Monarchia
Pier Giorgio Ricci
È il titolo (e non De Monarchia, estraneo alla tradizione manoscritta) di un trattato in tre libri di argomento politico, scritto da D. in lingua latina. Il titolo non si [...] principi di pari autorità, sarà necessario un terzo di più alto potere che giudichi e decida: l'imperatore (X 5). 'Europa con Dardano; l'Africa con Elettra, figlia del re Atlante; e finalmente dalla virtù delle spose, provenienti anch'esse dalle tre ...
Leggi Tutto
Notabili e potere locale
Paola Magnarelli
La parola notabile deriva dagli effetti della rivoluzione francese, e designa l’élite, non più contraddistinta solo dal nome, ma anche, particolarmente, dal [...] classe dirigente del centro Italia conti il più alto numero di professionisti. Ma il patrimonio fondiario fu Utet, Torino 2008, pp. 67-74.
M. Malatesta (a cura di), Atlante delle professioni, Bup, Bologna 2009.
D. Maldini Chiarito, Le amicizie civili: ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La mitologia eroica e i cicli leggendari
Marella Nappi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Accanto ai racconti cosmogonici e teogonici, [...] si accinge a divorare la sua preda, quando sopraggiunge Perseo, dall’alto del cielo, come il deus ex machina nella tragedia: alla vista sulle spalle la volta celeste al posto del gigante Atlante, che poi inganna, costringendolo a riprendere il suo ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] alla vigilia della prima guerra mondiale, di uno schermo alto due metri a protezione del tavolo riservato ai votanti. Laterza, Roma-Bari 2007.
C. Corbetta, M.S. Piretti, Atlante storico-elettorale d’Italia (1861-2008), Zanichelli, Bologna 2009.
D. ...
Leggi Tutto
I santuari e i pellegrinaggi
Giovanna Rech
I santuari e i pellegrinaggi sono fenomeni religiosi che si rincorrono nello spazio e nel tempo. Se il santuario è principalmente un luogo sacro, il pellegrinaggio [...] A. Folgheraiter, I sentieri dell’infinito: storia dei santuari del Trentino-Alto Adige, Trento 1999, pp. 296-310.
51 M. Weber, Rotondo dove visse Padre Pio, in Santi e santuari. Atlante dei personaggi e dei luoghi della fede, presentazione di ...
Leggi Tutto
Vedi LISIPPO dell'anno: 1961 - 1995
LISIΡΡΟ (v. vol. IV, p. 654)
P. Moreno
Prima di esporre le acquisizioni dovute alla ricerca successiva, vanno segnalate alcune inesattezze οοηίεημίε nella precedente [...] Museo Gregoriano Profano (già Laterano); tra le versioni più fedeli, il bronzo (alto m 0,45) da Ambelokipi al Museo Nazionale di Atene, e un bronzetto scene di combattimento dal Mausoleo (v. Mausoleo, Atlante, tav. 206, lastra XII) e nel Sarcofago ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] per comprenderle. A ciò va sommato l’alto livello di istruzione medio degli aristocratici vicentini P., Milano 1999, pp. 443-511; A. Goldhan, Bibliografia, in A. P. Atlante delle architetture, a cura di G. Beltramini - A. Padoan, Venezia 2000, pp. 260 ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium
Manlio Lilli
Latium
Il territorio del Latium, che si estende dal Tevere fino alla Campania e ai monti del Sannio, bagnato a ovest dal [...] e Curiazi” nel territorio di Albano, costituito da un alto basamento a pianta quadrata sopra al quale sono quattro torrioni
Bibliografia
In generale:
L. Migliorati, La storia antica, in Atlante storico-politico del Lazio, Roma - Bari 1996, pp. 5 ...
Leggi Tutto
ZODIACO (ζῳδιαικός ζῳδιακὸς κύκλος signifer e simili)
H. G. Gundel
È quella parte del cielo in cui gli uomini posero le costellazioni; essa si estende secondo il pensiero degli antichi per una larghezza [...] se è esatto il restauro di un vaso di Ruvo in cui compare Atlante che sorregge il globo (con il Capricorno, l'Aquario ed i Pesci?) zodiacale suddiviso in 12 settori (che iniziava a destra in alto con l'Ariete e procedeva in senso antiorario) in cui ...
Leggi Tutto
LENINGRADO
B. Latynin
A. P. Mantsevic
G. Belov
A. Vo¿cinina
M. Bystrikova
A. Bank
L. Belova
B. Ja. Stavisskij
N. D. Diakanova
N. Djakonova
Museo statale dell'ermitage.-
1. Formazione del museo. [...] Museo dell'Accademia delle Scienze) si distingue per l'alto livello artistico e per l'eccellente conservazione dei colori. .; id., Materiali per l'archeologia dell'Egitto cristiano. Testo e atlante, Pietroburgo 1901, p. 94, tav. 33 (testo in russo ...
Leggi Tutto
sostenere
sostenére v. tr. [lat. sustĭnēre, comp. di sus-, variante di sub- «sotto», e tenere «tenere»] (coniug. come tenere). – 1. Tenere sollevata una cosa o una persona sopportandone il peso dal di sotto: le travi sostengono il soffitto;...
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...