• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
956 risultati
Tutti i risultati [956]
Biografie [359]
Storia [318]
Diritto [97]
Geografia [73]
Economia [47]
Religioni [39]
Sport [42]
Arti visive [31]
Scienze politiche [33]
Diritto civile [31]

MALESI, Stati

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MALESI, Stati Mario TOSCANO Nuovo organismo politico costituitosi nel febbraio 1948 sul territorio della estremità meridionale della penisola Malacca (v. malacca, XXI, p. 978) che, prima della seconda [...] che con Sarawak e Brunei sono divenuti colonie della Corona. L'Unione avrà un governo centrale, con a capo un Alto commissario, assistito da due Consigli, uno esecutivo, l'altro legislativo. Ogni stato facente parte della Unione avrà, poi, autonomia ... Leggi Tutto
TAGS: STABILIMENTI DELLO STRETTO – SECONDA GUERRA MONDIALE – MARIO TOSCANO – SINGAPORE – SARAWAK

ALLENBY, Edmond Henry Hynman

Enciclopedia Italiana (1929)

Maresciallo inglese, nato nel 1861. Ufficiale di cavalleria, prese parte alle campagne nel Sud-Africa; nel 1910 divenne ispettore della cavalleria inglese: allo scoppio della guerra del 1914 ebbe il comando [...] al quale la Turchia si ritirava dalla lotta. L'Allenby fu promosso maresciallo, ebbe il titolo di visconte e un premio di 50 mila sterline. Nel 1919 fu nominato alto commissario per l'Egitto. Bibl.: Massex, Allenby's final triumph, Londra 1920. ... Leggi Tutto
TAGS: GERUSALEMME – SUD-AFRICA – PALESTINA – MAR MORTO – DAMASCO

MALDIVE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MALDIVE (XXII, p. 3) Paolo DAFFINA Nel 1932 fu introdotta una nuova costituzione a norma della quale il sultanato fu dotato di un'assemblea popolare di trentatré membri e di un gabinetto di quattro ministri [...] Bretagna la cura della difesa e delle relazioni con l'estero. Il governo britannico ha esercitato tale diritto mediante l'Alto Commissario presso il governo di Colombo. Nel dicembre del 1952 fu abolito il sultanato e il 10 gennaio del 1953 proclamata ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – COMMONWEALTH BRITANNICO – ROYAL AIR FORCE – GRAN BRETAGNA – SULTANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALDIVE (12)
Mostra Tutti

CATROUX, Georges

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Generale francese, nato a Limoges il 29 gennaio 1877. Uscito dalla scuola di Saint-Cyr percorse quasi tutti i gradi in territorio coloniale (Levante, Africa del Nord, Indocina) e nel 1923 svolse delle [...] nel settembre a Londra. La sua esperienza coloniale fu subito adoperata: d'accordo col generale H. Wilson, che lo nominò alto commissario, entrò il 25 giugno 1941 nella Siria e nel Libano e in un proclama promise l'indipendenza ai due paesi; nel ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GOVERNO DI VICHY – ARMISTIZIO – MUSULMANI – INDOCINA

SAMOA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SAMOA (XXX, p. 606) Giuseppe GENTILLI * Il mandato neozelandese sulle Samoa occidentali divenne amministrazione fiduciaria nel 1947. La Nuova Zelanda incoraggiò il passaggio graduale agli abitanti di [...] (riformata e allargata nel 1957) composta di 41 samoani e 5 europei e il Consiglio di stato (costituito dall'alto commissario neozelandese e da due fautua che rappresentano le due dinastie dei Tupua e dei Malietoa), con compiti analoghi a quelli ... Leggi Tutto
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – NUOVA ZELANDA – NOCE DI COCCO – CACAO – APIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAMOA (13)
Mostra Tutti

al-ATĀSĪ, Hāshim

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Uomo politico siriano, nato a Ḥimṣ nel 1875; studiò nell'università di Istanbul. Attivo nazionalista, nel 1919 fu eletto rappresentante della città natale al Congresso Siriano di Damasco, del quale nel [...] alle elezioni; nel 1927 fu inviato dai nazionalisti siriani, riuniti in congresso a Beirut, a conferire con l'alto commissario francese sulla situazione. Nel 1928 fu eletto deputato di Ḥimṣ alla Costituente, della quale fu presidente; sospesi i ... Leggi Tutto
TAGS: DAMASCO – FRANCIA – BEIRUT – AZ-ZA – ARABO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su al-ATĀSĪ, Hāshim (2)
Mostra Tutti

BERZEVICZY de Berzevicze, Béla

Enciclopedia Italiana (1930)

Uomo politico e storico ungherese, nato il 7 giugno 1853 a Berzevicze, ora Brezovica, in Slovacchia. Giovanissimo, fu nominato (1878) professore nell'Accademia di scienze legali di Eperjes (oggi Prešov) [...] Conoscitore profondo ed amico sincero dell'Italia, il B. fondò nel 1920 con Vittorio Cerruti, allora alto commissario politico dell'Italia in Ungheria, la società Mattia Corvino, destinata a promuovere la cooperazione intellettuale ungherese-italiana ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DEI DEPUTATI – EUROPA ORIENTALE – VITTORIO CERRUTI – MATTIA CORVINO – REGNO D'ITALIA

CONTI, Ettore

Enciclopedia Italiana (1931)

Ingegnere e industriale, nato a Milano il 24 aprile 1871. È stato uno dei pionieri delle applicazioni elettriche e dello sfruttamento delle forze idrauliche in Italia, fondando e presiedendo molte fra [...] le società italiane per azioni. Dal novembre 1930 è presidente della Banca commerciale italiana. Ha ricoperto anche la carica di alto commissario per le armi e munizioni, per l'aeronautica, e per il passaggio dallo stato di guerra a quello di pace ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ IDROELETTRICA PIEMONTE – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – RIVIERA DI PONENTE – ELETTRICITÀ – ADAMELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONTI, Ettore (2)
Mostra Tutti

MARTINICA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MARTINICA (XXII, p. 451) Lucio GAMBI Ettore ANCHIERI Dal gennaio 1947 costituisce un dipartimento francese, rappresentato da 3 deputati all'Assemblea nazionale, da 2 al Consiglio e da un delegato nell'Assemblea [...] . L'8 giugno 1941 una dichiarazione del Dipartimento di stato americano precisava che un accordo era intervenuto con l'alto commissario francese, in base al quale gli Stati Uniti si impegnavano a rifornire l'isola in cambio dell'assicurazione che ... Leggi Tutto
TAGS: ZUCCHERO DI CANNA – INDIE OCCIDENTALI – BANCA DI FRANCIA – GOVERNO DI VICHY – FORT DE FRANCE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTINICA (6)
Mostra Tutti

FAIṢAL I, re del ‛Irāq

Enciclopedia Italiana (1932)

Terzogenito dell'ex-re del Ḥigiāz al-Ḥusain, nato ad eṭ-Ṭā'if presso la Mecca il 3 giugno 1883, educato nel Ḥigiāz e a Costantinopoli, ove visse nel 1895-1908; partecipò almovimento unionista turco e fu [...] siriano di Damasco (marzo 1920) lo avevano proclamato re di Siria, F. venne ben presto a conflitto con l'Alto Commissario francese generale Gouraud, e ne fu sconfitto e spodestato (luglio 1920). Nell'agosto 1921 l'Inghilterra lo pose sul trono ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – COSTANTINOPOLI – INGHILTERRA – DAMASCO – ḤIGIĀZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FAIṢAL I, re del ‛Irāq (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 96
Vocabolario
commissariato
commissariato s. m. [der. di commissario]. – 1. a. Carica o ufficio di commissario, e il tempo che dura l’ufficio: aspirare a un c.; affidare, ottenere un c.; durante il suo commissariato. b. Organo amministrativo istituito, con particolari...
alto¹
alto1 alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali