigurante la Giustizia, oltre alle due statue sedute poste in alto ed effigianti la Temperanza e la Prudenza (pp. 183 s ...
Leggi Tutto
TOMMASO da Siena
Fernanda Sorelli
TOMMASO da Siena. – Nacque a Siena verso il 1350 (dichiarò infatti nel 1412 di avere sessantadue anni: cfr. Il Processo Castellano, 1942, p. 28) da Antonio, figlio [...] di persone, spesso donne, in buona parte di alto livello sociale.
Della familiarità e fiducia acquisite è significativa ed europee e persino a Costantinopoli e Alessandria in Egitto. Tanto intensa propaganda non portò tuttavia alla canonizzazione, ...
Leggi Tutto
MORO, Antonio
Dieter Girgensohn
– Nacque intorno al 1350 in una nobile famiglia veneziana da Giacomo di Marino, dal 1369 procuratore di S. Marco, morto nel febbraio 1378.
Il 5 settembre 1374 Giacomo [...] 1401, grazie a un’elezione suppletiva, realizzò l’ascesa all’alto rango di savio del Consiglio nel quale è attestato in agosto tra l’altro aveva sbrigato affari ad Alessandria d’Egitto. Inizialmente sembrò che anche Alvise fosse implicato in questa ...
Leggi Tutto
ISACIO
Gianluca Borghese
Non si hanno notizie su I. prima del 625, quando divenne esarca d'Italia, suprema autorità civile e militare dell'Italia bizantina, ma, come viene indicato dall'epitaffio inciso [...] in Asia Minore, cosicché Siria, Palestina ed Egitto negli anni immediatamente successivi caddero nelle mani degli Italia (625-643), in Atti del II Congresso internazionale di studi sull'Alto Medioevo, Grado… 1952, Spoleto 1953, pp. 117-120, A. ...
Leggi Tutto
DORNIG, Mario
Umberto D'Aquino
Nacque a Firenze il 23 nov. 1880 da Antonio e Antonietta Gilardelli, entrambi di origine triestina. Dopo essersi laureato in ingegneria civile a Roma nel 1904, si trasferì [...] depressione di El Qattara, a sudovest di Alessandria d'Egitto, avente una superficie di circa 20.000 km2 e della sera del 13 nov. 1962, L. D'Amelio, L'impiego di vapori ad alto peso molecolare in piccole turbine, Napoli 1935, pp. 26, 50; Un secolo di ...
Leggi Tutto
STABILE, Mariano
Giancarlo Landini
STABILE, Mariano. – Nacque a Palermo, il 18 maggio 1888, da famiglia di alto lignaggio; gli fu imposto il nome dello zio, Mariano, figura di spicco nella storia del [...] , a fianco del giovane Tito Schipa. Dopo una tournée ad Alessandria d’Egitto, nel 1910 si produsse a Forlì, I puritani (Giorgio), e poi dovizia di armonici – Stabile sfoggiava un canto di alto livello, che unito a una rara intelligenza artistica ...
Leggi Tutto
IACOPO di Cione
Angelo Tartuferi
Pittore fiorentino, nato probabilmente nel terzo decennio del XIV secolo (Kreytenberg, 1996), fu fratello di Andrea, detto l'Orcagna (morto nel 1368), e Nardo (morto [...] degli Innocenti, l'Adorazione dei magi e la Fuga in Egitto) - sono da ricomprendere nell'ambito della produzione giovanile e National Gallery of art a Washington, un'opera di alto livello qualitativo, oggetto anche in anni recenti di inaccettabili ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Girolamo (Girolamo da Cotignola)
Francesca Sinagra
Nacque in data imprecisata a Cotignola, in Romagna; era figlio di un Antonio non altrimenti noto. Tuttavia, se si vuole dare credito alla [...] predella con il Sogno di Giuseppe, la Natività e la Fuga in Egitto è stata messa in dubbio da E. Jacobsen (pp. 86, Staatliche Museen, Gemäldegalerie), considerata unanimemente il più alto risultato dell'elaborazione plastica derivata dai modelli ...
Leggi Tutto
piramide
piràmide s. f. [dal lat. pyrămis -ĭdis, e questo dal gr. πυραμίς -ίδος, nome d’origine incerta, connesso in età ellenistica col greco πῦρ «fuoco», e considerato come allusivo alla forma delle piramidi, assomigliata a quella della...
tasiano
taṡiano agg. e s. m. [dal nome della stazione preistorica di el-Tasa, nell’alto Egitto]. – Aspetto culturale del neolitico antico nell’alto Egitto, caratterizzato da asce cilindriche di pietra a forma di rullo.