FAUSTINI, Modesto
Sara Bizzotto Passamani
Nacque a Brescia da Giuseppe e Giovanna Porta il 27 maggio 1839- Il padre, falegname, e la madre morirono a breve distanza di tempo lasciandolo orfano in tenera [...] nei cicli a fresco di soggetto sacro, per il misticismo alto e sereno di cui sono pervasi e per la spontanea S. Bizzotto, Amori angelici … negli affreschi di M. F. a Roma, in Atlante bresciano, 1990, n. 22, pp. 61-65; La pittura in Italia. L' ...
Leggi Tutto
VAROTARI, Alessandro detto il Padovanino
Fiorella Pagotto
– Nacque a Padova nel 1588 da Dario e da Samaritana, che era figlia del pittore Giambattista Ponchino (Ruggeri, 1993, p. 9).
Poiché il padre [...] e s. Francesco, dove la Vergine appare su un alto trono con uno schema nuovo che venne poi ripreso nella rifacimento del tondo della libreria Marciana di Giambattista Zelotti con Atlante tra la Geometria e la Astronomia, dove lavorò assieme a ...
Leggi Tutto
CORINTI, Corinto
Gianluca Kannès
Nato a Castiglion Fiorentino (prov. Arezzo) il 30 ott. 1841 studiò ad Arezzo presso gli scolopi e a Firenze all'istituto tecnico e all'Accademia di belle arti, dove [...] idea per una "Mole Sabauda, monumento il più alto del mondo, presentata nel 1881 come partecipazione al primo , Firenze architettura e città, Firenze 1973, I, p. 554; II, Atlante in allegato al testo (riproduce numerose cartoline, del C.); S. Fei, ...
Leggi Tutto
SESTINI, Aldo
Laura Cassi
– Nacque a Brozzi (Firenze) l’11 agosto 1904, da Eugenio, apprezzato incisore litografo, e da Ida Del Panta.
Vocato agli studi geografici fin dagli anni del liceo, nel 1924 [...] negli anni Sessanta fu riconosciuta periodico scientifico di alto livello e fama internazionale. Sestini ricoprì anche per la seconda edizione, riveduta e ampliata (1948), del famoso Atlante dei tipi geografici desunti dai rilievi al 25000 e al 50000 ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPAIA (Ulpius), Eufrosino
Giovanni Corsi
Figlio di Lorenzo e della moglie di questo Bartolomea di Lionardo, non ne conosciamo la data di nascita, collocabile tra il 1494 e il 1500; appartenne [...] la direzione dei punti cardinali. A orientata approssimativamente col NE in alto; la scala è di 1: 40.000 circa ed è, Jode, pubblicato nel 1578 e che, dopo quello orteliano, è l'atlante più anticb dell'era moderna, il Latium nunc Campagna di Roma del ...
Leggi Tutto
REVIGLIO DELLA VENERIA, Carlo
Elena Dellapiana
REVIGLIO DELLA VENERIA, Carlo. – Nacque a Bra (Cuneo) il 16 maggio 1824 (Reviglio della Venaria, 1928, p. 78) da Luigi Lorenzo Francesco Costanzo, pittore [...] e dei più importanti luoghi della cristianità dell’Alto Medioevo in Piemonte.
Lo stesso registro, a .L. Reviglio della Veneria - S. Villa, R. della V., C., in Atlante del giardino italiano 1750-1940..., I, Italia settentrionale, a cura di V. Cazzato ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Livio
Alessio Argentieri
– Nacque a Lodi il 16 aprile 1909, da Ettore, friulano di origine e professore di matematica e fisica, e da Giovanna Scarpa.
A causa del lavoro paterno, dopo Lodi [...] 7-68). Altro suo contributo di rilievo è la seconda edizione dell’Atlante dei tipi geografici dell’IGM (Firenze 1948), redatto con Roberto Almagià e onorario della Società naturale del Trentino e Alto Adige (1949); due volte presidente della ...
Leggi Tutto
ZAVATTI, Silvio
Francesco Surdich
– Nacque a Forlì il 10 novembre 1917, in una famiglia di tradizione repubblicana, da Giordano e da Adalgisa Fabbri, che ebbero altri due figli, Elsa e Giuseppe.
Durante [...] su un grande massiccio granitico lungo circa 6 m, alto 3 m e largo altrettanto. La ricognizione dell’ breve ricordo di S. Z., in Giovanni Caboto e le vie dell’Atlantico settentrionale. Atti del Convegno internazionale..., Roma... 1997, a cura di M. ...
Leggi Tutto
RICCHIERI, Giuseppe
Francesco Micelli
RICCHIERI, Giuseppe. – Nacque il 3 settembre 1861 a Fiume (dal 1911 Fiume Veneto) nel Friuli occidentale (ora provincia di Pordenone) da Maria Laschi e dal conte [...] ), ma anche il successo nazionale del Testo e atlante scolastico di geografia moderna che con Giuseppe Roggero e pp. 709-750) nel quale raccontò il suo viaggio nell’alto Egitto, che Ricchieri aveva visitato in occasione del Congresso geografico ...
Leggi Tutto
DIOTISALVI (Deotisalvi)
Carla Guglielmi Faldi
Le fonti antiche non specificano il luogo di nascita di questo architetto, attivo a Pisa nel sec. XII. Nelle Memorie istoriche del 1790, dov'egli è però [...] da contrafforti angolari, si aprono due finestre in alto, mentre quattro portali (ora tre) erano disposti monuments de Pise au Moyen-Age, I, Paris 1866, pp. 51, 54-57; II (Atlante), tavv. XVI-XX; E. Ridolfi, Guida di Lucca, Lucca 1877, pp. 70, 151; ...
Leggi Tutto
sostenere
sostenére v. tr. [lat. sustĭnēre, comp. di sus-, variante di sub- «sotto», e tenere «tenere»] (coniug. come tenere). – 1. Tenere sollevata una cosa o una persona sopportandone il peso dal di sotto: le travi sostengono il soffitto;...
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...