Televisione
Luigi Rocchi
Carlo Sartori
Giuseppe Santaniello
Aldo Grasso
Giuseppe Cereda
Federico di Chio
Peppino Ortoleva
(XXXIII, p. 439; App. II, ii, p. 964; III, ii, p. 914; IV, iii, p. 600; [...] da Europa, Stati Uniti e Canada; film da Iran, Grecia, Egitto, Polonia, Turchia, Federazione Russa e Cina; soap opera da le sono consentiti, e che devono necessariamente essere d'alto livello per conservare adesione e fiducia da parte degli abbonati ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Luigi GALVANI
Corrado GINI
Ugo GIUSTI
Riccardo BACHI
. Secondo l'opinione più reputata il termine statistica deriva dall'italiano stato, statista, di uso comune presso i politici italiani [...] maschi atti a portare le armi; citeremo quello eseguito al loro uscire dall'Egitto (Esodo, XII, 37; XXX, 12), quello nel deserto di Sinai Statistical Association, importante periodico di alto valore scientifico, contenente memorie presentate alle ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] che fa strage tra le sue truppe lo costringono a tornare in Egitto (20 maggio). ll 25 luglio distrugge ad Abukir un nuovo un forte distaccamento (3 divisioni) compirà l'epurazione dell'Alto Adige, obbligherà gli Austriaci a passare il Brennero e poi ...
Leggi Tutto
È una costruzione elevata dall'uomo a scopo di abitazione, diversa nel materiale, nelle proporzioni o nella disposizione degli ambienti, nell'ornamento esterno come nell'arredamento interno, a seconda [...] l'archéologie égyptienne, nuova ed., Parigi 1907; I. Rosellini, Monumenti dell'Egitto, Pisa 1833-44, II, ii, p. 378 segg.; M. Uhlemann all'ingresso della corte, l'essere a un livello più alto di questa di qualche gradino, la presenza del focolare, che ...
Leggi Tutto
MONETA (fr. monnaie; sp. moneda; ted. Geld; ingl. money)
Renzo FUBINI
George MONTANDON
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
Gino LUZZATTO
Economia. - Varî autori distinguono, esplicitamente [...] di tre denari e con l'intrinseco equivalente; e ad Alessandria d'Egitto, tetradrammi del valore di 1/25 di aureo; in questi due dove il frazionamento della sovranità aveva raggiunto il livello più alto, il riconoscimento di una o di alcune monete che ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] formata dalla Sprea. Il castello è lungo 192 metri, largo 116, alto 30; la cupola aggiunta nel 1845-52 sotto Federico Guglielmo IV alla pace russo-turca, fra cui aveva citato quelle dell'Egitto e di Tunisi. Formalmente il suo desiderio era stato ...
Leggi Tutto
Si dicono cereali tutte le piante erbacee che, in coltivazione o allo stato spontaneo, producono frutti dai quali si può trarre farina, generalmente panificabile. Oltre che le piante, dette anche biade, [...] , come approvvigionatrici di Roma, le provincie d'Africa e d'Egitto. Di qui l'Italia, sinché ebbe sicuro e incontrastato il dominio complesso di costruzioní in cui la merce è immessa dall'alto, consentono il deposito in massa dei cereali, evitando gl' ...
Leggi Tutto
Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] il Turkestan, hanno dato sì strumenti bronzei, ma di età più recente. L'Egitto deve aver conosciuto il rame fin dal 5000 a. C. (data troppo elevata), il bronzo ha in comune con questi metalli l'alto grado di perennità e di trattabilità insieme, ossia ...
Leggi Tutto
OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] in occasione del conflitto tra la Porta e Moḥammed ‛Alī Pascià d'Egitto. Quando Ibrāhīm Pascià, figlio di Moḥammed ‛Alī, invase la Palestina alla nomina del principe Giorgio di Grecia ad Alto commissario in Creta, che restò nominalmente dipendente dal ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] Una regolarità nell'impostazione planimetrica è riconoscibile anche in Egitto. Specialmente per le fasi più antiche, la documentazione forte tendenza alla concentrazione di attività burocratiche di alto rango, pubbliche e private, nel cuore delle ...
Leggi Tutto
piramide
piràmide s. f. [dal lat. pyrămis -ĭdis, e questo dal gr. πυραμίς -ίδος, nome d’origine incerta, connesso in età ellenistica col greco πῦρ «fuoco», e considerato come allusivo alla forma delle piramidi, assomigliata a quella della...
tasiano
taṡiano agg. e s. m. [dal nome della stazione preistorica di el-Tasa, nell’alto Egitto]. – Aspetto culturale del neolitico antico nell’alto Egitto, caratterizzato da asce cilindriche di pietra a forma di rullo.