• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
956 risultati
Tutti i risultati [956]
Biografie [359]
Storia [318]
Diritto [97]
Geografia [73]
Economia [47]
Religioni [39]
Sport [42]
Arti visive [31]
Scienze politiche [33]
Diritto civile [31]

Zanibóni, Tito

Enciclopedia on line

Uomo politico (Monzambano 1883 - Roma 1960). Socialista, poi membro del PSU (dal 1922), fu deputato dal 1919 al 1923. Tra i promotori del "patto di pacificazione" (1921) con i fascisti, dopo l'assassinio [...] , prospicienti il balcone di palazzo Chigi, avrebbe dovuto sparare al duce. Condannato a trent'anni di reclusione, fu liberato nel 1943 e successivamente nominato Alto commissario per l'epurazione (1944), e per i profughi e i reduci (1944-45). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONZAMBANO – MUSSOLINI – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zanibóni, Tito (3)
Mostra Tutti

Lugard, Frederick John Dealtry 1º barone di

Enciclopedia on line

Lugard, Frederick John Dealtry 1º barone di Funzionario coloniale britannico (Madras 1858 - Abinger Common, Surrey, 1945). Compì importanti esplorazioni nell'interno dell'Africa orient. e assicurò alla Gran Bretagna la regione dell'Uganda. Fu alto [...] commissario in Nigeria (1900-06), governatore di Hongkong (1907-12) e della Nigeria (1912-19). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRAN BRETAGNA – NIGERIA – UGANDA – AFRICA – SURREY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lugard, Frederick John Dealtry 1º barone di (2)
Mostra Tutti

Grieco, Ruggero

Enciclopedia on line

Grieco, Ruggero Uomo politico italiano (Foggia 1893 - Massa Lombarda, Ravenna, 1955). Iscritto dal 1912 al PSI, nel 1921 fu tra i protagonisti della costituzione del PCd'I, di cui fu successivamente alla guida (1934-1936). [...] al lavoro di partito come responsabile della stampa e propaganda. Nel genn. 1945 venne nominato dal governo Bonomi alto commissario aggiunto per l'epurazione, incarico che mantenne fino al luglio dello stesso anno. Eletto all'Assemblea costituente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – MASSA LOMBARDA – LATIFONDO – FASCISMO – SVIZZERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Grieco, Ruggero (1)
Mostra Tutti

Oltre Giuba

Enciclopedia on line

(ingl. Jubaland) Regione della Somalia, comprendente l’area sulla destra del Giuba al confine con il Kenya. Il territorio (90.000 km2 ca.) è coperto da steppe predesertiche; si praticano una magra agricoltura, [...] ’Italia (protocollo italo-britannico del 30 giugno 1925). Assunto pertanto il nome di O., fu retto dapprima da un alto commissario alle dirette dipendenze del ministero delle Colonie; poi (30 giugno 1926) unito alla Somalia italiana, della quale ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – GRAN BRETAGNA – AGRICOLTURA – PASTORIZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oltre Giuba (4)
Mostra Tutti

Lyautey, Louis-Hubert-Gonzalve

Enciclopedia on line

Lyautey, Louis-Hubert-Gonzalve Generale francese (Nancy 1854 - Thorey 1934). Combatté con J.-S. Gallieni nell'alto Tonchino, dove fu il capo di gabinetto del governatore; poi (1898) passò, ancora con Gallieni, nel Madagascar, dove domò [...] l'insurrezione antifrancese; destinato in Algeria (1903), comandò (1907) una campagna nella Chaouia. Alto commissario nel Marocco (1908), ridusse all'obbedienza le tribù indigene, assicurando il territorio al dominio francese. Lasciato il Marocco ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADÉMIE FRANÇAISE – MADAGASCAR – TONCHINO – ALGERIA – MAROCCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lyautey, Louis-Hubert-Gonzalve (1)
Mostra Tutti

Sarrail, Maurice-Paul-Emmanuel

Enciclopedia on line

Sarrail, Maurice-Paul-Emmanuel Generale (Carcassonne 1856 - Parigi 1929). Comandante (1915) dell'armata francese d'Oriente a Salonicco, nel 1916 fu posto al comando degli eserciti alleati in Oriente; criticato per la sua direzione politico-militare [...] e per gli attriti che essa provocò tra gli Alleati, venne esonerato l'anno seguente. Infine (1924), alto commissario in Siria. Scrisse tra l'altro: Mon commandement en Orient (1919). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARCASSONNE – SALONICCO – PARIGI – SIRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sarrail, Maurice-Paul-Emmanuel (1)
Mostra Tutti

Minoranze. Diritto internazionale

Enciclopedia on line

Il concetto di minoranza nazionale, presente nel diritto internazionale, non è di agevole delimitazione; il tentativo di elaborare una definizione, resosi necessario di fronte alla diversa terminologia [...] Helsinki il 10 luglio 1992 dal vertice dei capi di stato e di governo della CSCE ha poi istituito l'Alto Commissario per le minoranze nazionali, il quale può intervenire quando si presentino tensioni concernenti una minoranza, potenzialmente idonee a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – PRIMA GUERRA MONDIALE – CONGRESSO DI VIENNA – CONSIGLIO D'EUROPA – UNIONE EUROPEA

Rif

Enciclopedia on line

(o Riff) Regione montuosa del Marocco mediterraneo dallo Stretto di Gibilterra alla valle del Moulouya, nettamente delimitata a S dal corridoio Fès-Taza-Oujda. Si tratta di catene arcuate, con la concavità [...] di Melilla, ma la sua occupazione definitiva fu completata solo nel Novecento con la campagna del Rif: nel 1920 l’Alto commissario spagnolo in Marocco, D. Berenguer, tentando di occupare la zona assegnata alla Spagna dalla convenzione di Fès del 1912 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: STRETTO DI GIBILTERRA – MEDIO ATLANTE – NOVECENTO – MOULOUYA – MELILLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rif (1)
Mostra Tutti

Perrin, Jean-Baptiste

Enciclopedia on line

Perrin, Jean-Baptiste Fisico (Lilla 1870 - New York 1942), prof. di chimica fisica alla Sorbona (1898-1940), membro dell'Accademia delle scienze di Parigi (dal 1923), creatore del Centro nazionale di ricerche scientifiche; [...] . di Parigi (dal 1935) e il Collège de France (dal 1946), ha svolto ricerche nel campo della fisica teorica del nucleo (in partic. delle reazioni nucleari a catena) ed è stato dal 1951 al 1970 alto commissario del Commissariat à l'énergie atomique. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – COLLÈGE DE FRANCE – GOVERNO DI VICHY – FLUORESCENZA – FOTOCHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Perrin, Jean-Baptiste (2)
Mostra Tutti

Queensberry

Enciclopedia on line

Regione collinare della Scozia meridionale, nel Dumfries. Il titolo di Q., uno dei molti attribuiti alla famiglia scozzese dei Douglas, risale al 1633, quando James Douglas (m. 1640) fu creato 1° conte [...] Q.; il nipote William, 3° conte, fu creato marchese (1682) e duca (1684), e fu lord justice general di Scozia e alto commissario nel Parlamento scozzese. Suo figlio James, 2° duca (1662-1711), parteggiò per Guglielmo d’Orange, fu consigliere privato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: DUMFRIES – SCOZIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 96
Vocabolario
commissariato
commissariato s. m. [der. di commissario]. – 1. a. Carica o ufficio di commissario, e il tempo che dura l’ufficio: aspirare a un c.; affidare, ottenere un c.; durante il suo commissariato. b. Organo amministrativo istituito, con particolari...
alto¹
alto1 alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali