• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2361 risultati
Tutti i risultati [2361]
Arti visive [545]
Archeologia [495]
Storia [285]
Biografie [288]
Geografia [142]
Religioni [133]
Temi generali [132]
Diritto [100]
Architettura e urbanistica [84]
Africa [79]

SIUT

Enciclopedia Italiana (1936)

SIUT (o Assiut, Asyūṭ; A. T., 115) Giuseppe Stefanini Città dell'Alto Egitto e capoluogo di provincia, situata sulla riva sinistra del Nilo a 379 km. dal Cairo. Al centro di una vasta fertile pianura, [...] , con 57.000 ab. (1927), è la più grande dell'Alto Egitto; essa ha perduto molta della sua importanza come centro carovaniero, ma commercio del natron, ecc. Uno sbarramento lungo m. 833, alto m. 12,50, costruito attraverso il Nilo alla fine del ... Leggi Tutto

PASTOFORO

Enciclopedia Italiana (1935)

PASTOFORO Gioacchino Mancini . I pastophori (παστοϕόροι) erano i membri di un collegio di sacerdoti mendicanti egizî, così detti perché portavano per le vie della città le immagini della divinità protettrice [...] ottenere un'elemosina (cfr. Apul., Met., XI, 17,20,30; Plin., Nat. Hist., VIII, 71). In Alessandria e nelle altre città dell'Alto Egitto, quando i Greci prima e poi i Romani ebbero eretto in più luoghi altari a Iside, a Serapide e alle altre divinità ... Leggi Tutto

SAIDICO

Enciclopedia Italiana (1936)

SAIDICO Michelangelo Guidi Uno dei cinque dialetti della lingua copta usato in Alto Egitto (regione di Tebe), e così chiamato dal nome arabo Ṣa‛id dato all'Alto Egitto. Il saidico può considerarsi come [...] tra loro. Il saidico ha anche importanza letteraria assa; notevole, poiché la letteratura copta ha avuto i suoi inizî nell'Alto Egitto, e i monumenti in dialetto saidico e achmimico (altro dialetto assai vicino al saidico e proprio della regione di ... Leggi Tutto

TEODORO

Enciclopedia Italiana (1937)

TEODORO Vincenzo ARANGIO-RUIZ . Giurista bizantino del sec. VI, nato a Hermopolis in Alto Egitto. Era probabilmente studente al tempo della grande compilazione, e aveva a maestro Stefano: poi fu avvocato [...] (σχολαστικός), ma a servizio della pratica venne anche commentando le parti più moderne della compilazione: Codice e Novelle. Il suo riassunto delle costituzioni del Codice era, in confronto di quello ... Leggi Tutto

QE Ā

Enciclopedia Italiana (1935)

QE Ā (o Qinā; A. T., 15) Giuseppe Stefanini La Kainopolis dei Greci, città capoluogo della provincia omonima nell'Alto Egitto (27.656 ab.), situata a destra del Nilo sulla sponda del canale di Chanour [...] specialmente un'argilla del villaggio di Ballas un po' a S. della città, e che si esportano in grandissima copia per tutto l'Egitto. Il commercio, non trascurabile, volge verso il Cairo per la via del Nilo e verso Gedda per la via di el-Qoseir, alla ... Leggi Tutto

ZOGHBAH

Enciclopedia Italiana (1937)

ZOGHBAH (propriamente Benī Zoghbah) Francesco Beguinot Nome di uno dei grandi rami etnici dei nomadi Benī Hilāl che nel sec. XI d. C. dall'alto Egitto emigrarono in Barberia. Gli Zoghbah occuparono dapprima [...] la regione fra Tripoli e Gābes, poi, sospinti da altri gruppi d'invasori, si trasferirono nelle zone dell'attuale Algeria, partecipando alle complicate vicende delle genti berbere locali e alle lotte fra ... Leggi Tutto

GIRGĀ

Enciclopedia Italiana (1933)

GIRGĀ (fr. Guirgué) Giulio FARINA Sino a poco fa capoluogo di un distretto omonimo dell'alto Egitto, ora sostituita da Sōhāǵ, con più di 17.000 ab., molti dei quali copti. Ogni martedì vi si tiene mercato. [...] Ha moschee sontuose e fuori della cinta un convento cattolico, che può considerarsi come uno dei più antichi in Egitto. A 6 km. a nord è situata el-Birbā, ove sembra sorgesse l'antica This (eg. Sîne), secondo lo storico Manetone patria delle due ... Leggi Tutto

PLASMA

Enciclopedia Italiana (1935)

PLASMA. Piero Aloisi - Varietà di calcedonio, di colore verde scuro, unito o con macchie bianche, dovuto a inclusioni cloritiche. La parola plasma è di origine piuttosto recente, ma di etimologia incerta; [...] sarebbe una corruzione di prasio, secondo altri deriverebbe dalla credenza volgare che il plasma sia la matrice dello smeraldo, la pietra, cioè, che plasma questa gemma. Proviene principalmente dal Deccan e dall'Alto Egitto (v. pietre preziose). ... Leggi Tutto

GESSI, Romolo

Enciclopedia Italiana (1932)

GESSI, Romolo Viaggiatore e ufficiale italiano a servizio dell'Egitto. Nacque a Costantinopoli il 30 aprile 1831 da Marco G. ravennate, e da madre armena. Studiò nelle scuole militari austriache e prussiane [...] sommariamente la carta e prese possesso a nome dell'Egitto dei territorî adiacenti, restituendosi a Dufile il 23. Fallitogli poi il disegno concepito per una grande esplorazione nell'alto Nilo, il G., accompagnatosi a P. Matteucci, si propose ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GESSI, Romolo (3)
Mostra Tutti

I Greci in Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

I Greci in Africa Laura Buccino Astrid Möller Nicola Bonacasa Giuseppina Alessandra Cellini Lidiano Bacchielli Anna Santucci Ida Leggio La presenza greca in africa in età arcaica di Laura Buccino La [...] imponenti di un grande santuario di stile greco eretto a Tolemeo III e alla regina Berenice a Hermopolis Magna, in Alto Egitto. Per quanto riguarda le case, possiamo trarre notizie dai papiri, in particolare da quelli di Zenone, circa gli ambienti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 237
Vocabolario
piràmide
piramide piràmide s. f. [dal lat. pyrămis -ĭdis, e questo dal gr. πυραμίς -ίδος, nome d’origine incerta, connesso in età ellenistica col greco πῦρ «fuoco», e considerato come allusivo alla forma delle piramidi, assomigliata a quella della...
taṡiano
tasiano taṡiano agg. e s. m. [dal nome della stazione preistorica di el-Tasa, nell’alto Egitto]. – Aspetto culturale del neolitico antico nell’alto Egitto, caratterizzato da asce cilindriche di pietra a forma di rullo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali