GEOMETRIA (gr. γεωμετρία)
Federigo ENRIQUES
Gin. F.
1. Le origini. - Geometria significa etimologicamente "misura della terra", e rimane ancora traccia di questo significato nella denominazione di "geometri" [...] problema di catasto Erodoto fa nascere la geometria in Egitto sotto il regno di Sesostri (Ramêśśeśe II, circa . - La costruzione della geometria non euclidea assume un alto significato scientifico e filosofico in ordine al problema dello spazio ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] per la costruzione della diga di Assuan; come contropartita, l'Egitto si è impegnato a intensificare gli scambî con i paesi comunisti , in una linea che può dirsi espressionista, un alto livello di validità. Quanto ai più giovani, vanno segnalati ...
Leggi Tutto
POLITICA
Felice Battaglia
. La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] politica, il pratico comportamento degli uomini.
Nell'antico Egitto abbiamo gl'insegnamenti sull'arte di regnare che il re è più quello di S. Tommaso e di Egidio Romano, che dall'alto riceva le direttive, ma il principe, l'uno, l'eroe, consapevole ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA
Italo Zannier
Romano Fea
Giampaolo Bolognesi
(XV, p. 782; App. II, I, p. 963; III, I, p. 663; IV, I, p. 842)
Storia della fotografia. - La storia della cultura di questi ultimi centocinquant'anni [...] campagne fotografiche venne esplorato soprattutto il bacino del Mediterraneo, l'Egitto, la Nubia, i luoghi santi, la Grecia e che nel 1859 aveva ottenuto le prime soddisfacenti f. dall'alto di una mongolfiera.
I criminologi, a loro volta, pensarono ...
Leggi Tutto
PETROLIO (XXVI, p. 32; App. I, p. 931; II, 11, p. 530)
Enrico BONOMI
Nel decennio fra il 1949 e il 1959 circa, l'industria e il mercato del p. hanno subìto profonde modificazioni. L'importanza assunta [...] es., in Argentina, Bolivia, Colombia, Brasile, Egitto, Persia).
Il moltiplicarsi del numero delle imprese non elevato (71-75) ed un contenuto in zolfo che può essere alto, se era alto lo zolfo nell'olio di partenza. Tuttavia in qualche caso, dopo ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Francesco COGNASSO
Luigi GRAMATICA
Città della Palestina, situata a circa 31°48′ lat. e 35° 11′ long. E., sull'altipiano centrale, e anzi [...] pareti esterne sono decorate in basso da marmi colorati, in alto da maioliche a fondo azzurro istoriate da arabeschi, sì una occupazione armata della città santa da parte del sultano d'Egitto; nel 1243 la città fu restituita ai cristiani, ma nel ...
Leggi Tutto
GINNASTICA (fr. gymnastique; sp. gimnástica; ted. Gymnastik, Turnen; ingl. gymnastics)
Aristide CALDERlNl
Ugo CASSINIS
Adolfo PAOLINI
Ernst FERRAND
Storia. - Antichità classica. - Il nome deriva [...] spettatori; ne siamo informati esattamente tra l'altro per l'Egitto e per Creta minoica. Non c'è dubbio però che fra di loro m. 0, 12; glì ultimi due staggi sono disposti: il più alto a m. 0,10 dall'estremità superiore dei ritti, l'altro a m. 0,12 ...
Leggi Tutto
N Secondo recenti stime l'A. ha una popolazione di circa 12 milioni di ab., per quasi un quinto appartenenti a tribù nomadi. Nell'ultimo decennio le condizioni economiche dell'A. sono lievemente migliorate, [...] i tentativi di mediazione compiuti dagli S. U. A. dall'Egitto e dall'Arabia Saudiana. La politica estera afgana in questi Maricq nel 1957 un superbo minareto, il Munari Ǧam, alto 60 metri, in ottimo stato di conservazione, interamente decorato ...
Leggi Tutto
SOMALIA (XXXII, p. 99; App. II, 11, p. 860)
Lanfranco RICCI
Il 21 dicembre 1949 l'Assemblea generale delle N. U. affidava all'Italia, in amministrazione "fiduciaria", la sua ex-colonia per un periodo [...] con cap. Bèlet Wỹyne; Benadir, con cap. Mogadiscio, in somalo Ḥamar; Alto Giuba, in somalo Ganānahà Korè, con cap. Bayḍawà opp. Bayḍabò; Basso o democratici, secondo le linee adottate dal governo dell'Egitto negli anni dopo il 1954, è la Great Somalia ...
Leggi Tutto
LIBRO
Guglielmo Cavallo
Armando Petrucci
(XXI, p. 70; App. II, II, p. 199)
Storia del manoscritto. − Il l. manoscritto e la sua storia dall'antichità al Basso Medioevo (v. manoscritto, XXII, p. 143) [...] prendere nel 4° il sopravvento sul papiro, a eccezione che in Egitto − area di produzione della carta papiracea − e forse nelle zone X, Settimane di studio del Centro italiano di studi sull'alto medioevo, xxxviii (Spoleto 19-25 aprile 1990), Spoleto ...
Leggi Tutto
piramide
piràmide s. f. [dal lat. pyrămis -ĭdis, e questo dal gr. πυραμίς -ίδος, nome d’origine incerta, connesso in età ellenistica col greco πῦρ «fuoco», e considerato come allusivo alla forma delle piramidi, assomigliata a quella della...
tasiano
taṡiano agg. e s. m. [dal nome della stazione preistorica di el-Tasa, nell’alto Egitto]. – Aspetto culturale del neolitico antico nell’alto Egitto, caratterizzato da asce cilindriche di pietra a forma di rullo.