L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] spessore e 2 m di altezza, tendono a restringersi verso l'alto, senza tuttavia formare una copertura, che doveva forse essere realizzata ed.), Documenti dell'età del Bronzo lungo il medio versante adriatico pugliese, Egnazia 1998, pp. 148- 62; A.F ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE
M. Pallottino
Monumento dell'architettura romana, in forma di passaggio semplice o multiplo coperto a vòlta, sormontato [...] quale generalmente il fornice centrale è più ampio e più alto dei laterali. I rari esempî con doppio fornice si incontrano Domiziano (Stat., Silv., iv, 3, 95). - Porto adriatico di non sicura identzficazione (Ancona, Brindisi ?): ???SIM-07???102. Con ...
Leggi Tutto
Vedi ORIENTALIZZANTE, Arte dell'anno: 1963 - 1996
ORIENTALIZZANTE, Arte
P. Bocci
1. Definizione. - Con questa denominazione si indica il periodo dell'arte greca, che segue quello geometrico ed è caratterizzato [...] , invece, ove è una fabbrica di un livello assai più alto di quello di Rodi, troviamo vasi in cui si uniscono ai rari altrove, e gli animali con quattro ali. L'origine adriatica sarà piuttosto da ammettere per i motivi orientalizzanti che compaiono ...
Leggi Tutto
REIMPIEGO
A. Esch
Il r. nel senso della riutilizzazione di vecchi e, per lo più, antichi pezzi (le c.d. spoglie) in un contesto nuovo, analogo o differente, ovvero in un nuovo ordine funzionale, è ravvisabile [...] se nell'adattarle si seguiva ancora il criterio dell'uniformità.Nell'Alto Medioevo, a partire dal sec. 7°, il r. venne sistematicamente e studiatamente interi carichi di pezzi antichi dall'Adriatico, dall'Egeo e dal Mediterraneo orientale, mentre i ...
Leggi Tutto
Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VETRO (vitrum)
D. B. Harden
Sommario. 1. Il v. come sostanza. 2. Industria del v. nell'antichità. 3. Sviluppo delle officine: a) v. a sabbia; b) v. alessandrino [...] Hallstatt e a S. Lucia di Tolmino sulla costa settentrionale dell'Adriatico, possono essere solo alla lontana, seppure, derivate da tipi panneggio (la Nike?). Forse il risultato più alto raggiunto nell'antichità dall'intaglio furono le tessere ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO DI SICILIA, ARCHITETTURA
MMaria Stella Calò Mariani
Al rientro dalla Germania, con le leggi emanate nella dieta di Capua (1220), Federico II affronta la riorganizzazione del sistema [...] Come a Bari, l'ala residenziale, con vista sull'Adriatico, si affacciava verso il cortile con un loggiato poggiante su cum uno mulo extra castrum per circuitum" a un prigioniero d'alto rango, Enrico di Castiglia, fratello di re Alfonso il Savio (I ...
Leggi Tutto
ORDINI MILITARI
A. Navareño Mateos
O. religiosi, costituiti da gruppi di cavalieri, sacerdoti e laici non cavalieri, formatisi a partire dai decenni successivi alla conquista crociata di Gerusalemme [...] attraversavano i passi alpini e si dirigevano verso il mare Adriatico e verso porti di imbarco, quali Genova, Pisa, attività a partire dal 1212 in Portogallo, nella regione dell'Alto Alentejo, dove, oltre alla città principale, controllò tra l'altro ...
Leggi Tutto
ESARCATO
R. Farioli Campanati
Dopo la riconquista bizantina dell'Italia e la cacciata dei Goti, a seguito di una guerra protrattasi per quasi venti anni dal 535 al 554, Ravenna, liberata nel 540 dal [...] affermazione del potere arcivescovile ravennate -, del territorio affacciato sull'Adriatico e delimitato a N e a S dai fiumi Po sugli esiti di interventi radicali che hanno interessato nell'Alto Medioevo le chiese di Ravenna, su quel consistente ...
Leggi Tutto
Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
STELE (στέλη)
G. A. Mansuelli
I problemi vertono a cominciare dalla stessa etimologia del termine, che è stato connesso o con ἵστημι, nel significato di "star ritto" [...] sempre senza ornamento o apparato. In linea cronologica si pongono nell'alto arcaismo lastre piatte come ad Atene e Thera, talora con italiote si sono ravvisate nelle s. del basso Adriatico orientale, specialmente nel gruppo di Apollonia. Certo fra ...
Leggi Tutto
EMILIA-ROMAGNA
G. Zanichelli
Regione dell'Italia settentrionale comprendente le due regioni storiche dell'Emilia a O e della Romagna a E. La denominazione della parte occidentale deriva dalla via Emilia, [...] che comprendeva il triangolo tra Po, Appennini e mare Adriatico; nel 215 la parte orientale fu aggregata alla Flaminia pp. 477-536; G.P. Brogiolo, A proposito dell'organizzazione urbana nell'alto medioevo, ArchMed 14, 1987, pp. 27-46; M. Mussini, La ...
Leggi Tutto
adriatico
adrïàtico agg. [dal lat. Hadriatĭcus o Adriatĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Nome proprio (derivato da quello dell’antica città di Adria nel basso Polesine) del mare che bagna le coste orientali dell’Italia e quelle occidentali della penisola...
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...