VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] Paradisus" era la chiesa di S. Maria in turri con un alto campanile (di Stefano II; 752-757) sormontato da cuspide con bronzeo di arco, in 21 tavole. È in preparazione un atlante delle righe ultime di diversi elementi.
Il personale della specola ...
Leggi Tutto
OLIVO (lat. scient. Olea europaea L.; fr. olivier; sp. olivera; ted. Olivenbaum; ingl. olive-tree)
Heirich BODMER
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Albero della famiglia [...] sta fra i paralleli 29° 45′ (catena dell'Atlante sulle coste nordiche dell'Africa) e 45° 15′ della parete divisoria, aperto presso il fondo della più alta e immettente dall'alto in quella sottostante, per modo da fare una caduta dell'acqua di circa ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Luigi GALVANI
Corrado GINI
Ugo GIUSTI
Riccardo BACHI
. Secondo l'opinione più reputata il termine statistica deriva dall'italiano stato, statista, di uso comune presso i politici italiani [...] si applicò a studî di antropometria e pubblicò un bell'Atlante di demografia e geografia medica d'Italia (Roma 1906). the American Statistical Association, importante periodico di alto valore scientifico, contenente memorie presentate alle sessioni ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] venti orientali freddi e asciutti, mentre d'estate mandano dall'Atlantico venti umidi. Tutto lo stato è compreso tra le isoterme annue mille; 17,3; 17,1; 15,3) porta ad un incremento abbastanza alto (11,3 per mille; 14,1; 10,1; 12,0), pari a ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] e dossi affacciati alla valle. Per molti dì quelli posti in alto, un po' fuori dalle vie di comunicazione, si osserva la sur Rome et la partie occidentale des états romains, Parigi 1881 (con atlante); E. Abbate, Guida della prov. di Roma, Roma 1890; 2 ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] la media Europa, da un lato, e l'Africa libica e atlantica dall'altro, e ancora nella prossimità della Penisola Balcanica. Dei di aghi crinali; fibule ad arco di violino e ad arco alto, semplice.
Le genti di quest'età amavano adornarsi con collane ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] Finlandia si possiede un sussidio di incomparabile valore nell'Atlante di Finlandia (Suomen Kartasto-Atlas över Finland), anche l'ambito della melodia, e in ogni canzone cita in alto il nome di chi la trascrisse in notazione musicale, e in basso ...
Leggi Tutto
PALEOANTROPOLOGIA
Gioacchino Sera
. Il rapido susseguirsi in questi ultimi anni delle scoperte sull'uomo fossile, cioè sull'uomo di tempi geologici anteriori all'attuale, nelle diverse parti del mondo, [...] al Sera una forma che egli riconnette al suo tipo atlanto-indico, in un basso gradino gerarchico, in breve un calotta, che è il rapporto della distanza (altezza) dal punto più alto del profilo sagittale alla linea base; 2. l'angolo del bregma o ...
Leggi Tutto
Il cranio, scheletro cefalico o della testa, è un apparato scheletrico nel quale si possono distinguere il nevrocranio, o cranio cerebrale, e lo splancnocranio, o cranio viscerale. Il nevrocranio è in [...] questa (Semnopithecus); in altri, fa un angolo aperto all'innanzi e in alto (Macacus e Cinomorfi; fig. 28); ancora in altri fa un angolo aperto azzurri (oltre quello nordeuropeo) nell'Africa, sull'Atlante. Le alte stature poi sono assai comuni in ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO (fr. Mer Méditerranée; sp. Mar Mediterraneo; ted. Mittelländisches Meer o Mittelmeer; ingl. Mediterranean Sea; A. T., 9-10)
Giovanni PLATANIA
Roberto ALMAGIA
Enzo MINUCCI
Raffaele ISSEL
Fabrizio [...] dalle carte di Tolomeo. Le carte del più alto Medioevo dànno figurazioni per diverse ragioni del tutto alterate ha in genere una salsedine molto elevata rispetto a quella delle acque atlantiche. Nel Mare di Alborán, per l'influenza di questa, si ...
Leggi Tutto
sostenere
sostenére v. tr. [lat. sustĭnēre, comp. di sus-, variante di sub- «sotto», e tenere «tenere»] (coniug. come tenere). – 1. Tenere sollevata una cosa o una persona sopportandone il peso dal di sotto: le travi sostengono il soffitto;...
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...