TERRA (fr. Terre; sp. Tierra; ted. Erde; ingl. Earth)
Giovanni SILVA
Antonio PARASCANDOLA
Roberto ALMAGIA
Salvatore AURIGEMMA
Rosanna TOZZI
Considerata dagli antichi come il centro attorno al quale [...] più di 3000 anni or sono, quando Rameśśêśe II regnava in Egitto, si sono depositati a Menfi sedimenti alla velocità di un metro fondamentale, il clima, dal quale dipendono anche, in alto grado, i caratteri della rete idrografica e quelli della ...
Leggi Tutto
Regione interna dell'Asia Minore, confinante a E. con l'Armenia, a S. con l'Antitauro e col Tauro di Cilicia, a O. con la Licaonia e a N. con la Galazia e col Ponto. k regione elevata, in massima parte [...] d'importanti strade che da Angora e dalla regione dell'alto Halys portano a MaraŞ e ai porti della Cilicia, è alla spedizione di Artaserse III Ochos (357-337 a. C.) in Egitto e che durante la spedizione di Alessandro Magno in Asia può aver partecipato ...
Leggi Tutto
PANE (fr. pain; sp. pan; ted. Brot; ingl. bread)
Carlo RODANO
Mario ORLANDI
Alberto BALDINI
Prodotto alimentare, ottenuto dalla cottura di una pasta lievitata composta di farina, acqua, sale e lievito.
Cenno [...] (v.) sia della qualità del pane. In Turchia e in Egitto si giunse a eccessi barbari: nei periodi nei quali il pane in quanto che un pane con minore umidità e di peso specifico più alto può essere meno digeribile di un pane che, pure essendo più umido, ...
Leggi Tutto
Vecchio Testamento. - Critica del testo. - La ripresa degli studî biblici che si è avuta dopo la seconda guerra mondiale è stata favorita da importanti scoperte in Oriente, che hanno offerto nuovo materiale [...] più tradizioni, di cui resta da vedere la connessione (Egitto, Sinai, Cades, deserto); l'età e la figura caratteri di brevità che la distinguono e nello stesso tempo l'alto valore che le è stato riconosciuto, la traduzione in francese con ...
Leggi Tutto
È l'arte di misurare e dividere il suolo.
I. - Nel mondo antico.
In Egitto. - Gli antichi assegnavano l'origine dell'agrimensura all'Egitto. Ogni inondazione del Nilo confondeva in Egitto i confini dei [...] 386).
In Babilonia. - Date le condizioni analoghe a quelle dell'Egitto, l'agrimensura era molto praticata e tenuta in onore anche in lato della vita italica. Si perdono quindi nell'alto Medioevo le istituzioni agrarie che avevano il loro fondamento ...
Leggi Tutto
È l'insieme degli oggetti che servono per vestirsi e adornarsi.
La storia dell'abbigliamento coincide con la storia della civiltà. Rispondendo da un lato alla necessità materiale della difesa dalle intemperie, [...] sartoria italiana per uomo ha fermamente mantenuto il suo alto posto fra le nazioni che si distinguono per una uomo e per donna, abiti e sottovesti), il primato spetta invece all'Egitto, a cui tengono dietro l'Inghilterra, gli Stati Uniti, la Grecia ...
Leggi Tutto
Architettonicamente è la parte superiore di un sostegno (colonna o pilastro) posto direttamente a contatto con un elemento sostenuto (architrave o arco). Nella sua forma schematica si possono distinguere [...] forme dalla varietà delle piante decorative di cui è ricco l'Egitto, e crea gli ordini così detti floreali, di cui il costruttiva d'ingrossare non solo l'abaco classico rendendolo più alto e più robusto, e rettificandone i lati, ma d'introdurre ...
Leggi Tutto
SIGILLO (lat. sigillum, dimin. di signum, anche signaculum; gr. αϕραγίς, donde "sfragistica", lo studio sistematico dei sigilli)
Cesare MANARESI
Goffredo BENDINELLI
Cesare MANARESI
Filippo ROSSI
Goffredo [...] patrono per gli enti ecclesiastici). La leggenda comincia di solito in alto con una croce, una stella, una rosetta o altro segno; a cominciare dall'Egitto, la forma elissoidale, che è poi quella dello "scarabeo" quale dall'Egitto si diffonderà in ...
Leggi Tutto
PELLEGRINAGGIO (dal lat. peregrinatio "viaggio in terra straniera"; fr. pèlerinage; sp. peregrinación; ted. Pilgrimschaft, Wallfahrt; ingl. pilgrimage)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ferdinando NERI
Nicola [...] pellegrinaggio, rispettivamente da Damasco e da Baghdād, guidata da qualche alto personaggio (talora un principe stesso della dinastia); e quest'uso fu conservato dai sultani mamelucchi dell'Egitto e della Siria e poi dai loro successori, i sultani ...
Leggi Tutto
È propriamente una costruzione a pianta semicircolare coperta da una calotta emisferica.
L'abside nell'architettura antica. - Recentemente il Seroux, nel ricercare la formazione dello schema architettonico [...] nell'arte paleocristiana in Africa, cioè ad Hermonthis in Egitto, nelle basiliche di Reparato a Orléansville, ed in qualche arcature serrate nelle quali sono le finestre, ed è ornata in alto da una graziosa galleria.
Singolare è l'abside del duomo ...
Leggi Tutto
piramide
piràmide s. f. [dal lat. pyrămis -ĭdis, e questo dal gr. πυραμίς -ίδος, nome d’origine incerta, connesso in età ellenistica col greco πῦρ «fuoco», e considerato come allusivo alla forma delle piramidi, assomigliata a quella della...
tasiano
taṡiano agg. e s. m. [dal nome della stazione preistorica di el-Tasa, nell’alto Egitto]. – Aspetto culturale del neolitico antico nell’alto Egitto, caratterizzato da asce cilindriche di pietra a forma di rullo.