Fisica
In fisica matematica, dato un campo vettoriale irrotazionale derivante da un potenziale del tipo V=k/(4πr), dove k è una costante positiva assegnata e r la distanza del generico punto P del campo [...] fessure verticali preesistenti nella roccia che si allargano verso l’alto per effetto dell’erosione inversa. Per tale motivo i Esempio molto noto, in Italia, il p. di Trebiciano, nel Carso Triestino, profondo 329 m.
P. glaciali
Cavità più o meno ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
Giorgio Valussi
Bianca Maria Scarfì
Giuseppe Bergamini
Mario Dal Mas
(XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, I, p. 1009, II, p. 1098; III, I, p. 687; IV, I, p. 873)
Il [...] fino al 3° e 4° secolo d.C. Per il periodo tardo-antico e alto-medievale si segnalano gli scavi di estese necropoli a Roman d'Isonzo e a Farra Colle di Osoppo e delle Sorgive di Bursa, del Carso triestino, oltre a quello lagunare di Grado, anch'essi ...
Leggi Tutto
. Dalla regione del Carso (v.) istriano e illirico prende nome quel complesso di fenomeni che, massimamente sviluppati e quindi anche più presto studiati in quelle regioni, si manifestano però in vario [...] varierà nei singoli canali, secondo l'afflusso d'acqua dall'alto, in relazione più o meno diretta con le vicende meteoriche più grandiose, è dunque quello dinarico-giulio (v. carso). A questo carso tipico si riattacca quello della Morea, e di altri ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato a Bologna il 27 settembre 1878. Laureatosi in lettere nell'università di Bologna, entrò nel giornalismo, e prima nel Resto del Carlino, poi nel Giornale d'Italia scrisse, sotto lo pseudonimo [...] e poi tenente dei bombardieri, meritb una medaglia d'argento sul Carso e due croci di guerra al valor militare sul Piave.
Nel ; l'istituzione del governatorato di Roma e dell'alto commissariato di Napoli; l'ampliamento e il rinvigorimento delle ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] dimostrato che parecchie sono le specie che si spingono più in alto, dovunque vi sono rupi e pendici che restano scoperte nell'estate , fu attenuata la restrizione dei traffici sulla via del Carso, il favore fu accordato a condizione che si seguisse ...
Leggi Tutto
Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] non è chi ignori. Dalle vette altissime al Carso e al Piave, esse hanno rappresentato sempre e estrazione. Questo tubo, che è fatto con acciaio di limite elastico assai più alto di quello dell'acciaio di cui son fatti gli altri tubi del cannone, ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] - Si proponeva la difesa del basso clero contro il clero più alto (agosto-dicembre 1889).
La Patria. - "Organo della democrazia parlamentare" , irredentista, volontario degli Alpini, morto sul Carso il 14 settembre 1915), Umberto Fracchia, Arnaldo ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] più basso è a Čop sul Tibisco (103 m. s. m.), il punto più alto sui Carpazî (2663 m.). Complessivamente i confini sono lunghi circa 3800 km. (1500 km. , Devonico. In Moravia il Devonico forma il carso moravo e copre con una trasgressione le masse ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] 'Adige), formata dalla Piva e dalla Tara, riceve, nel suo corso alto, il Lim, e tutti e tre questi fiumi hanno per loro bacino un'arte tessile e del ricamo ugualmente ricca.
Il Carso illirico, utilizzato più che altro come pascolo per le greggi ...
Leggi Tutto
PONTE (lat. pons; fr. pont; sp. puente; ted. Brücke; ingl. bridge)
Enrico CASTIGLIA
Federico PFISTER
Ranieri Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Vittorio SOGNO
Si dice ponte l'opera d'arte costruita [...] è quello relativo alle condizioni, natura e regime del carso d'acqua da attraversare. Si bada in particolar modo verticale fra la corda della curva d'intradosso e il suo punto più alto in chiave. Il punto d'una sezione per il quale passa la risultante ...
Leggi Tutto
carsismo
s. m. [der. di carso]. – In geografia fisica, il complesso delle forme esterne e sotterranee assunte dall’ambiente per l’azione chimica e meccanica delle acque circolanti in superficie e in profondità su rocce idrosolubili (gessi,...