TUMEDEI, Cesare
Leonardo Pompeo D'Alessandro
TUMEDEI, Cesare. – Nacque a Montalto Marche (Ascoli Piceno) l’11 luglio 1894 da Giuseppe, medico, e da Marianna Sacconi.
Nel novembre del 1910 si iscrisse [...] , viaggiando tra Asia Minore, Turchia, Palestina ed Egitto.
Risalgono a questo periodo due significativi contributi su di materia coloniale» (Roma, Archivio centrale dello Stato, Alto Commissariato per le sanzioni contro il fascismo, Titolo VIII).
...
Leggi Tutto
LAURI (Lawers), Filippo
Stefano Pierguidi
Figlio del pittore fiammingo Balthasar Lawers, italianizzato in Lauri, e di Elena Cousin, nacque a Roma il 25 ag. 1623. Ricevette i primi insegnamenti dal fratello [...] Pascoli.
La perdita delle prime opere pubbliche del L., una Fuga in Egitto dipinta per la chiesa di Rocca Sinibalda (1654) e tre pale carriera del L. segnarono probabilmente il punto più alto delle fortune del pittore, impegnato nell'esecuzione di ...
Leggi Tutto
TOGNI
Leonardo Angelini
– Famiglia di circensi attiva dal XIX secolo. Per via della vita girovaga, non per tutti i componenti della famiglia è stato possibile rintracciare luogo e data completa di nascita [...] Como.
Nel 1948, fu il primo complesso italiano a visitare l’Egitto. Fu una tournée trionfale, per la quale si scomodò addirittura il dimenticare: un imponente lampadario domina la platea, guarnita in alto da un giro di palchi di legno scolpito. Una ...
Leggi Tutto
SAVORGNAN DI BRAZZÀ, Pietro
Francesco Surdich
– Nacque a Castel Gandolfo, presso Roma, il 25 gennaio 1852 dal conte Ascanio (1793-1877) e da Giacinta Simonetti, marchesa di Gavignano, erede della stirpe [...] dei Priuli.
Il padre, viaggiatore in Medio Oriente e in Egitto, pittore e scultore, era discendente di una delle famiglie più la coltivazione del caffè e del cacao nell’alto Sangha e nell’alto Oubangui-Chari, territori ambiti anche dalle altre ...
Leggi Tutto
LEVANTO, Iacopo da
Enrico Basso
Forse membro, secondo una tradizione erudita, del consortile nobiliare dei Da Passano originario della località di Levanto nella Riviera ligure di Levante e già da tempo [...] forza anche i nipoti del papa, mentre in realtà, appena in alto mare, il comando delle operazioni venne trasferito al L. e gli ultimi dettagli del piano di attacco contro l'Egitto, individuato come il bersaglio principale contro il quale concentrare ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PIETRO da Cemmo
Alessandro Serafini
Scarsissime le notizie documentate su questo pittore originario di Cemmo di Capo di Ponte, in Valcamonica, attivo a partire dall'ottavo decennio del XV secolo, [...] dove, permanendo il paradigma foppesco, G. raggiunse un alto livello di maturazione formale e una potenza scultorea che Visitazione, la Natività, l'Adorazione dei magi e la Fuga in Egitto, presenta un ritmo più corsivo e una sintassi più slegata, ...
Leggi Tutto
VAGLIERI, Dante Vincenzo
Filippo Delpino
– Nacque a Trieste il 31 maggio 1865 da Biaggio (sic) Varglien, tipografo originario di Zara, e da Rosalia Busetto, ricamatrice triestina, primogenito di altri [...] civilizzatrice’. Significative al riguardo le missioni governative svolte in Egitto nel 1901, in Montenegro e Albania nel 1902 ( b. 432/1; Museo delle Civiltà - Museo dell’Alto Medioevo, Fondo arch. del personale della ex Soprintendenza archeologica ...
Leggi Tutto
LUZZATTO, Samuel David (acronimo ebraico ShaDaL)
Gadi Luzzatto Voghera
Nacque a Trieste il 22 ag. 1800 da Ezechia e Miriam Regina Lolli Cormons. Figlio di un modesto artigiano (il padre era emigrato [...] negli anni successivi a una polemica teologica e dottrinale di alto livello con il più importante fra gli esponenti della tradizione che andò a dirigere la comunità di Alessandria d'Egitto, primo segno di una presenza costante italiana nelle ...
Leggi Tutto
PIETRO de BONITATE
Davide Lacagnina
– Nacque nella prima metà del XV secolo ed è definito «lombardus» in un documento del 31 ottobre 1468 (Di Marzo, 1909, pp. 363 s.). Risulta attivo in Sicilia dal [...] in alto a destra, il Profeta Geremia, in alto a sinistra, in collaborazione con Laurana, e la figura dell'Eterno al centro in alto ( digitalizzazione), è un bassorilievo con la Fuga in Egitto conservato nel Museo diocesano di Palermo (l'attribuzione, ...
Leggi Tutto
ZACCARIA, Benedetto
Denise Bezzina
– Nacque in data imprecisata (probabilmente verso la fine degli anni Trenta del secolo XIII) da Fulco Zaccaria, membro di una famiglia di facoltosi mercanti genovesi [...] potesse scatenare ritorsioni da parte del sultano d’Egitto Qalawun e danneggiare le relazioni commerciali con le del fratello Manuele, perseguì una politica di alleanze matrimoniali di alto livello, legandosi agli Spinola e ai Doria (di orientamento ...
Leggi Tutto
piramide
piràmide s. f. [dal lat. pyrămis -ĭdis, e questo dal gr. πυραμίς -ίδος, nome d’origine incerta, connesso in età ellenistica col greco πῦρ «fuoco», e considerato come allusivo alla forma delle piramidi, assomigliata a quella della...
tasiano
taṡiano agg. e s. m. [dal nome della stazione preistorica di el-Tasa, nell’alto Egitto]. – Aspetto culturale del neolitico antico nell’alto Egitto, caratterizzato da asce cilindriche di pietra a forma di rullo.