Nel mondo antico. - In Grecia, dopo la fase primitiva nella quale tutto il lavoro si raccoglieva attorno al focolare domestico, nell'epoca classica la specializzazione nella produzione aveva già portato [...] le professioni si trasmettevano di padre in figlio. Nell'Egitto tolemaico si aveva, inoltre, una tassa d'esercizio Oxford 1926.
Nel Medioevo e nell'età moderna. - Nell'alto Medioevo l'artigianato, ossia la condizione del lavoratore indipendente che ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] confini orientali e meridionali del mondo ellenico (Asia Minore, Egitto, Cipro, Sicilia) e l'arte greca lo eseguisce anche la roba predata a Corinto, Attalo II re di Pergamo offrì un alto prezzo per il quadro di Aristide con la figura di Dioniso, ma ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] ritrovare la vera sciabola a un solo taglio bisogna rivolgersi all'Egitto, alla Siria e all'Assiria. Col ferro, le forme stato più usato. In particolare notiamo che, dalla parte dell'Alto Nilo, la multipunta non ha invaso ma solo circondato la grande ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] salati della Spagna, del Ponto, del Bosforo Cimmerio e dell'Egitto. L'Egitto e l'Africa producono abbondante lino; l'Asia Minore e l delle Alpi, come Vienna, Augusta, Costanza, le città dell'Alto Danubio e del Medio Reno, Lione, Parigi e pochi altri ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] corpo a corpo (v. armi; culturali, cicli). Nell'antico Egitto, ove si aveva un forte influsso della cultura totemica, le industrie in questo modo a 142 miniere nel Tirolo e nell'Alto Adige. Lo si trova pure nell'industria siderurgica, nelle fonderie ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] e i 39 anni contenendo oltre il 40% della popolazione totale. Alto è poi il numero delle donne, che supera alquanto quello degli . La sezione egizia, iniziata con la spedizione in Egitto del Bonaparte (1798-1802), comprende i maggiori risultati degli ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] (p. 555); Il comune (p. 555). - Storia: Antichità (p. 556); L'alto Medioevo (p. 556); L'età comunale (p. 557); Podestà e capitano del popolo (p Siria si vanno perdendo sotto i colpi del sultano d'Egitto e il re d'Aragona, insediato in Italia con la ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] la penetrazione dell'elemento nomade, e lo stesso passaggio in Egitto dei figli di Giacobbe non sarebbe se non un episodio dell particolari relativi alla storia degli Ebrei in Italia nell'alto Medioevo e nei primi secoli dopo il Mille sono pochissimo ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] dopo la caduta di Ninive nel 612 fino a Ruṣapu. Necho d'Egitto conquista nel 609 la Siria fino a Ḥamāt, ora che l'impero dorsi di monti o di colline o al corso dell'Eufrate.
Nell'alto impero, lungo la destra di questo, esso si stendeva da Samosata ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] i Greci conobbero le grandi cacce esotiche dei re di Egitto che organizzavano grandi battute e avevano immense riserve. L'arte si pensi a certe specie di caccia tenute allora in più alto onore, cioè alla caccia delle più pericolose belve con armi ...
Leggi Tutto
piramide
piràmide s. f. [dal lat. pyrămis -ĭdis, e questo dal gr. πυραμίς -ίδος, nome d’origine incerta, connesso in età ellenistica col greco πῦρ «fuoco», e considerato come allusivo alla forma delle piramidi, assomigliata a quella della...
tasiano
taṡiano agg. e s. m. [dal nome della stazione preistorica di el-Tasa, nell’alto Egitto]. – Aspetto culturale del neolitico antico nell’alto Egitto, caratterizzato da asce cilindriche di pietra a forma di rullo.