La discussione sui ‘precursori’ di Costantino
Eziologia storico-religiosa della cosiddetta svolta costantiniana
Enrico dal Covolo
Gli imperatori Severi, precursori di Costantino?
Il titolo di questo [...] sono una sola e medesima cosa. E tutto è pieno dello Spirito divino, in alto e in basso. E lo Spirito che si è fatto carne nella vergine non M. Rizzi, Le teologie politiche, in Il Cristianesimo. Grande Atlante, III, Le dottrine, a cura di G. Alberigo, ...
Leggi Tutto
Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA (v. vol. vii, p. 1062)
E. Greco
P. Sommella
p. 1062). Grecia. - Il complesso di norme che regolano la pianificazione urbana viene indicato con il [...] e ortogonali alle precedenti, che definiscono isolati segnati da un rapporto molto alto (in genere 1:7 o 1:8) tra la larghezza e de Arqueología Clásica, Tarragona 1993, I-II, Tarragona 1994; Atlante di Ostia antica, Venezia 1995.
Le zone etrusche, l ...
Leggi Tutto
La letteratura contemporanea
Piero Boitani
Narrazione a spirale o metanarrazione
C’è chi fa iniziare la letteratura contemporanea e postmodernista con le Ficciones (1944; trad. it. Finzioni, 1955) di [...] . In uno dei momenti più densi dell’opera Marco sfoglia l’atlante del Gran Khan, che contiene le mappe di tutte le città, letterato –, ne infrange i vetri, li allaga; poi sale in alto, si allontana velocemente dalla città verso i boschi, i laghi, i ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. L'antropologia fisica
Renato G. Mazzolini
L'antropologia fisica
È difficile concepire una dissonanza maggiore tra quanto affermò il farmacista e naturalista Julien-Joseph Virey [...] non soltanto di profilo o frontalmente, ma anche dall'alto (la cosiddetta norma verticalis), distinse cinque varietà umane: iconografia relativa alla sezione di antropologia inclusa nell'atlante del 1849 del Dictionnaire universel d'histoire ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La ceramica
Laura Buccino
Fernando Gilotta
Filippo Giudice
Ettore M. De Juliis
Le importazioni vascolari e la nascita della produzione locale
di [...] a.C.), proiettata verso Locri, il Golfo di Taranto e l’alto Adriatico, il suo esercito composto di mercenari, fra i quali particolare documentario, oltre che artistico, di questo immenso atlante figurato, coevo alle grandi opere scultoree e ...
Leggi Tutto
Arte e paesaggio
Adriana Polveroni
All’inizio del 21° sec., lo scenario che si era prospettato nei decenni precedenti attraverso le varie declinazioni dell’incontro tra arte e paesaggio è cambiato radicalmente. [...] ambiente ridisegnato dall’arte condanni al fallimento anche soluzioni di alto valore. Alla necessità di individuare un referente per le sulla memoria e ritessendo così una sorta di ‘atlante sentimentale’ che rischiava di perdersi per la continua ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Darwin in Italia
Barbara Continenza
Traduzioni e conferenze popolari
Con il titolo Sull’origine delle specie per elezione naturale, ovvero conservazione delle razze perfezionate nella lotta per l’esistenza [...] È a questo punto che sarebbe intervenuto, dall’alto delle sue capacità retoriche, appunto Tommaseo, per Darwin e negli anni successivi pubblicò numerose opere sul tema (Atlante dell’espressione, 1877; Fisiologia del dolore, 1880; Fisionomia e ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA (v. vol. iii, p. 444-459)
G. Schmiedt
L. Vlad Borrelli
E. Lattanzi
Esplorazione aerea (v. vol. iii, p. 456). - [...] di Roma. L'I.G.M. ha in corso di stampa un Atlante aerofotografico dell'insediamento umano in Italia di cui il Il volume illustra le alla conoscenza della rete stradale dell'Umbria nell'alto-medioevo, in Atti III Convegno di Studi Umbri ...
Leggi Tutto
Vedi RODIA, Arte ellenistica dell'anno: 1965 - 1996
RODIA, Arte ellenistica (v. vol. VI, p. 754, s.v. Rodi, e p. 760, s.v. Rodia, Arte ellenistica)
P. Moreno
Lisippo è appena scomparso quando i suoi [...] tra due figure con andamento speculare rispetto ad Anfione e Zeto (v. Atlante, tav. 204, n. 11, 3-5, s.v. Mausoleo). di sguardi non si apre verso lo spettatore: se mai verso l'alto, come nel Menelao con il corpo di Patroclo, nell'Odisseo con il ...
Leggi Tutto
La lingua
Alfredo Stussi
La posizione linguistica del veneziano medievale rispetto ai volgari dell'entroterra ha un nesso preciso con le vicende storiche che portarono all'insediamento lagunare, [...] interpretazione toponomastica, in AA.VV., La "Venetia" dall'antichità all'alto Medioevo, Roma 1988, pp. 21-44 (anche in Id., Introduzione al veneziano "de là da mar", "Bollettino dell'Atlante Linguistico Mediterraneo", 10-12, 1968-1970, pp. 331- ...
Leggi Tutto
sostenere
sostenére v. tr. [lat. sustĭnēre, comp. di sus-, variante di sub- «sotto», e tenere «tenere»] (coniug. come tenere). – 1. Tenere sollevata una cosa o una persona sopportandone il peso dal di sotto: le travi sostengono il soffitto;...
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...