Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia
Simon Levis Sullam
Introduzione
In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] che fu svolta dal clero – ma senza precise disposizioni dall’alto – per salvare la vita di moltissimi ebrei, a Roma e Moravia, Gli indifferenti e la letteratura italiana «ebreizzata», in Atlante della letteratura italiana, a cura di S. Luzzatto, G. ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Metropolitane
Guido Martinotti
di Guido Martinotti
Metropolitane , aree
Una definizione di lavoro
Possiamo definire 'area metropolitana' il territorio legato a una o più città centrali da rapporti [...] attratte dalle funzioni di consumo o di servizi di alto livello e non dalla residenza o dal lavoro. Quello York 1992.Somea (Società per la Matematica e l'Economia Applicate), Atlante economico-commerciale delle regioni d'Italia, Roma 1973.Sorkin, M. ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere
Marco Beretta
La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere
Conoscenza e produzione
La metallurgia [...] , il quale decise di finanziare il progetto di un atlante mineralogico della Francia. Il progetto era doppiamente innovativo. Sul 'apertura che lasciava penetrare l'ossigeno dal basso verso l'alto, impedendo così al fuoco di entrare in contatto con l ...
Leggi Tutto
Il paradigma dell'intangible cultural heritage
Valentina Lapiccirella Zingari
Paesaggi patrimoniali nell’orizzonte nazionale
In Italia, il paesaggio dei beni culturali è stato a lungo dominato dall’archeologia, [...] esempio interessante di catalogo web, concepito come un atlante finalizzato a costruire un contesto regionale di riconoscimento e e le regioni dell’arco alpino (Valle d’Aosta e Trentino-Alto Adige). Il riconoscimento anche normativo (l. reg. 23 ott. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Alle origini della tecnologia moderna: Francesco di Giorgio e Leonardo da Vinci
Domenico Laurenza
Tecnologia e cultura nel Medioevo
L’emancipazione sociale e culturale degli ingegneri rinascimentali [...] della cupola di S. Maria del Fiore, collocandovi in alto una grande sfera di rame, un’impresa di cui Leonardo quella del peso, e quale sia il desiderio della forza (Codice Atlantico, f. 730r).
Natura del peso e della forza, cioè regole ...
Leggi Tutto
Nuovi musei
Massimo Locci
La progettazione museografica ha costituito, fino a vent’anni fa, un settore disciplinare autonomo dell’architettura, specialistico e differente per metodologie, linguaggi, [...] sporgenti, che si alleggerisce progressivamente verso l’alto. La parte più plastica ed espressiva si concentra realizzato un ampliamento dello High Museum of Art (2005) di Atlanta, in Georgia, che andrà ad affiancarsi al preesistente edificio ...
Leggi Tutto
Ortodossia ed eterodossia
Enzo Pace
di Enzo Pace
Ortodossia ed eterodossia
Introduzione
L'origine del termine 'ortodossia' e del complementare concetto di eterodossia va ricercata nella storia del [...] proposizioni religiose di tipo ortodosso - dotate cioè di alto grado di dogmatismo e di rigidità nell'interpretazione del 275 (tr. it.: Dogma ed eresia nel cristianesimo, in Grande atlante delle religioni, Torino 1996).
Lion, A., La logique de l' ...
Leggi Tutto
L’arte delle mostre
Paola Nicolin
Dalla fine degli anni Novanta del 20° sec., il numero delle grandi esposizioni internazionali d’arte contemporanea ha conosciuto un aumento significativo. Anche se [...] cataloghi, saggi, illustrazioni e rassegne stampa, l’atlante più attendibile della storia dell’arte del 21 , il Lussemburgo, Lubiana, Francoforte, San Sebastián, Cipro, il Trentino Alto-Adige e la regione di Murcia, in Spagna, per l’edizione del ...
Leggi Tutto
Matteo Maria Boiardo: L'inamoramento De Orlando, Parte I - Introduzione
Antonia Tissoni Benvenuti
L'Inamoramento de Orlando
Se questa edizione restituisce un testo più arcaico e quindi di più difficile [...] fine dell'excursus genealogico connesso a Rugiero nella profezia di Atlante (vi 240-550). Si tratta dello stemma che la funzione di exemplum di amicizia e cortesia. Con l'alto esercizio retorico di Ovidio Boiardo si cimenta soprattutto nell'episodio ...
Leggi Tutto
Oncogeni e oncosoppressori
Sergio Nasi
La straordinaria architettura dei tessuti del corpo umano dipende da un preciso coordinamento di proliferazione, morte e differenziamento delle cellule che li [...] hanno grandi effetti sul comportamento delle cellule. L’alto livello di molecole Myc presenti nei tumori può di Mdm2 a p53 e, così, di stabilizzare p53.
Un atlante stradale del cancro
Per lo sviluppo di nuove terapie mirate occorre capire ...
Leggi Tutto
sostenere
sostenére v. tr. [lat. sustĭnēre, comp. di sus-, variante di sub- «sotto», e tenere «tenere»] (coniug. come tenere). – 1. Tenere sollevata una cosa o una persona sopportandone il peso dal di sotto: le travi sostengono il soffitto;...
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...