• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
18 risultati
Tutti i risultati [125]
Storia [18]
Biografie [29]
Geografia [14]
Archeologia [11]
Arti visive [11]
Europa [8]
Italia [6]
Letteratura [6]
Geologia [5]
Lingua [5]

DIAZ, Armando Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIAZ, Armando Vittorio Giorgio Rochat Nacque a Napoli il 5 dic. 1861 da Ludovico e Irene Cecconi, in una famiglia (di lontana origine spagnola) di militari e magistrati. Il nonno Antonio era stato "ordinatore [...] del XXIII corpo d'armata appena costituito e destinato ancora sul Carso con la 3ª armata. Le sue divisioni entrarono in linea ai una carica di prestigio: avallò infatti la riforma dell'alto comando dell'esercito, promossa dai più illustri generali in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – BATTAGLIA DI VITTORIO VENETO – ORDINE MILITARE DI SAVOIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIAZ, Armando Vittorio (3)
Mostra Tutti

CAVIGLIA, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVIGLIA, Enrico Giorgio Rochat Nato a Finale Ligure (allora Finalmarina), in provincia di Savona, il 4 maggio 1862 da Pietro e da Antonina Saccone in una famiglia di naviganti e commercianti di media [...] , il C. condusse la sua brigata nei disperati combattimenti del Carso, perdendo 6.500 uomini (più di quanti ne aveva all'inizio o cercando facili successi di pubblicità. Fedele al suo alto concetto di disciplina, mantenne verso il regime un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – BATTAGLIA DI VITTORIO VENETO – ORDINE MILITARE DI SAVOIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVIGLIA, Enrico (4)
Mostra Tutti

COLOCCI, Adriano

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLOCCI (Colocci Vespucci), Adriano Sergio Anselmi Nacque a Iesi il 7 sett. 1855 dal marchese Antonio e da Enrichetta Vespucci, discendente dalla famiglia fiorentina del navigatore Amerigo. I Colocci, [...] e l'Istria, incluso il distretto di Fiume, le coste dalmate, Trento e lo spartiacque alpino fino all'Alto Adige ed al Carso inclusi. Nella Carta base del raggruppamento politico delle nazionalità dell'Austria-Ungheria e Stati limitrofi (Novara-Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GREPPI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREPPI, Antonio Carlo Vallauri Nacque da Ulisse e da Maddalena Rebuschini ad Angera, nel Varesotto, il 26 giugno 1884. Il G. si formò nell'ambito di una tradizione familiare sensibile ai valori civici [...] : la lista socialista ottenne in questa occasione il più alto numero di voti, superando la Democrazia cristiana e il Milano salvo diversa indicazione: Infanzia sul lago, 1936; Notti sul Carso, 1937; Vita e passione d'avvocato, 1939; Storie, 1942; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – SOCIALISMO RIFORMISTA – DEMOCRAZIA CRISTIANA

GRANDI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRANDI, Domenico Nicola Labanca Nacque a Roma il 14 nov. 1849, da Girolamo, notaio, e da Elena Rossi. L'agiata famiglia borghese del G., di antica origine marchigiana, presto rientrata a Senigallia [...] intervento immediato, meglio se triplicista, comunque teso a tenere alto il prestigio militare e politico italiano. Mentre Cadorna proponeva, che l'inverno rendesse inagibili i passi alpini o il Carso; ma Salandra non aveva ancora deciso e il G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – TRATTATO DI UCCIALLI – CORRIERE DELLA SERA – TRIPLICE ALLEANZA

AMÈ, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

AMÈ, Cesare Giuseppe De Lutiis Nacque a Cumiana (Torino) il 18 nov. 1892, da Francesco, impiegato al catasto, e Matilde Bosco. Allievo della Scuola militare di Modena, fu nominato sottotenente in servizio [...] sulle alture di Flondar (agosto 1917) e nelle battaglie del Carso (ottobre-novembre 1917) e del Piave (giugno 1918). Dopo dall'Amè. Questa indubbia preparazione professionale di alto livello fu riconosciuta da molti protagonisti stranieri: Churchill ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – SECONDA GUERRA MONDIALE – RITIRATA DI CAPORETTO – FORZE ARMATE ITALIANE – PIETRO BADOGLIO

DENTICE, Alfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DENTICE (Dentice di Frasso), Alfredo Walter Polastro Quintogenito di Ernesto, principe di Frasso, Crucoli e San Vito, e di Luisa Chotek di Chotkova, nacque a NapOli il 27 genn. 1873. Allievo della Accademia [...] si erano ritirati poco sopra il cantiere e dall'alto impedivano quasiasi movimento di navi e l'utilizzo dello stesso postazioni avversarie ed anche a danneggiare gli impianti idrici del Carso. Nel novembre 1916 per la notevole opera svolta (gli era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

EMO CAPODILISTA, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EMO CAPODILISTA, Giorgio Alessandro Brogi Nacque a Padova l'8 giugno 1864, di famiglia patrizia veneta sorta dall'unione (avvenuta nel 1783) degli antichi casati degli Emo di Venezia e dei Capodilista [...] E., costitui il nucleo centrale dell'attacco vittorioso alla quota 144 del Carso. Per il successo ottenuto l'E. fu decorato con la medaglia di Savoia. L'episodio di Pozzuolo indusse l'alto comando a rivalutare il ruolo della cavalleria, che fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CECCHERINI, Sante

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CECCHERINI, Sante Giorgio Rochat Nato a Incisa Valdarno (Firenze) il 15 nov. 1861 da Venanzio e Assunta Bellacci, allievo del Collegio militare di Firenze nel 1878 e dell'Accademia militare di Modena [...] sempre nel quadro della 3ª armata, e la guidò sul Carso e poi nella ritirata dopo Caporetto, segnalandosi nella difesa del ponte subito una posizione di rilievo, in quanto era il più alto in grado tra gli ufficiali dell'esercito che avevano seguito D ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – DINO PERRONE COMPAGNI – IMPRESA DI FIUME – SANTA MARINELLA – POPOLO D'ITALIA
1 2
Vocabolario
carsismo
carsismo s. m. [der. di carso]. – In geografia fisica, il complesso delle forme esterne e sotterranee assunte dall’ambiente per l’azione chimica e meccanica delle acque circolanti in superficie e in profondità su rocce idrosolubili (gessi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali