DROVETTI, Bernardino
Ronald T. Ridley
Nacque il 4 genn. 1776 (la data del 7 gennaio sulla sua pietra tombale è errata) a Barbania (Torino) da Giorgio, notaio, e Anna Vittoria Vacca.
Laureatosi in legge [...] , con l'incarico di studiarvi la situazione militare nell'eventualità di una nuova invasione francese. Il D. lo accompagnò nell'AltoEgitto, compiendovi la sua prima visita; a questa circostanza si fa risalire l'inizio dell'interesse per le antichità ...
Leggi Tutto
BROCCHI, Giovanni Battista
Valerio Giacomini
Nacque a Bassano del Grappa il 18 febbr. 1772 da Cornelio, notaio, e Lucrezia Verci, sorella dello storico trevigiano Giambattista Verci, da famiglia là [...] G. Forni, direttore di una fabbrica di polveri al Cairo, gli venne proposto dal vicerè d'Egitto Mohāmmed 'Alī di condurre una spedizione nell'AltoEgitto per ricercare antichissime miniere note dal tempo dei faraoni e da lunghissimo tempo abbandonate ...
Leggi Tutto
NEGRELLI, Luigi
Francesco Surdich
NEGRELLI, Luigi. – Preceduto da cinque femmine e seguito da quattro maschi e una femmina, nacque il 23 gennaio 1799 alla Pieve, sobborgo di Fiera di Primiero nell’area [...] partenza gli studi di Negrelli. Questi, nel novembre 1855, partì per l’Egitto assieme ad altri quattro membri della Commissione, viaggiando per 15 giorni nell’AltoEgitto, e dedicandosi poi all’esplorazione scientifica dell’istmo fino a Pelusio.
Al ...
Leggi Tutto
SEGATO, Girolamo. –
Francesco Surdich
Nacque, terzo di tredici figli, da Benedetto e da Giustina Lante, il 13 giugno 1792 a Vedana (Belluno), dove la famiglia conduceva un’azienda agricola per conto [...] al barone Heinrich Carl Menu von Minutoli, un ufficiale dell’esercito prussiano che stava per intraprendere una missione scientifica nell’AltoEgitto e in Nubia. L’ufficiale si fece consegnare i suoi appunti e i suoi disegni, utilizzati poi in una ...
Leggi Tutto
ADRIANI, Achille
Nicola Parise
Nacque a Napoli il 23 apr. 1905, da Luigi e da Luisa Numeroso. Compiuti gli studi classici, s'iscrisse ai corsi di lettere nell'università degli studi di Roma. Negli anni [...] Annales du Service des antiquités i risultati della missione dell'Istituto papirologico fiorentino ad Antinoe nell'AltoEgitto (Scavidella missione dell'Istituto papirologico fiorentino adAntinoe, XXX [1939], pp. 659-663).
Al termine della seconda ...
Leggi Tutto
SCHIAPARELLI, Ernesto
Christian Greco
– Nacque il 12 luglio 1856 a Occhieppo Inferiore, a poca distanza da Biella. Il padre Luigi era professore di storia all’Università di Torino, la mamma Francesca [...] i lavori anche con un proprio contributo ministeriale. Il ventennio di ricerche in undici località del Basso, Medio e AltoEgitto permise la scoperta di migliaia di reperti, dei quali oltre 35.000 vennero accordati dal governo egiziano al nostro ...
Leggi Tutto
GESSI, Romolo
Claudio Moffa
Nacque il 30 apr. 1831 sulla nave che trasportava i suoi genitori da Ravenna a Costantinopoli. Il padre Marco, avvocato, console inglese nell'Impero ottomano, aveva sposato [...] . Memorie, a cura di F. Gessi - M. Camperio, Milano 1891 (nuova ed., a cura di A.A. Michieli, ibid. 1930); L. Santoni, AltoEgitto e Nubia. Memorie, Roma 1905 passim; S. Zavatti, R. G.: il Garibaldi dell'Africa, Forlì 1937; C. Zaghi, Vita di R. G ...
Leggi Tutto
FONTANI, Francesco
Carlo Fantappiè
Nacque a Firenze il 23 maggio 1748 da Niccolò di Paolo e da Maria Francesca Meucci, in una famiglia di modeste condizioni. Ancora ragazzo venne accolto fra i chierici [...] , del Winckelmann e di J. Zoëga, il F. preparò un'edizione tipografica particolarmente lussuosa del Viaggio nel basso, ed altoEgitto, illustrato dietro alle tracce, e ai disegni del sig. Denon (Firenze 1808). S'inserì anche in un'altra iniziativa ...
Leggi Tutto
FERLINI, Giuseppe
Guido Fagioli Vercellone
Nato a Bologna il 24 apr. 1797, da Carlo e da Anna Sabattini, appena diciottenne fuggì di casa per dissapori con la matrigna, recandosi a Venezia da dove passò [...] col comandante locale Rostori bey. Nel 1833, essendo stato formato un nuovo corpo di medici e farmacisti per l'esercito dell'AltoEgitto, il F. fu trasferito a Khartum, come medico del V battaglione di stanza colà. In quella città riuscì a suscitare ...
Leggi Tutto
MARINELLI, Vincenzo
Rosalba Dinoia
– Nacque a San Martino d’Agri (Potenza) il 5 giugno 1819 da Raffaele, medico chirurgo e fervente giacobino, e da Rosalinda de Simone (Minopoli, alla quale si rimanda [...] dal principe Umberto di Savoia ed esposto alla prima Esposizione internazionale di Londra nel 1862; Ricordo dell’AltoEgitto (Napoli, collezione privata), Tratta delle schiave sul Mar Rosso (Napoli, collezione privata), Famiglia di beduini nomadi in ...
Leggi Tutto
piramide
piràmide s. f. [dal lat. pyrămis -ĭdis, e questo dal gr. πυραμίς -ίδος, nome d’origine incerta, connesso in età ellenistica col greco πῦρ «fuoco», e considerato come allusivo alla forma delle piramidi, assomigliata a quella della...
tasiano
taṡiano agg. e s. m. [dal nome della stazione preistorica di el-Tasa, nell’alto Egitto]. – Aspetto culturale del neolitico antico nell’alto Egitto, caratterizzato da asce cilindriche di pietra a forma di rullo.