• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2361 risultati
Tutti i risultati [2361]
Arti visive [545]
Archeologia [495]
Storia [285]
Biografie [288]
Geografia [142]
Religioni [133]
Temi generali [132]
Diritto [100]
Architettura e urbanistica [84]
Africa [79]

ASIŪT

Enciclopedia Italiana (1929)

ASIŪT (Asyūṭ, anche Sayūṭ, Syūṭ, Suyūṭ; la forma letteraria è Usyūṭ, arabo). - 1) La più popolosa città dell'alto Egitto, con 51.431 abitanti, circa 378 km. a S. del Cairo. Giace sulla riva occidentale [...] nel 1912. La città moderna, la cui importanza si è andata accrescendo in rapporto con lo sviluppo economico del medio e alto Egitto, si è sviluppata in direzione O.-E. Industrialmente è importante per la fabbricazione di oggetti d'avorio e di cuoio ... Leggi Tutto
TAGS: EPOCA TOLEMAICA – ALTO EGITTO – MAR ROSSO – NECROPOLI – TEODOSIO

el-QOṢEIR

Enciclopedia Italiana (1935)

EIR Cittadina dell'Egitto orientale sul Mar Rosso, a 26°8′ lat. N., posta a 260 miglia (24 ore di navigazione) da Suez e a circa 200 km. da Qenā sul Nilo, con la quale è collegata da una pista percorribile [...] . a N. dell'abitato attuale. Dopo l'avvento musulmano, la località divenne porto d'imbarco dei pellegrini diretti dall'Alto Egitto alla Mecca. Oggi è in progetto la costruzione di una ferrovia a scartamento ridotto congiungente el-Qoṣeir con Qenā. La ... Leggi Tutto
TAGS: ALTO EGITTO – ALESSANDRIA – MAR ROSSO – NAPOLEONE – GIAPPONE

ABBATE, Onofrio

Enciclopedia Italiana (1929)

Medico, naturalista e poligrafo italiano, nato a Palermo il 29 febbraio 1824. Studiò medicina, applicandosi particolarmente all'oftalmologia, e nel 1845 emigrò in Egitto, dove fissò la sua residenza e [...] di Alessandria, medico capo della flotta egiziana durante la guerra di Crimea (1855), e ispettore sanitario del basso e alto Egitto. Medico di corte per parecchi decennî, accompagnò in tale qualità il viceré Sa‛īd nel viaggio da lui intrapreso nelle ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI CRIMEA – FRANCESCO CRISPI – ONOFRIO ABBATE – OFTALMOLOGIA – RISORGIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABBATE, Onofrio (2)
Mostra Tutti

BĒS

Enciclopedia Italiana (1930)

. Divinità dell'antico Egitto chiamata bēś, forse meglio bēśeś, in greco βησᾶς, βήσας, in copto bēs. La sua immagine è molto variabile nei particolari e negli atteggiamenti; ma, in sostanza, rappresenta [...] a tutto il mondo mediterraneo. Al tempo romano assunse l'aspetto di un guerriero che protegge con la lancia. Un luogo del suo culto era in Antinoe; un suo oracolo, nella città di Abido nell'alto Egitto, era consultato ancora ai tempi di Costantino. ... Leggi Tutto
TAGS: ANTICO EGITTO – ALTO EGITTO – COCCODRILLI – COSTANTINO – ERODOTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BĒS (1)
Mostra Tutti

BOCCHORIS

Enciclopedia Italiana (1930)

Nome di un famoso re legislatore dell'antico Egitto, secondo Manetone l'unico re della XXIV dinastia, saitica. È identificato con il faraone Waḥkarīe (w'ḥ-k'-r‛j) "benigno di spirito è (il dio) Rīe", il [...] , grande principe del Delta occidentale, si sa, da documenti epigrafici contemporanei, che con conquiste troppo spinte verso l'alto Egitto aveva provocato l'intervento del re etiope Pi‛anhe protettore della Tebaide; battuto e ricacciato tra le paludi ... Leggi Tutto
TAGS: ANTICO EGITTO – ALTO EGITTO – MANETONE – ETIOPIA – SABACON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOCCHORIS (1)
Mostra Tutti

DESAIX de Veygoux, Louis-Charles

Enciclopedia Italiana (1931)

Generale, nato a Saint-Hilare-d'Ayat il 17 agosto 1768, morto il 14 giugno 1800 alla battaglia di Marengo. A 15 anni ebbe il brevetto di sottotenente. Nel 1789 si mise decisamente dalla parte della Rivoluzione [...] l'offensiva nel 1797 in Baviera. Nel 1798 partì con Bonaparte per la spedizione d'Egitto. Nelle operazioni contro i Mammalucchi e in quelle nell'Alto Egitto dopo la battaglia delle Piramidi, meritò fama di valoroso comandante e di avveduto politico ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DELLE PIRAMIDI – SOTTOTENENTE – ALTO EGITTO – MAMMALUCCHI – MOSELLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DESAIX de Veygoux, Louis-Charles (1)
Mostra Tutti

ASSUAN

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

A 6,5 km a monte di Assuan, nell'alto Egitto, è in corso di costruzione sul Nilo una grandiosa diga (Alta Diga, in arabo Sadd el-Ali), alta 100 m e lunga 5,6 km, che creerà un lago di 3000 km2, lungo 500 [...] vantaggio di assicurare l'irrigazione durante l'estate e di estendere le aree irrigue di 5-6000 km2, ma insigni monumenti della Nubia verranno sommersi e occorrerà trasferire altrove la popolazione di molti villaggi (v. anche egitto, in questa App.). ... Leggi Tutto
TAGS: ALTO EGITTO – IRRIGAZIONE – NUBIA – ARABO – KWH

CHIODO, Domenico

Enciclopedia Italiana (1931)

Nipote di Agostino (v.), nacque a Genova nel 1823. Entrò nel genio marittimo sardo, dal quale passò nel genio militare come sottotenente, quando le due specialità furono unite. Fu dapprima a Genova alla [...] . Promosso generale nel 1866 ebbe parecchi incarichi all'estero; e partecipò, invitato ufficialmente, all'inaugurazione del Canale di Suez, di dove fece un'escursione nell'Alto Egitto, ritornandone in cattive condizioni di salute. Morì nel 1870. ... Leggi Tutto
TAGS: CANALE DI SUEZ – GENIO MILITARE – ALTO EGITTO – INGHILTERRA – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIODO, Domenico (2)
Mostra Tutti

ASMODEO

Enciclopedia Italiana (1929)

Secondo il libro biblico di Tobia (v.) è il nome del demonio che impediva a Sara, figlia di Raguel, di vivere in matrimonio, avendole uccisi fin nelle prime notti sette mariti (Tobia, III, 8; cfr. VI, [...] in pratica i consigli dell'angelo Raffaele (VI, 5 segg.), cosicché A. fu relegato avvinto nel deserto dell'alto Egitto. Gli antichi interpreti consideravano genuinamente ebraica l'idea di questo spirito maligno, e ne derivavano il nome dal verbo ... Leggi Tutto
TAGS: AMESHA SPENTA – ZOROASTRIANI – ALTO EGITTO – IRAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASMODEO (1)
Mostra Tutti

BENI SUEF

Enciclopedia Italiana (1930)

Cittadina dell'alto Egitto, con circa 15.000 ab., situata in bella posizione sulla riva sinistra del Nilo, a 115 km. di ferrovia a sud del Cairo e a 282 km. a nord di Asyūṭ. Capoluogo della provincia omonima, [...] che si estende su un'area di 1220 kmq. e conta 171 villaggi e 314.450 ab., Beni Suef è residenza di un Mudīr. La sua importanza attuale è dovuta all'agricoltura, essendo al centro di ricche coltivazioni ... Leggi Tutto
TAGS: CANNA DA ZUCCHERO – DESERTO ARABICO – ALTO EGITTO – AGRICOLTURA – MEDIOEVO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 237
Vocabolario
piràmide
piramide piràmide s. f. [dal lat. pyrămis -ĭdis, e questo dal gr. πυραμίς -ίδος, nome d’origine incerta, connesso in età ellenistica col greco πῦρ «fuoco», e considerato come allusivo alla forma delle piramidi, assomigliata a quella della...
taṡiano
tasiano taṡiano agg. e s. m. [dal nome della stazione preistorica di el-Tasa, nell’alto Egitto]. – Aspetto culturale del neolitico antico nell’alto Egitto, caratterizzato da asce cilindriche di pietra a forma di rullo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali