Vedi VATICANO, Citta del dell'anno: 1966 - 1997
VATICANO, Città del
H. Speier
S. Bosticco
F. Roncalli
H. Speier
H. Speier
E. Josi
G. Ferrari O. S. B.
F. Roncalli
Lo Stato della Città del V. è [...] del VI sec., candelabri, bruciaprofumi, armi, statuette (famoso l'Aruspice con alto pileo e scritta dedicatoria) per lo più databili tra il VI ed il laconica raffigurante il supplizio di Prometeo ed Atlante; la celebre idria ceretana con Ercole ed ...
Leggi Tutto
ERACLE (῾Ηρακλῆς, Hercules, Hercoles)
H. Sichtermann
H. Sichtermann
Red.
Eracle "colui che è reso celebre da Hera" figlio di Zeus e di Alcmena, moglie di Anfitrione, fu l'eroe prediletto dai Greci, [...] sorvegliati da un serpente, sono presi da E. con l'aiuto di Atlante, che E. sostituisce nel frattempo nel reggere la vòlta del cielo; tradiscono per i loro muggiti; E. penetra nella grotta dall'alto, poiché l'entrata è chiusa con una roccia, e uccide ...
Leggi Tutto
La multimedialità e il futuro della cartografia
Francesca Romana Moretti
Il rinnovamento disciplinare
La cartografia occupa per molti aspetti un ruolo centrale sulla scena della comunicazione contemporanea: [...] di determinate città, immagini a 360°, riprese non solo dall’alto ma anche all’altezza del marciapiede. Per esse, Google si dall’inizio del 21° sec., per tutti i progetti di atlanti on-line, nei quali la multimedialità diventa il principale strumento ...
Leggi Tutto
Neuroimaging
Daniela Perani
Ferruccio Fazio
A partire dalla fine degli anni Ottanta del 21° sec., lo studio in vivo del sistema nervoso centrale nei soggetti normali, e delle sue modificazioni nell’invecchiamento [...] al fine di rendere possibile il confronto con un atlante di riferimento conforme allo spazio stereotassico. La procedura di pubblicazioni presenti negli ultimi quindici anni su riviste di alto livello scientifico (per una rassegna, cfr. Perani 2008 ...
Leggi Tutto
Vedi AION dell'anno: 1958 - 1994
AION
L. Musso
(v. vol. I, p. 175). - Non divinità, ma concetto subordinato a quello di Chronos secondo la definizione datane in età classica da Euripide (Heracl., V. [...] il brèphos all' interno della sfera ruotante sostenuta da Atlante. Di tale relazione tra Helios e le Stagioni una Scavi di Ostia, I. Mosaici e pavimenti marmorei, 1961, p. 307, tav. 82, in alto; LIMC, I, p. 402, n. II,s.v., con ill.; ibid., p. 800 ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Scienza e contesto sociale
Timothy Brook
Scienza e contesto sociale
Ambienti di attività intellettuale
I Cinesi dell'epoca Ming (1368-1644) non svolgevano il loro lavoro [...] superato l'esame nella capitale, cioè il livello più alto), fu nominato insegnante della scuola del distretto di Fenyi, materie menzionate nella prefazione e nei commenti di questo atlante sono soltanto quelle che ho potuto ascoltare e osservare ...
Leggi Tutto
MITOLOGIA
C. Cieri Via
Le figurazioni mitologiche nel Medioevo appartengono a quella tradizione classicista che dall'età tardoantica fino alla fine del Trecento guardò al mondo antico in termini ora [...] eroi, poi assunti a divinità, benefattori dell'umanità: da Prometeo ad Atlante, a Giasone fino a Dedalo - che come forgiatore di statue assume dei segni dello Zodiaco, ai quali corrispondono in alto le costellazioni della sphaera barbarica (i decani e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Artigiani e artisti: l’officina Italia
Enrica Pagella
Una storia ancora da scrivere
Nel 1608 Francis Bacon affidava al suo diario il programma di una storia dei mestieri:
I punti o cose da indagare [...] . La specializzazione porta con sé anche un alto tasso di innovazione tecnologica e di creatività nella Guido Mazzoni e la rinascita della terracotta nel Quattrocento, Torino 1990.
Atlante dei beni culturali dell’Emilia Romagna, a cura di G. Adani, ...
Leggi Tutto
Strutture e architettura
Francesco Marzullo
Il rapporto che lega l’universo della struttura con quello dell’architettura è imprescindibile. Molteplici sono le definizioni, date nel corso delle varie [...] dimensione decrescente, su un basamento a tronco di piramide. Il grattacielo, alto 449 m (508 m considerando anche l’antenna con cui termina) , M. Volz, Holzbau Atlas, München 1996 (trad. it. Atlante del legno, Torino 1998).
R. Koolhaas, B. Mau, S ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO DI SICILIA, ARCHITETTURA
MMaria Stella Calò Mariani
Al rientro dalla Germania, con le leggi emanate nella dieta di Capua (1220), Federico II affronta la riorganizzazione del sistema [...] . Maria del Monte. Ancora nel Seicento le tavole dell'Atlante delle Locazioni di Antonio e Nunzio Michele di Rovere (Foggia cum uno mulo extra castrum per circuitum" a un prigioniero d'alto rango, Enrico di Castiglia, fratello di re Alfonso il Savio ( ...
Leggi Tutto
sostenere
sostenére v. tr. [lat. sustĭnēre, comp. di sus-, variante di sub- «sotto», e tenere «tenere»] (coniug. come tenere). – 1. Tenere sollevata una cosa o una persona sopportandone il peso dal di sotto: le travi sostengono il soffitto;...
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...