CARACCIO, Antonio
Salvatore Nigro
Nacque nel mese di luglio del 1630 a Nardò (Terra d'Otranto) da Niccolò dei baroni di Corano e dalla verseggiatrice Caterina Scorna.
A quattordici anni, con ingenuo [...] regina Cristina di Svezia, alla quale indirizzò pure la canzone Reggia di Atlante (che si legge, insieme ad altri suoi sonetti e canzoni, nel di cancelleria e da manovrieri del sottobosco dell'alto clero romano, andò maturando in lui l'idea ...
Leggi Tutto
TENANI, Mario
Marco Pantaloni
– Nacque a Ferrara il 9 novembre 1886, da Vittorio, orologiaio, e da Santina Vecchi.
Dopo gli studi liceali, nel 1908 si laureò in fisica, con lode, alla Scuola normale [...] Giorgio Giorgis il Manuale di meteorologia nautica con atlante meteorologico (Genova 1942), che rappresentò il testo ai radioservizi per la navigazione, alla teoria degli scandagli d’alto mare, divenuti spesso libri di testo per ufficiali dell’ ...
Leggi Tutto
DISERTORI, Benvenuto Maria
Anna Maria Osti Guerrazzi
Nacque a Trento il 16 febbr. 1887, da Giuseppe e da Anna Bortolotti. Nel 1906, concluso nella città natale il liceo classico, si trasferì a Venezia, [...] di R. Maroni, Trento 1954).
Fonti e Bibl.: V. Pica, Atlante dell'incisione italiana, Firenze 1929, pp. 51 ss., tav. p pp. 313-324; L. Menapace, B. D. incisore ed umanista, in Alto Adige, 11apr. 1954; R. Maroni, B. D. disegnatore e musicologo, Trento ...
Leggi Tutto
Vedi GRUMENTO dell'anno: 1960 - 1994
GRUMENTO (v. vol. III, p. 1064)
L. Giardino
Ricerche sistematiche ancora in corso, oltre alla raccolta di nuovi dati, hanno evidenziato l'importante ruolo che G. [...] BdA, LII, 1967, p. 44; G. Schmiedt, Atlante aerofotografico delle sedi umane in Italia, II. Le sedi antiche ead., Grumentum e Metaponto. Due esempi di passaggio dal tardoantico all'Alto Medioevo in Basilicata, in Mélanges de l'Ecole française de Rome. ...
Leggi Tutto
Vedi LUNI dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUNI (v. vol. iv, p. 731)
A. Frova
In questi ultimi anni la ripresa della esplorazione archeologica ha permesso di chiarire meglio la pianta della città e il suo [...] in Palladio, 1964, pp. 157 ss.; P. M. Conti, Luni nell'alto medioevo, Padova 1967; H. Blanck, in Arch. Anz., 1968, pp. 551 Milano 1969, pp. 54, 63, figg. 55-57; G. Schmiedt, Atlante degli insediamenti umani in Italia, II, Firenze 1971, tav. CXXIII; A ...
Leggi Tutto
TERRENUOVE FIORENTINE
E. Guidoni
Si definiscono T. sei centri - San Giovanni Valdarno, Terranuova Bracciolini, Castelfranco di Sopra, Castello di San Barnaba (od. Scarperia), Firenzuola, Giglio Fiorentino [...] , Le 'terre nuove' come utopia, in Dialettica territoriale fra alto e basso Medioevo, Firenze 1974, pp. 165-168; E. case, Storia della città, 1990, 52; E. Guidoni, L. Pieroni, Atlante storico delle città italiane. Talamone, Roma 1994.E. Guidoni ...
Leggi Tutto
ORIONE (᾿Ωρίων, Orion)
S. de Marinis
Mitico cacciatore gigante, dotato di grande forza e bellezza. Alcune tradizioni lo dicono generato dalla terra, altre figlio di Euriale e di Pòsidone e, come tale, [...] le figurazioni simboliche di O. costellazione sul globo dell'Atlante Farnese e in codici miniati di carattere astronomico e è quella di un giovane imberbe, con lo sguardo rivolto verso l'alto; vestito di exomz's, ha spesso la spada al fianco e ...
Leggi Tutto
GARNI (Γάρνι, Gornea)
M. Gibellino Krasceninnikova
K. V. Trever
Centro antico nell'attuale Armenia sovietica, nei pressi di Erivan, su un promontorio alla confluenza dei fiumi Arzate e Garni, con resti [...] adorno di foglie di acanto larghe e molli, ad alto rilievo, era sovrastato da un cornicione con grondaia a . Una conferma potrebbe essere la presenza sui pilastri di raffigurazioni di Atlante, uno dei compagni di Mitra (Agost., Contra Faustum, xv, ...
Leggi Tutto
PARABIAGO
Red.
Località in provincia di Milano, sulla destra dell'Olona, nota soprattutto per il rinvenimento, avvenuto nel 1907, di una patera figurata d'argento. Si tratta di una patera su piede, [...] di Aion entro il cerchio dello Zodiaco, sostenuto da Atlante, presso un obelisco intorno al quale si attorciglia un serpente il tutto inquadrato in una visione cosmica: il cielo in alto, simboleggiato dai carri di Helios e di Selene, preceduti da ...
Leggi Tutto
DE SENA, Giovanni
Francesco Cesare Casula
Secondo ed ultimo visconte di Sanluri nel Cagliaritano, era figlio primogenito di Antonio e di Caterina Gomir. Compare per la prima volta nelle fonti note il [...] che avrebbe dovuto portarli all'estero. Invece, giunto in alto mare, il comandante li tradì e li consegnò all (1954), p. 362; F. C. Casula, Giudicati e curatorie, in Atlante della Sardegna, Roma 1980, II, tav. 39; Id., Profilo storico della Sardegna ...
Leggi Tutto
sostenere
sostenére v. tr. [lat. sustĭnēre, comp. di sus-, variante di sub- «sotto», e tenere «tenere»] (coniug. come tenere). – 1. Tenere sollevata una cosa o una persona sopportandone il peso dal di sotto: le travi sostengono il soffitto;...
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...