È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici.
Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno [...] abbia la potenza continuativa di 1 kw. Perché sia leggiero, si fa ad alto numero di giri (2 a 3000).
b) Fari e fanali. - Viaggiando di furono trasportati con mezzi automobilistici, nel 1916, dal Carso agli Altipiani 120.000 uomini che spezzarono l' ...
Leggi Tutto
FIUME (lat. flumen; fr. fleuve, rivière; sp. río; ted. Fluss, Strom; ingl. river)
Arrigo LORENZI
Giuseppe CAVARETTA
Giulio GIANNELLI
Nicola Turchi
I fiumi sono masse d'acqua perenni che per l'impulso [...] corsi d'acqua superficiali spariscono nelle grotte (Carso): se ritornano alla superficie, sono ricchi d nella minima magra conosciuta o, come nell'Emilia e nel Veneto, in alto, al segnale di guardia degli argini. Le osservazioni si fanno ogni giorno ...
Leggi Tutto
Il nome è derivato dalla città di Adria (v.), antichissima colonia, d'origine incerta (illirica, etrusca o greca), ma che già nel sec. V a. C. aveva rapporti commerciali colla Grecia. Il nome di mare Adriaticum [...] aderenti alla costa, prima con caratteri di altipiano (Carso triestino e istriano), poi di rilievi, alternantisi con persino 2000 barili (ogni barile di 56 kg. circa).
Nell'alto Adriatico, l'esercizio della pesca nelle acque comuni con la Iugoslavia ...
Leggi Tutto
ZOOGEOGRAFIA
Giuseppe Colosi
La zoogeografia si occupa della distribuzione geografica degli animali; essa e la fitogeografia costituiscono le due branche fondamentali della biogeografia. La principale [...] , si ripresentano in Europa col Proteus anguinus del Carso e della Dalmazia; i Dendrobatidae vivono nell'America Atlantica. - Tutte le coste sono frequentate da foche (Phoca) e l'alto mare da varî delfini e da balene, fra cui Balaena biscayensis. La ...
Leggi Tutto
ISTRIA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Carlo BATTISTI
Piero STICOTTI
*
Situazione e limiti. - L'Istria è una penisola dell'Italia settentrionale situata fra il termine SE. dell'arco delle Alpi e [...] nei Monti Caldara (anticlinale del Monte Maggiore, 1396 m.) e scendente con un alto ciglione sull'Istria Grigia. L'Istria Grigia invece, cui, sul lato NE. del Carso, fa riscontro la zona, pure eocenica, del Vipacco e del Timavo Superiore, corrisponde ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Udine, con 8687 abitanti, di cui 1211 nel capoluogo. È congiunta alla laguna di Grado e al mare dal fiume Natissa, che scorre poco lontano; e, se le sue campagne sono feconde [...] per l'esercito del Danubio e per la flotta dell'alto Adriatico, zecca imperiale dopo Diocleziano (fig. 2), luogo prediletto lingua quelli che sino dall'età longobarda s'erano stabiliti sul Carso, nella valle dell'Isonzo a monte di Salcano e Gorizia, ...
Leggi Tutto
La Croazia-Slavonia non formava una regione naturale nel senso geografico, bensì aveva avuto per secoli confini naturali (mare, monti, fiumi), che avevano finito con il dare una propria unità alle due [...] di alte terre fra le pendici sud-orientali delle Alpi e il Carso istriano. A oriente la regione submontana, fra la Drava e la Culpa Vienna, 53 serbi e croati furono accusati di alto tradimento per aver, come membri del comitato rivoluzionario ...
Leggi Tutto
Periodo (e sistema) più recente dell'era secondaria o mesozoica. Il nome deriva da creta (v.); sedimento marino che in Francia, Inghilterra e Germania ha grande sviluppo in estensione, costituendo una [...] è dimostrata ormai la comparsa di questi foraminiferi nel più alto Senoniano, ne viene che la delimitazione fra Creta e Paleogene a rudiste si estende al di là dell'Isonzo nella Carsia Giulia, assumendovi grande sviluppo in estensione, nell'ossatura ...
Leggi Tutto
L'Etna (gr. Αἴτνη forse da αἴϑω "ardo, fiammeggio") era chiamata Gebel (monte) al tempo degli Arabi, poi Mongibello (monte-gebel) dalle persone colte; dagli abitanti è detta la Montagna. Esso è uno dei [...] gigantesco cono; da E. invece si presenta come una maestosa piramide, troncata in alto, verso i 2800 m., e limitata a N. e a S. da idrografia presenta interessanti analogie con quella dell'assetato Carso, sebbene qui manchi la solubilità della roccia ...
Leggi Tutto
TRIESTE
Carlo SCHIFFRER
Bruno NICE
Manlio Udina
(XXXIV, p. 331 e App. I, p. 1069).- Nel 1938 s'iniziò la crisi che, passando per fasi successive, ebbe a Trieste particolare drammaticità. I circoli [...] più ristretta, è rappresentata da una striscia dell'altopiano carsico, alto in media 150÷250 m., che strapiomba sul mare con da uno strato di terra rossa - nel tratto meridionale (Carso di Buie), consente la coltivazione dei cereali, della vite e ...
Leggi Tutto
carsismo
s. m. [der. di carso]. – In geografia fisica, il complesso delle forme esterne e sotterranee assunte dall’ambiente per l’azione chimica e meccanica delle acque circolanti in superficie e in profondità su rocce idrosolubili (gessi,...