CANCIANI, Alfonso
Rudolf Schmidt
Scultore e medaglista, nacque l'11 dic. 1863 a Brazzano (provincia di Gorizia) da Lodovico, scalpellino, e da Maddalena Coceancig.
Dopo aver lavorato come scalpellino, [...] lo schizzo per un Monumento a Dante (il poeta guarda i dannati dall'alto di una rupe), il premio Roma, consistente in un soggiorno di tre di Rosazzo del Friuli, e del gruppo monumentale di Castanevizza del Carso, l'erma di G. I.Ascoli a Gorizia, il ...
Leggi Tutto
Ungaretti, Giuseppe
Silvia Zoppi Garampi
Una poesia che racconta la vita di un uomo
Ungaretti è stato uno dei massimi poeti italiani del Novecento. In una delle poesie composte mentre era al fronte [...] il paese entra nella Prima guerra mondiale, combatte sul Carso come semplice soldato.
La poesia nata sul fronte
L’ alle difficoltà e alle sconfitte, a impegnarsi per dare un alto significato a ogni azione, comunicando il valore della speranza e ...
Leggi Tutto
Estremo lembo orientale della cerchia alpina e, nella loro denominazione più estensiva, vanno dal corso del Tagliamento, del Fella e della Sava sino al Quarnaro. In senso stretto, s’intende sotto tale [...] numerosissimi sono i fenomeni carsici e la regione denominata Carso in senso stretto è interamente compresa nelle G.); al Monte Tricorno. La popolazione si addensa nei fondivalle; più in alto, sino a poco oltre i 1000 m, arriva l’insediamento umano ...
Leggi Tutto
Località nel comune di Duino-Aurisina, sul Carso triestino. In una vicina dolina carsica è stata scoperta sotto un riparo di roccia una successione, formata dal basso verso l’alto da depositi stalagmitici, [...] una breccia ossifera, depositi eolici e detriti ossiferi. Nella breccia ossifera sono stati rinvenuti un molare superiore sinistro e una mandibola incompleta, attribuiti a Homo erectus, insieme a resti ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] prima difesa erano il San Michele (quota 275) e l'altura di San Martino del Carso (quota 197) a nord, il M. Sei Busi (quota 118) e il e dalla diminuzione delle nascite, che raggiunge il livello più alto in Russia (con un totale di 13 milioni, di cui ...
Leggi Tutto
MORFOLOGIA TERRESTRE
Giotto Dainelli
. Quando si parla di morfologia terrestre (o geomorfologia) non s'intende lo studio della forma complessiva della Terra - la cui determinazione e il cui studio sono [...] improbabile che all'origine di queste caratteristiche forme del Carso concorra il crollo della vòlta di qualche cavità sotterranea longitudinale sia dato non più da una curva concava verso l'alto, ma da un pendio uniforme così dolce, che il fiume ...
Leggi Tutto
PESCI (lat. scient. Pisces; fr. poissons; sp. peces; ted. Fische; ingl. fishes)
Ugo D'ANDREA
Umberto D'ANCONA
Geremia D'ERASMO
Leonardo MANFREDI
Classe del sottotipo Vertebrati (v.) tipo Cordati [...] e coda siano particolarmente distinti. Il corpo è generalmente più alto e più largo anteriormente, si abbassa e si comprime maggiormente , Rabìl, Giffoni Vallepiana (Triassico sup.); Carso triestino, Lèsina, Pietraroia, Castellammare (Cenomaniano); ...
Leggi Tutto
MARMO (lat. marmor; cfr. gr. μαρμαίρω "brillo", fr. marbre; sp. marmol; ted. Marmor; ingl. marble)
Aldo SCARZELLA
Maria PIAZZA
Aldo SCARZELLA
Antonio MARAINI
Vincenzo FASOLO
*
Gli antichi chiamavano [...] che si estrae ad Aurisina e altre località del Carso, con il nero del Carso, il repen e lo stalattitico-scuro.
Nella lo stesso feltro imbevuto di acido ossalico (nella fig. 20 in alto a destra).
Per fori di piccolo diametro si usano trapani i quali ...
Leggi Tutto
FIUME (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Attilio DEPOLI
Città e porto della Venezia Giulia, situato a 45° 20′ 22″ di latitudine N. e a 14° 25′ 20″ di long. E. Greenwich (2° longitudine E. da Roma), dove [...] del retroterra, ciò che spiega il numero relativamente alto di stranieri dimoranti a Fiume. L'elemento autoctono strada carrozzabile e la linea ferroviaria diretta a S. Pietro del Carso. Susak è ora separata da Fiume dal confine politico e Porto ...
Leggi Tutto
FUTURISMO
Filippo Tommaso Marinetti
. Movimento artistico-politico svecchiatore, novatore, velocizzatore, creato da F. T. Marinetti a Milano nel 1909. Le sue idee fondamentali furono così enunciate [...] battuto sull'Altissimo; Antonio Sant'Elia, caduto sul Carso; Carlo Erba. Dopo Caporetto i futuristi fondano la ciak (presto) ciaciacia-ciaciaak su giù là là intorno in alto attenzione sulla testa ciaack bello! Vampe vampe vampe vampe vampe vampe ...
Leggi Tutto
carsismo
s. m. [der. di carso]. – In geografia fisica, il complesso delle forme esterne e sotterranee assunte dall’ambiente per l’azione chimica e meccanica delle acque circolanti in superficie e in profondità su rocce idrosolubili (gessi,...