• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
490 risultati
Tutti i risultati [490]
Arti visive [89]
Archeologia [78]
Biografie [49]
Storia [38]
Geografia [34]
Lingua [27]
Diritto [21]
Religioni [17]
Medicina [17]
Temi generali [17]

GARDA, Lago di

Enciclopedia Italiana (1932)

GARDA, Lago di (o Benaco; A. T., 24-25-26) Riccardo RICCARDI Rina MONTI Uno dei grandi laghi subalpini, il maggiore bacino lacustre d'Italia; il suo specchio si stende a una latitudine media di 45°40′ [...] acque (il santuario della Madonna di Tignale domina il lago dall'alto di una parete di oltre 600 m.), chiusa a ovest da una militare ital. Una carta batometrica è pure in G. De Agostini, Atlante dei laghi ital., Novara-Roma 1917 (tavv. IX e X, scala ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GARDA, Lago di (3)
Mostra Tutti

ADIGE

Enciclopedia Italiana (1929)

Fiume della Venezia, tributario del mare Adriatico, il più lungo fiume d'Italia dopo il Po. Comunemente si fa principiare l'Adige dai tre laghetti che, a breve distanza l'uno dall'altro e fra m. 1475 e [...] del fiume, il rio che ha la sorgente ai piedi del Plamort (monte alto 2082 m., che la nostra carta topografica chiama Pian dei Morti), a zum Flussbau des Oberital. Schwemmlandes (testo e atlante), Vienna 1892; Zamboni, La navigazione dell'Adige ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO IDROGRAFICO – VILLA BARTOLOMEA – PIANURA PADANA – MARE ADRIATICO – BADIA POLESINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADIGE (2)
Mostra Tutti

ARCHEOLOGIA SUBACQUEA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Nel periodo tra il 2004 e il 2014 i vari settori nei quali si articola l’a. s., l’archeologia marina (e costiera), lacustre (e umida o wetland archaeology), lagunare, fluviale, ipogeica e navale, hanno [...] che ha finanziato un intervento pluriennale ambizioso: costruire un atlante GPS delle aree archeologiche sommerse nelle acque italiane e, profiler – ha permesso di individuare relitti giacenti in alto fondale, tra i quali undici rostri di epoca romana ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – UNIVERSITÀ CA’ FOSCARI DI VENEZIA – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – PRIMA GUERRA MONDIALE – BATTAGLIA DELLE EGADI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCHEOLOGIA SUBACQUEA (1)
Mostra Tutti

PLANETARIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PLANETARIO Lucio GIALANELLA Luigi LENZI . È un apparecchio o dispositivo capace di rappresentare e raffigurare gli aspetti e i movimenti dei corpi celesti, con speciale riguardo a quelli che compongono [...] da una calotta perfettamente sferica impostata su un tamburo alto m. 3. Al centro l'apparecchio Zeiss, propriamente generale, si può ricordare il Planetario tascabile Hoepli di Andrissi e Tosi, Milano 1935, che però è soltanto un atlante celeste. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLANETARIO (2)
Mostra Tutti

EDITORE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Per gli ultimi venti anni, durante i quali la produzione del libro ha fatto registrare mutamenti notevoli, manca un'analisi complessiva dell'editoria libraria, e mancano indagini conoscitive dei singoli [...] anche oggi rimane una trattazione umanistica e scientifica di alto livello culturale, oltre che lo strumento di consultazione più è previsto in 25 volumi (di cui uno di atlanti), 20 dei quali già disponibili. Del Dizionario Enciclopedico Italiano ... Leggi Tutto
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI – CORPUS NUMMORUM ITALICORUM – ORGANIZZAZIONE AZIENDALE – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – FILOSOFIA DELLA SCIENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EDITORE (11)
Mostra Tutti

MAGGIORE, LAGO

Enciclopedia Italiana (1934)

MAGGIORE, LAGO (A. T., 24-25-26) Rina MONTI Manfredo VANNI È il più grande lago dell'Italia, dopo quello di Garda, il Verbanus lacus dei Romani, per cui ancora è detto Lago Verbano; il nome Maggiore [...] occidente, dal M. Zeda e dai suoi contrafforti, verdi di pascoli in alto, più cupi di boschi in basso, e ridenti di numerosi paesi, alla scala 1:50.000, Genova 1891; G. De Agostini, Atlante dei laghi italiani, NOvara e Roma 1917; V. Novarese, Gli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGGIORE, LAGO (1)
Mostra Tutti

STELLE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

STELLE (XXXII, p. 676) Giuseppe ARMELLINI Origine dell'energia irradiata dalle stelle. - I recenti progressi della chimica nucleare hanno portato molta luce sopra l'origine dell'energia irradiata dalle [...] dell'idrogeno in elio ed in cui i gas (dato l'alto grado di ionizzazione e quindi il piccolo volume a cui si di H. Russell. - Lavori recentissimi (tra cui il grande atlante degli spettri stellari, pubblicato nel 1942 dall'Osservatorio di Yerkes per ... Leggi Tutto
TAGS: TRASFORMAZIONE ADIABATICA – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – FUNZIONE CRESCENTE – ENERGIA RAGGIANTE – REAZIONI NUCLEARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STELLE (5)
Mostra Tutti

GANGE

Enciclopedia Italiana (1932)

GANGE (ingl. Ganges; A. T., 93-94) Filippo DE FILIPPI Elio MIGLIORINI Luigi SUALI * È il fiume sacro degli Indiani. È importante per l'ampia pianura alluvionale creata da essa e dai suoi afluenti, [...] 'aperto a S. della catena. Così è rappresentato nell'atlante della Cina del D'Anville del 1733, e nella carta popolare immagina che la virtù vitale delle acque si ritrovi nel più alto grado nella Gānga, ritenuta sacra: il giuramento per le sue acque ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GANGE (2)
Mostra Tutti

POZZUOLI

Enciclopedia Italiana (1935)

POZZUOLI (A. T., 27-28-29) Goffredo COPPOLA Carmelo COLAMONICO Giuseppe RUA Guido RUATA Amedeo MAIURI Città della provincia di Napoli (da cui dista 12 km.), situata nella regione flegrea sopra [...] così accentuato lungo tutta la rada di Pozzuoli. Il livello più alto a cui è giunta nel passato l'acqua del mare è Paoli, Antiquitatum Puteolis, Cumis, Bais existentium reliquiae, Napoli 1768 (Atlante con 68 tavole); J. Beloch, Campanien, 2ª ed., ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POZZUOLI (2)
Mostra Tutti

BRACCIANO

Enciclopedia Italiana (1930)

Cittadina della provincia di Roma, nel territorio a nord del Tevere già detto Tuscia Romana o Patrimonio, situata nella parte sud-ovest della cinta che racchiude il lago omonimo, su un dosso di trachite, [...] maggiore, Bracciano che dà il nome al lago, è invece, in alto, sulla pendice, circa 130-150 m. al disopra dello specchio. Tra 1898; Carta batimetrica al 50.000, in G. De Agostini, Atlante dei laghi italiani. Fauna. - Il Lago di Bracciano è limitato ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – CONVENTO DEI CAPPUCCINI – PAPA ALESSANDRO VI – LAGO DI BRACCIANO – ANTONIAZZO ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRACCIANO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 49
Vocabolario
sostenére
sostenere sostenére v. tr. [lat. sustĭnēre, comp. di sus-, variante di sub- «sotto», e tenere «tenere»] (coniug. come tenere). – 1. Tenere sollevata una cosa o una persona sopportandone il peso dal di sotto: le travi sostengono il soffitto;...
cinque occhi
cinque occhi (Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali