SCARLATTI, Domenico (Giuseppe Domenico). – Nacque a Napoli il 26 ottobre 1685, sesto di dieci figli di Antonia Anzalone e di Alessandro Scarlatti, musicista palermitano che l’anno prima si era trasferito [...] e nel 1718, in collaborazione con Nicola Porpora, Berenice regina di Egitto (Antonio Salvi).
Nel 1719 Scarlatti lasciò il posto di maestro della florido, della musica europea del suo secolo.
Dall’alto del suo «splendido isolamento» (Sutcliffe, 2003, ...
Leggi Tutto
AUTARI, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
La proclamazione di A. a re, nell'autunno del 584, pose termine a quel periodo della storia dei Longobardi in Italia che si suole denominare "interregno [...] Nell'autunno del 584 arrivò infatti a Ravenna l'alto dignitario bizantino - si chiamava Smaragdo - che passati al soldo dell'Impero, e sotto le sue insegne avevano combattuto in Egitto ed in Siria. Avevano tra loro capi saliti in fama, come un ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, il 1° giugno 1532, dal futuro cavaliere e procuratore Girolamo di Marino, del ramo a S. Luca, e da Donata Pisani di Ermolao "dal banco", ricchissimo [...] che univa all'erudizione l'esperienza di un lungo soggiorno in Egitto.
Alle cure per lo Studio patavino il G. sommò altri lo zelo religioso del G. non giunsero mai a intaccarne l'alto senso della dignità ducale; anzi, fu proprio sotto il suo ...
Leggi Tutto
PACHER, Michael
Giorgio Bonsanti
PACHER, Michael. – Nacque presumibilmente a Brunico/Bruneck intorno al 1435.
Non esiste documentazione su luogo e data di nascita; si sa però da numerosi documenti (un [...] . privata); e un frammento di una Fuga in Egitto nel Kunstmuseumdi Basilea (dalla predella?). Un tentativo di 59-96; Id., Sulla posizione storica di Michele P., in Archivio per l’Alto Adige, XXXII (1937), pp. 1-106; A. Kieslinger, in Cat. ...
Leggi Tutto
SANCIA di Maiorca, regina di Sicilia-Napoli
Jean-Paul Boyer
SANCIA di Maiorca, regina di Sicilia-Napoli. – Nacque nel 1285/1286, forse a Montpellier, da Esclarmonda, figlia del conte Ruggero IV di Foix, [...] La pietà costituiva uno sbocco abituale, per una donna d’alto lignaggio emarginata dal potere: ma Sancia si meritò a questo Negli anni Trenta, Sancia e Roberto ottennero dal sultano d’Egitto di stabilire la presenza dei francescani in Terra Santa con ...
Leggi Tutto
VANNUCCI, Pietro detto il Perugino
Cecilia Martelli
– Nacque a Castel (oggi Città) della Pieve da Cristoforo di Pietro Vannucci e da Lucia di Giacomo di Nunzio Betti in una data imprecisata intorno al [...] i primi affreschi delle pareti laterali con il Viaggio di Mosè in Egitto e il Battesimo di Cristo, in cui fu affiancato da aiuti umbri di pala d’altare con il trono elevato su un alto piedistallo che fu imitato anche dal giovane Raffaello (nella pala ...
Leggi Tutto
LUCATELLI (Locatelli), Andrea
Rossella Leone
Figlio di Giovanni Francesco, nacque a Roma, in Trastevere, il 19 dic. 1695 (Gaburri; Michel, 1996, p. 524).
Benché attualmente più noto come Locatelli, [...] di alcuni dipinti di Trevisani come Fuga in Egitto, del 1715, per lo stesso cardinale Ottoboni A. Griseri, Le metamorfosi del barocco, Torino 1967, ad ind.; M. Chiarini, 'Monsù Alto', le maître de Locatelli, in Revue de l'art, VII (1970), p. 18; M. ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Melchiorre, detto il Ceranino
Andrea Spiriti
Nacque presumibilmente a Milano nel 1607.
Zani (1822) registra almeno quindici varianti del cognome del pittore, che si firmava Girardini o Girardino; [...] Maria della Passione a Milano, oggi nel Museo: se la Fuga in Egitto rilegge Cerano col tono dell'Elena o del S. Vito, la 88, nn. 113-115; Id., in Pittura in Alto Lario e in Valtellina dall'Alto Medioevo al Settecento, Milano 1995, pp. 284 s.; ...
Leggi Tutto
TRAPASSI, Pietro, detto Metastasio
Anna Laura Bellina
TRAPASSI, Pietro, detto Metastasio. – Nacque a Roma il 3 gennaio 1698 da Felice e dalla casalinga toscana Francesca Galastri, morta il 13 giugno [...] ma si allarga a una città (Roma, Seleucia sul Tigri, Canopo in Egitto ecc.), a un ambiente agreste (le «sponde dell’Idaspe», le «campagne di Tasso e Marino, e impiega un linguaggio limpido, alto e adeguato alla materia come vuole Orazio, autorità ch’ ...
Leggi Tutto
CINI, Bartolomeo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese il 18 marzo 1809 da Giovanni e, da Anna Rosa Cartoli. Iniziò privatamente i suoi studi sotto la guida dell'abate Piermei, rivelando [...] le terre dell'Oriente mediterraneo e fu a Costantinopoli e in Egitto, sempre alla ricerca di nuove possibilità di sviluppo per la sua della situazione finanziaria del tempo, caratterizzata dall'alto costo det denaro, dalla enorme speculazione, ...
Leggi Tutto
piramide
piràmide s. f. [dal lat. pyrămis -ĭdis, e questo dal gr. πυραμίς -ίδος, nome d’origine incerta, connesso in età ellenistica col greco πῦρ «fuoco», e considerato come allusivo alla forma delle piramidi, assomigliata a quella della...
tasiano
taṡiano agg. e s. m. [dal nome della stazione preistorica di el-Tasa, nell’alto Egitto]. – Aspetto culturale del neolitico antico nell’alto Egitto, caratterizzato da asce cilindriche di pietra a forma di rullo.