Visita medica
Pietro Cugini
Attraverso la visita medica si attua la prima delle fasi che costituiscono il processo logico-pratico tramite il quale si perviene alla formulazione della diagnosi medico-chirurgica: [...] apofisi spinose dorsali dal basso verso l'alto il medico controlla l'ottusità vertebrale dovuta fisica, Roma, SEU, 1972; id., Moderni aspetti di semeiotica medica. Testo-atlante, Roma, SEU, 19752; g. fradà, Semeiotica medica, Padova, Piccin-Nuova ...
Leggi Tutto
Realtà e finzione nell’arte contemporanea
Luca Panaro
Il crescente rapporto tra realtà e finzione nel mondo d’oggi, o meglio la straordinaria capacità della finzione di diventare realtà, emerge con [...] tematico Italia in miniatura di Rimini, un vero e proprio atlante tridimensionale. Lo stesso si può dire per il canadese Miles . Cattelan si appropria nuovamente di un’immagine di alto valore simbolico, riportando all’attenzione del pubblico un ...
Leggi Tutto
Il ruolo geopolitico del Caucaso
Aldo Ferrari
La frontiera caucasica
Per il Caucaso, così come per tutte le altre repubbliche postsovietiche, il 21° sec. è iniziato di fatto nel 1991. La dissoluzione [...] , ma non riuscì a risolvere la difficile questione dell’Alto Karabakh, dove la guerra si concluse nel 1994 con .
A.A. Cuciev, Atlas étnopolitičeskoj istorii Kavkaza, 1774-2004 (Atlante di storia etnopolitica del Caucaso, 1774-2004), Moskva 2006.
V.V ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Anatomia
Giuseppe Ongaro
Anatomia
Anatomia animata
Le ricerche anatomiche del Cinquecento, sostituendo alle antiche conoscenze sulla struttura [...] sistematica; ne è testimonianza un grande atlante anatomico a colori di cui restano centosessantasette di liquidi colorati nei vasi e di corrosione furono poi portate ad alto grado di perfezione ad Amsterdam da Frederik Ruysch (1638-1731) ‒ il ...
Leggi Tutto
Vedi SIRIANA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SIRIANA, Arte
P. Matthiae
SIRIANA, Arte (v. vol. VII, p. 346). – L’intensificazione dell'esplorazione archeologica in diverse aree della Siria, soprattutto [...] -toro mesopotamico, l'eroe inginocchiato nell'atteggiamento dell'Atlante che sorregge un simbolo cosmico quadripartito, la dea Città Bassa e il Tempio D dell'Acropoli, l'uno e l'alto votati al culto della dea Ištar. La più antica di queste opere, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Storiografia letteraria
Giulio Ferroni
Verso una storia della letteratura: da Foscolo a De Sanctis
La riflessione sui caratteri della letteratura italiana e sulla sua storia si pone come un nodo cruciale [...] fatto che la prospettiva storica non è qui calata dall’alto, ma sprigiona dalla concreta realtà dei testi: i loro suggerite da Dionisotti: come mostrano le linee dell’Atlante della letteratura italiana, diretto da Sergio Luzzatto e Gabriele ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla storia del Vicino Oriente antico
Lucio Milano
La “culla della civiltà”
Siamo da tempo abituati a considerare il Vicino Oriente antico come la “culla della civiltà”, se non altro per [...] realtà politiche. Tutto ciò sembrerà ovvio a chi guardi un atlante storico o geografico del Vicino Oriente, ma lo è assai meno decenni) porterebbero ad oscillazioni di oltre un cinquantennio in alto o in basso rispetto a quelle qui adottate. Benché ...
Leggi Tutto
MESI e CALENDARIO
E. Coche de La Ferté
L'iconografia dei mesi è legata a quella dei calendarî (v. stagioni), di cui costituisce anzi un elemento che nell'antichità e particolarmente verso la fine dell'antichità, [...] antiche. Il Liber Glossarum, raccolta di testi diversi dell'alto Medioevo, ci presenta i nomi usati in undici parti campi e dei prati. Inoltre si ha un'allusione a Maia, figlia d'Atlante, e ad Urania nel tetrastico, a Maia e a Mercurio nel distico. ...
Leggi Tutto
Vedi SEGESTA dell'anno: 1966 - 1997
SEGESTA (v. vol. VII, p. 151)
R. Camerata Scovazzo
p. 151). Al margine occidentale del Parco Archeologico di S. si trova, con accentuata pendenza sul vallone della [...] subire, sembra, eventi traumatici. Per tutto l'Alto Medioevo (VIII-XI sec.) il sito dovette rimanere meridionale del castello medievale.
Bibl.: In generale: G. Schmiedt, Atlante aerofotografico delle sedi umane in Italia, II. Le sedi antiche scomparse ...
Leggi Tutto
Vedi APULI, Vasi dell'anno: 1958 - 1994
APULI, Vasi (v. vol. I, p. 502)
A. D. Trendall
La conoscenza della ceramica apula è aumentata enormemente in seguito alla ricchezza del nuovo materiale portato [...] tardo-apuli, nei quali spesso raggiungono un alto livello di eleganza e bellezza.
Contemporanei al terzo, attualmente a New York sul mercato antiquario, mostra un Eracle giovanile con Atlante seduto su un trono e Ge accanto a lui, con l'albero delle ...
Leggi Tutto
sostenere
sostenére v. tr. [lat. sustĭnēre, comp. di sus-, variante di sub- «sotto», e tenere «tenere»] (coniug. come tenere). – 1. Tenere sollevata una cosa o una persona sopportandone il peso dal di sotto: le travi sostengono il soffitto;...
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...