• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
318 risultati
Tutti i risultati [956]
Storia [318]
Biografie [359]
Diritto [97]
Geografia [73]
Economia [47]
Religioni [39]
Sport [42]
Arti visive [31]
Scienze politiche [33]
Diritto civile [31]

CUNNINGHAM, sir Alan Gordon

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Generale britannico nato il 1° maggio 1882. Sottotenente nel 1906, partecipò alla prima Guerra mondiale sul fronte francese. Tenente colonnello nel 1935, comandante di una divisione di artiglieria (1937-38), [...] perciò il 27 novembre 1941 fu sostituito. Promosso tenente generale nel 1943, è stato poi comandante in capo nell'Irlanda Settentrionale e nel Medio Oriente (Palestina) e Alto commissario in Transgiordania, promosso quindi generale in capo nel 1945. ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – AFRICA ORIENTALE – TRANSGIORDANIA – MEDIO ORIENTE

Zanibóni, Tito

Enciclopedia on line

Uomo politico (Monzambano 1883 - Roma 1960). Socialista, poi membro del PSU (dal 1922), fu deputato dal 1919 al 1923. Tra i promotori del "patto di pacificazione" (1921) con i fascisti, dopo l'assassinio [...] , prospicienti il balcone di palazzo Chigi, avrebbe dovuto sparare al duce. Condannato a trent'anni di reclusione, fu liberato nel 1943 e successivamente nominato Alto commissario per l'epurazione (1944), e per i profughi e i reduci (1944-45). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONZAMBANO – MUSSOLINI – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zanibóni, Tito (3)
Mostra Tutti

Grieco, Ruggero

Enciclopedia on line

Grieco, Ruggero Uomo politico italiano (Foggia 1893 - Massa Lombarda, Ravenna, 1955). Iscritto dal 1912 al PSI, nel 1921 fu tra i protagonisti della costituzione del PCd'I, di cui fu successivamente alla guida (1934-1936). [...] al lavoro di partito come responsabile della stampa e propaganda. Nel genn. 1945 venne nominato dal governo Bonomi alto commissario aggiunto per l'epurazione, incarico che mantenne fino al luglio dello stesso anno. Eletto all'Assemblea costituente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – MASSA LOMBARDA – LATIFONDO – FASCISMO – SVIZZERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Grieco, Ruggero (1)
Mostra Tutti

Lugard, Frederick John Dealtry 1º barone di

Enciclopedia on line

Lugard, Frederick John Dealtry 1º barone di Funzionario coloniale britannico (Madras 1858 - Abinger Common, Surrey, 1945). Compì importanti esplorazioni nell'interno dell'Africa orient. e assicurò alla Gran Bretagna la regione dell'Uganda. Fu alto [...] commissario in Nigeria (1900-06), governatore di Hongkong (1907-12) e della Nigeria (1912-19). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRAN BRETAGNA – NIGERIA – UGANDA – AFRICA – SURREY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lugard, Frederick John Dealtry 1º barone di (2)
Mostra Tutti

Rif

Enciclopedia on line

(o Riff) Regione montuosa del Marocco mediterraneo dallo Stretto di Gibilterra alla valle del Moulouya, nettamente delimitata a S dal corridoio Fès-Taza-Oujda. Si tratta di catene arcuate, con la concavità [...] di Melilla, ma la sua occupazione definitiva fu completata solo nel Novecento con la campagna del Rif: nel 1920 l’Alto commissario spagnolo in Marocco, D. Berenguer, tentando di occupare la zona assegnata alla Spagna dalla convenzione di Fès del 1912 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: STRETTO DI GIBILTERRA – MEDIO ATLANTE – NOVECENTO – MOULOUYA – MELILLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rif (1)
Mostra Tutti

Oltre Giuba

Enciclopedia on line

(ingl. Jubaland) Regione della Somalia, comprendente l’area sulla destra del Giuba al confine con il Kenya. Il territorio (90.000 km2 ca.) è coperto da steppe predesertiche; si praticano una magra agricoltura, [...] ’Italia (protocollo italo-britannico del 30 giugno 1925). Assunto pertanto il nome di O., fu retto dapprima da un alto commissario alle dirette dipendenze del ministero delle Colonie; poi (30 giugno 1926) unito alla Somalia italiana, della quale ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – GRAN BRETAGNA – AGRICOLTURA – PASTORIZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oltre Giuba (4)
Mostra Tutti

Zaghlūl Sa῾d

Enciclopedia on line

Uomo politico egiziano (Gharbiyya 1860 - Masgid Wasīf, Gharbiyya, 1927). Avvocato, ministro dell'Educazione (1906-10) e della Giustizia (1910-12), assunse posizioni antibritanniche, e costituì presiedendola [...] genn. 1924 divenne primo ministro. Incapace di mettere fine alla persistente agitazione antibritannica, fu costretto alle dimissioni dall'Alto Commissario inglese dopo l'assassinio del sirdār. Nel 1926 portò il Wafd in un governo di coalizione e fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SEICELLE – WAFD

François-Poncet, André

Enciclopedia on line

François-Poncet, André Scrittore e diplomatico francese (Provins, Seine-et-Marne, 1887 - Parigi 1978). Deputato nel 1924 per il Partito repubblicano democratico e sociale, dal 1928 più volte sottosegretario, ha alternato l'attività [...] Germania nel 1943, dopo la liberazione ha militato nell'Alleanza democratica ed è stato, dal 1949 al 1955, dapprima alto commissario, poi ambasciatore presso la Repubblica Federale di Germania. Accademico di Francia (dal 1952). È autore, fra l'altro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – ACCADEMICO DI FRANCIA – ALLEANZA DEMOCRATICA – GERMANIA – PROVINS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su François-Poncet, André (2)
Mostra Tutti

Reeves, William Pember

Enciclopedia on line

Statista e sociologo (Lyttelton 1857 - Londra 1932), principale esponente del socialismo di stato nella Nuova Zelanda. Deputato (1887-96), ministro dell'Educazione, della Giustizia e del Lavoro (1891-96), [...] e introdusse l'arbitrato obbligatorio (1894). Nominato nel 1896 agente generale, si trasferì a Londra, dove fu (1905-08) alto commissario per la Nuova Zelanda e diresse (1908-19) la London school of economics and political science. Dal 1917 al 1932 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LONDON SCHOOL OF ECONOMICS AND POLITICAL SCIENCE – SOCIALISMO DI STATO – NUOVA ZELANDA – AUSTRALIA – LONDRA

Menon, Vengalil Krishnan Krishna

Enciclopedia on line

Uomo politico indiano (Calicut 1897 - Nuova Delhi 1974). Dopo aver studiato a Londra, entrò nelle file laburiste, iniziando la carriera pubblica come cittadino britannico. Segretario della India League [...] 'indipendenza nell'ambito del Commonwealth. Scoppiata la seconda guerra mondiale, si batté per l'intervento dell'India. Primo alto commissario per l'India in Inghilterra, ministro senza portafoglio e ministro della Difesa (1957-62), M. fu uno stretto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PARTITO LABURISTA – NUOVA DELHI – INGHILTERRA – CALICUT
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32
Vocabolario
commissariato
commissariato s. m. [der. di commissario]. – 1. a. Carica o ufficio di commissario, e il tempo che dura l’ufficio: aspirare a un c.; affidare, ottenere un c.; durante il suo commissariato. b. Organo amministrativo istituito, con particolari...
alto¹
alto1 alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali