GIORGIO di Matteo da Zara (Giorgio Dalmata, Giorgio Orsini, Giorgio da Sebenico, Juraj Matejev Dalmatinac)
Maria Grazia Ercolino
Nacque probabilmente a Zara in Dalmazia prima del 1420 (Chiappini di Sorio, [...] quello della chiesa di S. Francesco delle Scale e alto fino al rosone della facciata. L'artista si impegnava . 257-268; M. De Vidovich, Le antiche relazioni tra le due sponde adriatiche, in Rivista dalmatica, LXIV (1993), pp. 248-250; I. Petricioli, ...
Leggi Tutto
VIVARINI, Bartolomeo
Gianmarco Russo
– Figlio di un vetraio di nome Michele già in attività nel 1398 (Paoletti - Ludwig, 1899, p. 259), e di una donna di cui non si hanno notizie, questo pittore – di [...] del maestro avvenne, dunque, nel segno di una commissione di alto prestigio come quella del pontefice Niccolò V, deciso a celebrare, tante commissioni giunte all’atelier vivariniano dal Sud Adriatico, occupandosi, con inedita tessitura linearistica e ...
Leggi Tutto
CASATI, Alessandro
Piero Craveri
Nacque a Milano il 4 giugno 1881 da Alfonso e da Luisa Negroni.
Le ascendenze familiari esercitarono su di lui un'influenza psicologica più profonda della naturale consapevolezza [...] militare. Nei primi mesi del 1917 aveva fatto parte dell'Alto Comando della 2ª Armata, ed era stato uno stretto Incisa della Rocchetta, che, il 6 ag. 1944 sul fronte adriatico, presso Iesi, proteggendo col suo plotone la ritirata di reparti polacchi ...
Leggi Tutto
LANCISI, Giovanni Maria
Cesare Preti
Secondo di due figli, nacque a Roma il 26 ott. 1654 da Bartolomeo e da Anna Maria Borgianni. La madre morì nel darlo alla luce e il neonato fu affidato dal padre [...] all'inverno del 1706 a Roma si era verificato un alto numero di morti repentine che una voce diffusa attribuiva a origini della biologia medica: Giorgio Baglivi tra le due sponde dell'Adriatico. Atti del Convegno, Roma-Dubrovnik… 1999, in Medicina nei ...
Leggi Tutto
VENIER, Sebastiano
Giuseppe Gullino
– Secondogenito di Moisè e di Elena Donà di Leonardo, nacque a Venezia, parrocchia di S. Maria Formosa, intorno al 1496 e il 4 dicembre 1517 estrasse la Balla d’oro, [...] Francesco Morosini.
Venier rimase a Corfù, porta dell’Adriatico, neppure un anno, cercando soprattutto di avere informazioni di mare, di un comandante dotato di energia, coraggio, alto senso della giustizia, integrità morale, e allora Venier appariva ...
Leggi Tutto
DANTI, Egnazio (al secolo Carlo Pellegrino)
Francesco Paolo Fiore
Figlio di Giulio, di nobile famiglia perugina, e di Biancofiore degli Alberti, fu battezzato in S. Domenico a Perugia il 29 apr. 1536 [...] e perforazioni sotto l'Appennino, i mari Tirreno e Adriatico. Ma soprattutto lo privò della protezione di cui godeva, la Romagna, parte dell'Umbria, la Sabina e parte dell'alto Lazio.
Esiti di questo lavoro furono la carta, rarissima, Perusini ...
Leggi Tutto
SALTINI, Zeno
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 89 (2017)
Nacque a Fossoli di Carpi (Modena) il 30 agosto 1900, nono dei dodici figli di Filomena Righi e di Cesare Saltini.
Battezzato nella [...] gruppo; lui invece passò la linea del fronte sul lato adriatico, a Fossacesia, dove il gruppo si disperse: si spostò – il permesso di dimora fuori dal convento per ordine dall’alto. Una amministrazione spericolata nel far debiti a cui non si poteva ...
Leggi Tutto
TICOZZI, Stefano
Riccardo Martelli
Nacque il 10 maggio 1762 a Pasturo (villaggio della Valsassina, nelle Prealpi lecchesi), da Ambrogio, di professione medico, e da Giovanna Fondre, entrambi provenienti [...] Lecco e poi in una fortezza austriaca della costa orientale dell’Adriatico, quella di Cattaro/Kotor. Venne liberato nel febbraio 1801, ) e dall’ottobre 1809 al febbraio 1814 del dipartimento dell’Alto Po (ex provincia di Cremona e parte di quella di ...
Leggi Tutto
NERI da Rimini
Allegra Iafrate
NERI da Rimini. – Nato attorno al 1270, originario di Rimini (nei documenti è detto «de Arimino») o della limitrofa pieve di S. Cristina, in relazione alla quale è spesso [...] di origine, con lavori richiesti da committenze di alto profilo – riminesi o comunque romagnole – Neri G. Mariani Canova, La miniatura degli Ordini mendicanti nell’arco adriatico all’inizio del Trecento, in Arte e spiritualità negli Ordini mendicanti ...
Leggi Tutto
ROBILANT, Carlo Felice Nicolis conte di
Umberto Levra
ROBILANT, Carlo Felice Nicolis conte di. – Nacque a Torino l’8 agosto 1826, secondogenito del conte Maurizio e di Maria von Waldburg-Truchsess.
La [...] buona accoglienza alla corte imperiale, sensibile alla sua condizione alto-nobiliare e alle reti di relazioni familiari. Le sue installarsi sulle rive del Mar Nero, dell’Egeo, dell’Adriatico, dell’Africa settentrionale. Un ulteriore scambio di note ...
Leggi Tutto
adriatico
adrïàtico agg. [dal lat. Hadriatĭcus o Adriatĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Nome proprio (derivato da quello dell’antica città di Adria nel basso Polesine) del mare che bagna le coste orientali dell’Italia e quelle occidentali della penisola...
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...