CIPPICO, Antonio
Sergio Cella
Nacque a Zara il 20 marzo 1877, da famiglia comitale trasferitasi nel XIII secolo da Roma a Traù, figlio di Venanzio, magistrato della Corte d'appello, e di Carolina Salghetti-Drioli. [...] 30 novembre, la polizia di Trento accusò il C. di alto tradimento alla Procura di Stato; il processo fu affidato al del '20 parlò in Olanda e nel Belgio sul diritto italiano in Adriatico. Pubblicata a Milano (1920) La passione di Dalmazia, fu accolto ...
Leggi Tutto
L’imperatore delle enciclopedie
La voce Costantino nella produzione dei secoli XVII-XXI
Alberto Melloni
Il sapere enciclopedico fornisce una sonda particolarmente valida per scandagliare in modo efficace [...] Costantino, così da potergli mostrare sul retro la donazione dell’Adriatico a Venezia4.
È diversa la logica di Bayle, che, che proprio come «falsificazione [...] è un documento di alto interesse storico» da datare con attenzione. Cessi ne ricorda ...
Leggi Tutto
ANTONAZ, Antonio
Gaspare De Caro
Nato a Portole, in Istria, nel 1827, frequentò le scuole medie a Capodistria, Trieste e Gorizia. Nel 1849 si iscrisse ai corsi di giurisprudenza dell'università di Graz, [...] Garibaldi e nel 1867 era stato condannato in contumacia per alto tradiinento, rifugiatosi a Venezia, fondò in questa città Politico di Alessandro Mauroner, ibid., p. 206; A. Vivante, Irredentismo adriatico, Firenze 1954, pp. 76-79, 93 s., 98 s., 102 ...
Leggi Tutto
adriatico
adrïàtico agg. [dal lat. Hadriatĭcus o Adriatĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Nome proprio (derivato da quello dell’antica città di Adria nel basso Polesine) del mare che bagna le coste orientali dell’Italia e quelle occidentali della penisola...
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...