• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
359 risultati
Tutti i risultati [956]
Biografie [359]
Storia [318]
Diritto [97]
Geografia [73]
Economia [47]
Religioni [39]
Sport [42]
Arti visive [31]
Scienze politiche [33]
Diritto civile [31]

GALLI, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLI, Roberto Renato Camurri Nacque a Chioggia il 28 dic. 1840, da Pier Luigi, insegnante di letteratura nei ginnasi-licei di Chioggia, Belluno, Udine, e da Giovanna Witton Balbi. Stimolato dall'ambiente [...] del tempo, del vero ministro degli Interni, fu chiaro sin dal 1894, quando il Crispi decise di nominarlo alto commissario per le province di Reggio Calabria e Catanzaro, devastate dal terremoto, attribuendogli, con speciale decreto, poteri più ampi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PERROTTI, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERROTTI, Nicola Alessandra Tarquini PERROTTI, Nicola. – Nacque a Penne, in provincia di Pescara, il 22 dicembre 1897 da Massimantonio e da Emilia Rasetti. Nel 1919, dopo aver preso congedo dal servizio [...] ) e fu fra i promotori del CLN (Comitato di Liberazione Nazionale) di Pescara; membro della Consulta, dal 1945 fu nominato alto commissario per l’igiene e la sanità pubblica; nel 1948 venne eletto deputato nelle liste del PSI e, soprattutto, nel 1946 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LAURINSICH, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAURINSICH, Alessandro Italo Farnetani Nacque a Monfalcone il 29 maggio 1899 da Giuseppe, triestino, e da Leopoldina Worrell, originaria della Moravia. A Monfalcone, ove il padre, laureato in medicina [...] dalla CRI e dall'AVIS, caratterizzato da un piano organizzativo e uno statuto che ricevettero il riconoscimento dall'allora alto commissario per l'Igiene e la Sanità; creò i centri medico-psico-pedagogico nel 1947 e di elettroencefalografia infantile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORRIELLO, Biagio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BORRIELLO, Biagio Nicola De Ianni Nato a San Giovanni a Teduccio (Napoli) il 15 dic. 1879 da Giovanni e Carmela Sorropago, compì gli studi classici ed entrò giovanissimo, prima ancora della fine del [...] della Banca meridionale e delle colonie, di cui si è detto, conclusosi nel 1932, poi una inchiesta ordinata dall'alto commissario P. Baratono nell'ottobre dello stesso anno per presunte irregolarità nell'attività portuale e, più in generale, per l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PARINI, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARINI, Piero Elisabetta Colombo – Nacque a Milano il 13 novembre 1894 da Ettore, ispettore delle ferrovie, e da Annita Cipriani. Terminati gli studi liceali, iniziò a collaborare con La Provincia di [...] 1° marzo, Mussolini inviò a Milano, con pieni poteri, il ministro dell’Interno, Guido Buffarini Guidi, nominato alto commissario per Piemonte, Lombardia e Liguria. Minacciando le dimissioni, Parini rivendicò l’intera responsabilità della lotta agli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – FRANCESCO MARIA BARRACU – PRIMA GUERRA MONDIALE

ARMENISE, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

ARMENISE, Giovanni Francesco M. Biscione Nacque a Bari il 24 maggio 1897 da Giuseppe, facoltoso notaio, e da Adriana Milella. Diplomato ragioniere, fu nazionalista nel 1915 e ufficiale dei bersaglieri [...] a controllare, anche tramite suoi uomini di fiducia, il gruppo editoriale e lo stabilimento minerario. Il 13 ott. 1944 l'alto commissario per le sanzioni contro il fascismo spiccò contro l'A., che si sottrasse con la latitanza, un mandato di cattura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LANTINI, Ferruccio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANTINI, Ferruccio Benedetta Garzarelli Nacque a Desio, in provincia di Milano, il 24 ag. 1886, da Giuseppe, funzionario delle Ferrovie dello Stato, repubblicano e massone, e Rosa De Medici. Ancora [...] incarico che mantenne fino al gennaio 1923, quando fu designato alto commissario politico regionale per la Liguria. Nel 1922 divenne anche la carenza di personale qualificato, a causa dell'alto numero dei richiamati alle armi, a fronte della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – FERROVIE DELLO STATO

FOGACCI, Severiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOGACCI, Severiano Giuseppe Monsagrati Nacque ad Ancona il 23 ag. 1803 da Giovanni, caffettiere, e da Giovanna Frosi. Rimasto presto orfano del padre, entrò nel locale seminario al quale cinque anni [...] inserirvisi perché l'economia non era florida e il lavoro scarseggiava; il F. ebbe però la fortuna di conoscere l'alto commissario inglese, lord Mackenzie, che lo assunse come precettore d'italiano delle figlie: non era una gran risorsa ma al F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PODESTÀ, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PODESTA, Agostino Enzo Fimiani PODESTÀ, Agostino. – Nacque a Novi Ligure (Alessandria) il 27 giugno 1905, primogenito di Giuseppe, macellaio, e di Antonietta Bailo. Esponente provinciale della generazione [...] esautorato il 16 febbraio 1944 con decreto del duce, attraversò nell’ombra la guerra sul suolo italiano. Deferito all’Alto commissariato per le sanzioni contro il fascismo, fu assolto (tra l’altro da accuse di appropriazione di fondi del ministero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALTO COMMISSARIATO PER LE SANZIONI CONTRO IL FASCISMO – GRUPPI UNIVERSITARI FASCISTI – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – ORDINE MAURIZIANO

GRAVINA, Manfredi

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAVINA, Manfredi Luca Micheletta Nacque a Palermo il 14 giugno 1883 da Biagio e Blandine von Bülow. Nazionalista militante fin da ragazzo il G., nell'agosto 1900 entrò alla R. Accademia navale di Livorno [...] 1983, ad ind.; P. Melograni, Fascismo, comunismo e rivoluzione industriale, Bari 1984, pp. 98 s.; E. Deodato, M. G. alto commissario della Società delle nazioni a Danzica, in Materiali di storia (Perugia), 1985, ad ind.; F. Scarano, Mussolini e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36
Vocabolario
commissariato
commissariato s. m. [der. di commissario]. – 1. a. Carica o ufficio di commissario, e il tempo che dura l’ufficio: aspirare a un c.; affidare, ottenere un c.; durante il suo commissariato. b. Organo amministrativo istituito, con particolari...
alto¹
alto1 alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali