• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
490 risultati
Tutti i risultati [490]
Arti visive [89]
Archeologia [78]
Biografie [49]
Storia [38]
Geografia [34]
Lingua [27]
Diritto [21]
Religioni [17]
Medicina [17]
Temi generali [17]

BOLSENA

Enciclopedia Italiana (1930)

Paese della provincia di Viterbo, situato a 350 m. s. m. sul declivio nord-orientale della cinta che racchiude il lago omonimo (v. sotto). Il centro conta 2821 ab., l'intero comune 3635. Bolsena è il principale [...] batimetrica del lago ad 1 : 50.000 in G. De Agostini, Atlante dei laghi italiani, Novara-Roma 1910. Fauna. - Il lago è Perciò l'isola Martana è luogo preferito dai pescatori. Ma l'alto lago, nelle sue acque azzurre e fresche, che sotto i cento ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DE' MEDICI – SAN LORENZO NUOVO – GROTTE DI CASTRO – MUNICIPIO ROMANO – LAGO TRASIMENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOLSENA (2)
Mostra Tutti

MIDOLLO allungato

Enciclopedia Italiana (1934)

MIDOLLO allungato (lat. scient. medulla oblongata; fr. bulbe rachidien; sp. bulbo raquídeo; ted. verlängertes Mark; ingl. spinal bulb) Giulio Chiarugi Il midollo allungato è la parte più caudale dell'encefalo, [...] fa seguito a quello simile del midollo spinale; ma più in alto il canale si dilata e si trasforma nella cavità del IV attraverso la membrana tesa posteriormente fra l'occipitale e l'atlante, si raggiunga e si leda il midollo allungato, come ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MIDOLLO allungato (1)
Mostra Tutti

ABRASIONE

Enciclopedia Italiana (1929)

(dal lat. abràdo "raschio via"; fr. abrasion; sp. abrasión; ted. Abrasion, Brandung; ingl. abrasion, scratching). Geografia fisica. - Termine che designa una particolare erosione delle coste. Le onde del [...] della roccia per abrasione si estende anche più in alto, per azione dei grandi marosi durante le tempeste, o , e anche Richter e Nansen sullo stesso argomento; O. Marinelli, Atlante dei tipi geografici, Firenze, Ist. geografico milit., 1922, tavv. ... Leggi Tutto
TAGS: MALATTIE INFETTIVE – SEVERO ALESSANDRO – AFTA EPIZOOTICA – MEDICINA LEGALE – VASI SANGUIGNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABRASIONE (2)
Mostra Tutti

BRAZZA

Enciclopedia Italiana (1930)

La Braxia dei Grcci e la Brattia dei latini, detta Brač in croato, è la maggiore della isole dalmate e fa parte dell'arcipelago meridionale. Chiude con l'isola di Solta il canale di Spalato ed è separata [...] dell'area e fino il 50% nell'estremità occidentale dell'isola, spingendosi in alto, fin sopra i 500 m. s. m. È questa anzi l'isola G. Dainelli, La Dalmazia, Cenni geografici e statistici, con atlante, Novara 1918. Storia. - Brazza fu abitata sin dall' ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DI LESINA – RE DI BOSNIA – E. BRÜCKNER – AGRICOLTURA – INSETTICIDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRAZZA (1)
Mostra Tutti

ELEFANTE

Enciclopedia Italiana (1932)

Genere di Mammiferi terrestri che comprende le forme più grandi attualmente viventi. Gli elefanti raggiungono tre metri di altezza ed un peso fra i quaranta e i cinquanta quintali. I Mastodonti fossili [...] una razza locale, ora estinta, che viveva nell'Atlante. Elefanti fossili. - I rappresentanti fossili più antichi del E. antiquus Falc., specie diffusa in Europa e Asia dal più alto Pliocenico al Pleistocenico medio. All'E. antiquus, che si ritiene il ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – ITALIA MERIDIONALE – GIARDINO ZOOLOGICO – BATTAGLIA DI IPSO – ELEFANTE AFRICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELEFANTE (1)
Mostra Tutti

ALBANO, Lago di

Enciclopedia Italiana (1929)

Lago nel Lazio, detto anche di Castel Gandolfo, situato a 293 m. s. m. (altezza media del livello delle acque), in una conca costituita da due crateri dell'antico vulcano laziale. L'ovale della sua forma [...] -397 a. C. e che funziona ancora. È lungo circa 1800 m., alto m. 1,80-2 e largo m. 1,20, ed ha l'imbocco . ital., s. 5ª, IV, (1917), pp. 680-692; G. De Agostini, Atlante dei laghi italiani, Novara-Roma 1917, tav. XVI (carta batimetrica 1 : 50.000); R ... Leggi Tutto
TAGS: LAGO DI CASTELGANDOLFO – CASTEL GANDOLFO – PRECIPITAZIONI – ETÀ IMPERIALE – V. SABATINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBANO, Lago di (1)
Mostra Tutti

CARIATIDE

Enciclopedia Italiana (1931)

Statua femminile, oppure busto di donna terminato inferiormente in erma, o colonna, o prisma e usato a sorreggere architravi, o mensole, o altri membri di architettura. È termine impropriamente adoperato [...] canefora. Per indicare statue virili è più proprio Telamone, Atlante (per analogia con la figura mitologica), o statua persica cornice architravata e la statua appoggia su di un alto stilobate. Ha aspetto di robustezza senza rigidità, è generalmente ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI PLATEA – ANTROPOMORFISMO – COSTANTINOPOLI – MUSEO VATICANO – ORDINE IONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARIATIDE (1)
Mostra Tutti

SCARPA, Antonio

Enciclopedia Italiana (1936)

SCARPA, Antonio Pietro Capparoni Anatomista e chirurgo, nato a Motta di Livenza (Friuli) il 19 maggio 1752, morto a Pavia il 31 ottobre 1832. Datosi alla medicina, studiò a Padova anatomia sotto G.B. [...] , consigliando in quelle strozzate lo sbrigliamento in alto. Si occupò di oculistica. Scritti principali: cordone spermatico, ivi 1823; Opera omnia, Firenze 1836-1838, con un atlante. Bibl.: S. De Renzi, Storia della medicina in Italia, Napoli 1945 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCARPA, Antonio (3)
Mostra Tutti

CREVAUX, Jules-Nicolas

Enciclopedia Italiana (1931)

Medico ed esploratore francese, nato a Lorquin (dip. della Mosella) nel 1847. Ottenuto nel 1876 dal ministro della Pubblica istruzione di Francia l'incarico di esplorare l'interno della Guiana e i fiumi [...] Burban, si portò in piroscafo a Neiva, sull'alto Magdalena, donde, cambiando l'itinerario stabilito, attraversò la percorsi furono pubblicati per cura della Société de Géographie in un atlante di 80 fogli intitolato Fleuves de l'Amerique du Sud ( ... Leggi Tutto
TAGS: CIUDAD BOLÍVAR – BARRANQUILLA – PILCOMAYO – RÍO NEGRO – PIROSCAFO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CREVAUX, Jules-Nicolas (1)
Mostra Tutti

Rif

Enciclopedia on line

(o Riff) Regione montuosa del Marocco mediterraneo dallo Stretto di Gibilterra alla valle del Moulouya, nettamente delimitata a S dal corridoio Fès-Taza-Oujda. Si tratta di catene arcuate, con la concavità [...] un dialetto berbero che sembra avvicinarsi al berbero del Medio Atlante. La penetrazione spagnola nel R. ebbe inizio nel 1490 nel Novecento con la campagna del Rif: nel 1920 l’Alto commissario spagnolo in Marocco, D. Berenguer, tentando di occupare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: STRETTO DI GIBILTERRA – MEDIO ATLANTE – NOVECENTO – MOULOUYA – MELILLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rif (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 49
Vocabolario
sostenére
sostenere sostenére v. tr. [lat. sustĭnēre, comp. di sus-, variante di sub- «sotto», e tenere «tenere»] (coniug. come tenere). – 1. Tenere sollevata una cosa o una persona sopportandone il peso dal di sotto: le travi sostengono il soffitto;...
cinque occhi
cinque occhi (Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali