SENISE, Carmine
Mauro Canali
– Nacque a Napoli il 28 novembre 1883, figlio di Tommaso e di Marianna Giorgi Marrano. Il padre, garibaldino, fu professore all’Università di Napoli, deputato e senatore, [...] 15 agosto 1945, poi posticipata al 16 ottobre, ma già il 22 agosto era stato ordinato il suo fermo da tramutarsi in arresto, accusato dall’AltoCommissariatoperlesanzionicontroilfascismo di aver «contribuito con atti rilevanti a mantenere in ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] il timore del suo alto protettore Pio X che l'eccessivo interesse perlecontro articoli blasfemi de "Il Popolo d'Italia", organo di "quella deformazione del patriottismo che si chiama fascismo "Attività politica-Sanzioni e controsanzioni", elenco ...
Leggi Tutto
Ilfascismo adriatico
Luca Pes
Brescia, ottobre 1937. Giuseppe Lanfranchi stringe la mano a Gabriele D’Annunzio, incontrato per caso in via Zanardelli. Poco più di un mese dopo, gli fa pervenire una [...] fascismo e governo. È un segnale rivolto anche all’interno del movimento fascista, pro D’Annunzio e contro Mussolini. Da tempo infatti quest’ultimo si muoveva in favore di un accordo con i socialisti per far sospendere le violenze. Ilcommissario ...
Leggi Tutto
VIDUSSONI, Aldo
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 99 (2020), 2023
Nacque a Fogliano Redipuglia, provincia di Gorizia, il 21 gennaio 1914, da Silvio e da Anna Sandri. S’iscrisse al Partito nazionale [...] abbiamo un’avversione istintiva contro gli slavi ma da ).
Il 9 settembre 1945, l’Altocommissarioperlesanzioni dei il partito fascista e le organizzazioni da esso dipendenti, e partecipando alle decisioni del Governo in un periodo in cui ilfascismo ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] della Corte d'assise di Roma in seguito al deferimento avvenuto nel marzo 1945 all'Altocommissariatoperlesanzionicontroilfascismo, fece ritorno in Italia per breve tempo, poiché sopraggiunse ben presto la morte nel novembre 1947(222).
In ...
Leggi Tutto
SALVAGO RAGGI, Giuseppe Maria
Olindo De Napoli
– Nacque come Giuseppe Maria Salvago a Genova il 17 maggio 1866 da Paris Maria e da Violante Raggi. A ricordo della madre, morta nel 1867, nel gennaio [...] anzi aveva «col suo atteggiamento mantenuto una costante ed assoluta indipendenza dal fascismo» (Roma, Archivio centrale dello Stato, Altocommissariatoperlesanzionicontroilfascismo 1944-1948, Titolo IX, f. 352). In una lettera allo stesso ...
Leggi Tutto
ROSSONI, Edmondo
Enzo Fimiani
– Nacque a Tresigallo (Ferrara) il 6 maggio 1884 da Attilio, operaio, e da Dirce Cavalieri, i quali ebbero anche una figlia, Giuseppina.
Dopo gli studi ginnasiali nel collegio [...] del Consiglio dei ministri, AltoCommissariatoperlesanzionicontroilfascismo, 1944-1947, titolo X, b. 408, f. 153; Alta Corte di giustizia perlesanzionicontroilfascismo, bb. 29-31.
Il processo contro Luigi Federzoni, Giacomo Acerbo ...
Leggi Tutto
ORGERA, Giovanni
Elisabetta Loche
ORGERA, Giovanni (Giovan Battista Ugo Arnaldo). – Nacque a Napoli il 14 dicembre 1894 da Giulio Cesare e da Clorinda Ruotolo, originari di Spigno Saturnia (prov. di [...] fu deferito dal Consiglio dell’Ordine degli avvocati e procuratori di Napoli alla I Commissione dell’AltoCommissariatoperlesanzionicontroilfascismo con l’accusa di collaborazionismo con i tedeschi. Fu sospeso dall’esercizio della professione ...
Leggi Tutto
NICOLODI, Aurelio
Martina Salvante
– Nacque a Trento il 1° aprile 1894, figlio di Salvatore e di Pia Brugnara, da cui nacquero anche Mario, Giuseppina, Elisa e Pia.
Nell’agosto 1914 chiese la cittadinanza [...] , fondo N. A.; Roma, Arch. centrale dello Stato, Altocommissariatoperlesanzionicontroilfascismo 1944-1947, titolo III, f. 7 (24-37), b. 144bis, f. 36, Ente nazionale di lavoro per i ciechi; Roma, Arch. storico Università La Sapienza, Registri ...
Leggi Tutto
TECCHIO, Vincenzo
Gian Luca Podestà
– Nacque a Napoli il 26 aprile 1895 da Vincenzo e da Teresa Braca, in una famiglia di artigiani (specializzati nella produzione di letti in ferro battuto).
Fu volontario [...] distruzioni operate dalle truppe germaniche gli fu riconosciuta nel 1945 dalla commissione di epurazione (Altocommissariatoperlesanzionicontroilfascismo) e costituì un’attenuante che gli consentì di rientrare rapidamente nella vita civile ...
Leggi Tutto
commissariato
s. m. [der. di commissario]. – 1. a. Carica o ufficio di commissario, e il tempo che dura l’ufficio: aspirare a un c.; affidare, ottenere un c.; durante il suo commissariato. b. Organo amministrativo istituito, con particolari...