SCHUBERTH, Federico Emilio (Emilio Federico)
Maria Natalina Trivisano
– Nacque l’8 giugno 1904 a Napoli, figlio di Gotthelf e di Fortura Vittozzi.
Venne alla luce nel pieno centro storico di Napoli, [...] Perón, in visita a Roma nel luglio del 1947, e a Narriman d’Egitto, in viaggio di nozze a Sanremo con re Fārūq nel 1951, furono conquistati pubblicitaria ritraeva, sotto al titolo del profumo in alto a sinistra, l’araldica aquila schuberthiana, e l ...
Leggi Tutto
ENRICO di Malta (Enrico Pescatore)
Hubert Houben
Sull'anno della sua nascita e sulla sua gioventù nulla si sa, ma, secondo il Desimoni, E. discendeva da una influente famiglia nobile genovese, chiamata [...] i mercanti genovesi in viaggio per la Terrasanta o per l'Egitto, faceva parte del Regno normanno di Sicilia. La contea di di Malta diventò stretta per E., che mirava più in alto e pensò di impadronirsi dell'isola di Creta, acquistata recentemente ...
Leggi Tutto
MONNERET DE VILLARD, Ugo
Silvia Armando
– Nacque a Milano il 16 genn. 1881 da Enrico e da Anna Foli. La famiglia, di origine borgognona, si era trasferita in Italia ai tempi della Rivoluzione francese.
Si [...] abbandonare il corso al Politecnico.
Lo studio dei monumenti cristiani d’Egitto, forte di un metodo rigoroso e multidisciplinare ormai consolidato (e in tutta la sua complessità.
Nonostante l’alto valore scientifico dei suoi lavori, apprezzati a ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE III di Savoia, re d'Italia
Paolo Colombo
VITTORIO EMANUELE III di Savoia, re d’Italia. – Vittorio Emanuele Ferdinando Maria Gennaro di Savoia nacque da Umberto I e Margherita di Savoia [...] in occasione delle conseguenti sanzioni. Fu il momento più alto della diarchia, ma anche l’inizio della sua fine: referendum istituzionale). Scelse poi l’esilio volontario ad Alessandria d’Egitto, dove condusse – come conte di Pollenzo – la vita a ...
Leggi Tutto
FERRO, Pietro Antonio
Sabino Iusco
Non si conoscono gli estremi anagrafici del F., che nacque probabilmente a Ferrandina (ora prov. di Matera; Barbone Pugliese, 1987, p. 257) verso l'anno 1570.
La ricostruzione [...] . Lilio, ripete il modulo della teofania in luce in alto e dei primi piani sbalzati plasticamente su un fondo in Cort da F. Zuccari), per il s. Giuseppe della Fuga in Egitto o per un sacerdote della Circoncisione o per il Cristo dell'Ascensione ( ...
Leggi Tutto
GIACHERY, Carlo (Carlo Napoleone Luca)
Fabio Cosentino
Figlio di Luigi e di Paola Cerchi, nacque a Padova il 28 giugno 1812. Nel 1818 la famiglia si trasferì a Palermo dove prese in gestione l'hôtel [...] prestito ora dalla tradizione romana, ora dall'antico Egitto, ora dalla tradizione barocca borrominesca, a dispetto dei a sbalzo, si snoda elicoidalmente all'interno di un alto cilindro. Una cupola sferica ritmata da scanalature concave, sormontata ...
Leggi Tutto
MASSAROTTI, Angelo (Angelo Innocente). – Figlio di Bartolomeo e di Angela, nacque il 3 giugno 1654 a Cremona, dove fu battezzato il giorno dopo nella parrocchia di S. Paolo (Bonometti, p. 84)
Alessandro [...] primo piano; lascia sullo sfondo un paesaggio scuro con l’orizzonte alto; nei volti e nei gesti non manca di evocare le figure Re David che ha la visione della fuga della Sacra Famiglia in Egitto. Più tarda è invece la tela con la Buona Morte della ...
Leggi Tutto
RONDONI, Alessandro
Cristiano Giometti
– Nacque a Roma verso il 1644 da Francesco e da Margherita Lapi. L’anno di nascita si ricava dagli stati d’anime della parrocchia di S. Andrea delle Fratte, in [...] matrice ferratesca. Si tratta di un busto che rappresenta un alto dignitario spagnolo, probabilmente lo stesso re Filippo IV, scomparso con l’Angelo che esorta Giuseppe alla fuga in Egitto, lavoro che avrebbe terminato nell’agosto del 1673 ricevendo ...
Leggi Tutto
ZANELLI, Angelo Bortolo
Marco Cavenago
ZANELLI, Angelo Bortolo. – Nacque a San Felice di Scovolo (in seguito San Felice del Benaco), sulla sponda bresciana del lago di Garda, il 17 marzo 1879, terzogenito [...] Antonio Maraini.
Il fregio, in marmo di Botticino, alto cinque metri e lungo settanta, rappresenta un corteo di figure Justo José de Urquiza (1937, Buenos Aires), a re Fuad I d’Egitto (1934-42, Il Cairo) e a Guglielmo Marconi (1938, Sasso Marconi ...
Leggi Tutto
SALVAGO RAGGI, Giuseppe Maria
Olindo De Napoli
– Nacque come Giuseppe Maria Salvago a Genova il 17 maggio 1866 da Paris Maria e da Violante Raggi. A ricordo della madre, morta nel 1867, nel gennaio [...] ambasciatore…, 1968, p. 242). Quel viaggio lo portò in Egitto, in Palestina e in Asia minore e gli fece incontrare indipendenza dal fascismo» (Roma, Archivio centrale dello Stato, Alto commissariato per le sanzioni contro il fascismo 1944-1948, ...
Leggi Tutto
piramide
piràmide s. f. [dal lat. pyrămis -ĭdis, e questo dal gr. πυραμίς -ίδος, nome d’origine incerta, connesso in età ellenistica col greco πῦρ «fuoco», e considerato come allusivo alla forma delle piramidi, assomigliata a quella della...
tasiano
taṡiano agg. e s. m. [dal nome della stazione preistorica di el-Tasa, nell’alto Egitto]. – Aspetto culturale del neolitico antico nell’alto Egitto, caratterizzato da asce cilindriche di pietra a forma di rullo.