TETTO
A. Peroni
Copertura di un edificio in quanto protezione superiore esterna dalle intemperie. Nelle forme più complesse il t. può comunemente essere inteso come autonomo elemento strutturale, equivalente [...] , L'organizzazione industriale dell'Italia longobarda durante l'alto Medioevo, Archivio storico lombardo, s. V, 46 G. Palazzi, Rilievi architettonici e topografici, in Il duomo di Modena. Atlante grafico, a cura di A. Peroni, Modena 1988; G. Rocchi, ...
Leggi Tutto
MODENA
P. Rossi
(lat. Mutina; Motina nei docc. medievali)
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, posta su una lieve altura tra i fiumi Panaro e Secchia.M. in origine era un piccolo villaggio [...] VI all'XI secolo, in Le sedi della cultura nell'Emilia Romagna. L'Alto Medioevo, Milano 1983, pp. 141-163; id., Scultura, pittura e 1983", Firenze 1986, pp. 253-272; Il Duomo di Modena. Atlante grafico, a cura di A. Peroni, Modena 1988; F. Gandolfo, ...
Leggi Tutto
GIARDINO
M. Bernardini
Il g., una volta abbandonato, soggetto alle incursioni degli estranei e del tempo, si cancella facilmente; anche le strutture più consistenti che lo caratterizzano (fontane, bacini, [...] : horti, ma anche pomaria, viridaria, herbaria. Nell'Alto Medioevo, orti e g. non erano solo una realtà Spanish Gardens, Woodbridge-Suffolk 19872 (1973); V. Vercelloni, Atlante storico dell'idea del giardino europeo, Milano 1990; Stefan Lochner ...
Leggi Tutto
MARCHIONNI, Carlo
Simonetta Ceccarelli
Elisa De Benedetti
Figlio di Onofrio, di Monticelli (odierna Guidonia Montecelio nei pressi di Roma), e di Orsola Cenni di Arezzo, nacque a Roma il 10 febbr. [...] .; H. Hager, G.L. Bernini e la ripresa dell'alto barocco nell'architettura del Settecento romano, in G.L. Bernini E. Kieven, Raccolte di incisioni e disegni, in P. Micalizzi, Atlante storico delle città italiane, III, Roma nel XVIII secolo, 1, Roma ...
Leggi Tutto
STRASBURGO
S. Braun
(franc. Strasbourg; ted. Strassburg; lat. Argentorate; Strateburgo, Stratiburgo, Argentaria, Argentina nei docc. medievali)
Città della Francia nordorientale (dip. Bas-Rhin), posta [...] i grandi assi viari presso le necropoli, mentre nell'Alto Medioevo è attestata solo la presenza della cattedrale. La chiesa conserva alcune sculture di epoca romanica, tra cui un atlante barbato affiancato da due bambini, che decora la mensola dell' ...
Leggi Tutto
VERCELLI
C. Segre Montel
(lat. Vercellae)
Città del Piemonte, capoluogo di provincia, situata in posizione pianeggiante, sulla riva destra del fiume Sesia.
L'insediamento moderno insiste sui preesistenti [...] , a cura di G. Romano, Torino 1992; G. Romano, Per un atlante del Gotico in Piemonte, ivi, pp. 41-43; G. Carità, Architetture millennio, "Atti del II Convegno per lo studio dell'arte dell'Alto Medioevo, Pavia 1950", a cura di E. Arslan, Torino [ ...
Leggi Tutto
ASPETTI (Aspeti, degli Aspetti, de Aspectis, de Aspettis, de Aspetis; talora de Aspectatis o de Expectatis), Tiziano
Estella Brunetti
Nato a Padova, molto verosimilmente non dopo il 1559, in quanto [...] elenco delle opere visibili a Venezia l'Ercole con l'Idra e l'Atlante (Palazzo ducale, all'ingresso della Scala d'Oro), le belle figure , di cui egli emerge come l'estremo e più alto rappresentante veneto allo scadere del secolo, si raccomanda proprio ...
Leggi Tutto
VENETO
M. Merotto Ghedini
(lat. Venetus)
Regione dell'Italia nordorientale, parte centrale dell'area già abitata dagli antichi Veneti, dai quali avrebbe preso voce la Venetia romana e, più oltre nel [...] cui si stanziò il popolo dei Veneti si affacciava sull'alto Adriatico, tra la Livenza e l'Adige, ove prese Drigo, Il battistero di Concordia. Gli affreschi, ivi, pp. 95-130; Atlante storico delle città italiane. Veneto, II, Asolo, a cura di J. Bonetto ...
Leggi Tutto
TORINO
C. Tosco
(lat. Augusta Taurinorum)
Città capoluogo del Piemonte.
Già sede di popolazioni celto-liguri, T. vide in età augustea la prima formazione di un impianto di colonia destinato a segnarne [...] . Casartelli Novelli, Le fabbriche della cattedrale di Torino dall'età paleocristiana all'alto medioevo, SM, s. III, 11, 1970, pp. 617-658; L 90, 1992, pp. 111-165; G. Romano, Per un atlante del gotico in Piemonte, in Gotico in Piemonte, a cura di G ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] del pessimismo fin de siècle di Valéry, il nuovo Atlante della storia contemporanea in un trend economico-politico forward-looking il ruolo svolto dagli Stati-nazione nel consentire un più alto livello di speranza e di aspettative (Wallerstein 1998), ...
Leggi Tutto
sostenere
sostenére v. tr. [lat. sustĭnēre, comp. di sus-, variante di sub- «sotto», e tenere «tenere»] (coniug. come tenere). – 1. Tenere sollevata una cosa o una persona sopportandone il peso dal di sotto: le travi sostengono il soffitto;...
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...