• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
884 risultati
Tutti i risultati [884]
Storia [154]
Biografie [153]
Archeologia [122]
Arti visive [109]
Geografia [63]
Europa [76]
Diritto [46]
Italia [42]
Architettura e urbanistica [41]
Religioni [29]

TORCELLO

Enciclopedia Italiana (1937)

TORCELLO (Turricellum; A. T., 22-23) Ferdinando FORLATI Mario BRUNETTI * Piccola isola nella parte settentrionale della Laguna Veneta, intersecata da canali, con aree coltivate a viti, ortaglie, ecc. [...] costruzione rimane la pianta, di schietto tipo basilicale romano come tutte le superstiti chiese, anteriori al Mille, dell'alto Adriatico (Aquileia, Grado, Parenzo, Pola). Anche la facciata nella sua parte inferiore scompartita a lesene, con le due ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORCELLO (1)
Mostra Tutti

ANTICICLONE

Enciclopedia Italiana (1929)

. In meteorologia è così detta l'area di alta pressione circondata da pressione minore, e cioè limitata da un sistema di isobare chiuse intorno ad una regione nella quale la pressione presenta un massimo. [...] l'azione dell'anticiclone si combina con quella di particolari condizioni orografiche (tipico è il caso della bora dell'alto Adriatico). Gli studî statistici hanno messo in rilievo i fatti seguenti:1. gli anticicloni più intensi si presentano nell ... Leggi Tutto
TAGS: PRECIPITAZIONI – METEOROLOGIA – GROENLANDIA – STRATOSFERA – TEMPERATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTICICLONE (2)
Mostra Tutti

NICEFORO I imperatore d'Oriente

Enciclopedia Italiana (1934)

NICEFORO I imperatore d'Oriente Angelo Pernice Fu portato al trono nell'802, da una rivoluzione militare che abbatté Irene. Era nato nella Pisidia (secondo le fonti orientali la sua famiglia era di [...] al regno d'Italia già affidato al figlio Pipino. A ristabilire i diritti imperiali nell'807 N. inviò nell'Alto Adriatico una flotta al comando di Niceta, il quale assolse rapidamente la sua missione restaurando in Venezia la parte imperiale e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICEFORO I imperatore d'Oriente (3)
Mostra Tutti

DE MARCHI, Luigi

Enciclopedia Italiana (1931)

Geofisico e geografo, nato a Milano nel 1857, laureatosi in fisica nell'università di Pavia; dopo essere stato per circa un ventennio funzionario nelle biblioteche, è dal 1903 professore e direttore dell'Istituto [...] e i movimenti convettivi verticali in mare (Venezia 1912); Teoria degli scandagli d'alto mare (Venezia 1913); Onde interne e propagazione di marea nell'Alto Adriatico (1916). Nel campo dell'idrologia e glaciologia sono da ricordare soprattutto le ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ALTIPIANO DEI SETTE COMUNI – ACCADEMIA DEI LINCEI – UNIVERSITÀ DI PADOVA – DINAMICA DEI FLUIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE MARCHI, Luigi (2)
Mostra Tutti

ANTONIO, Gaio

Enciclopedia Italiana (1929)

Secondo figlio di Marco, il Cretese (C. Antonius M. f.), fratello perciò di Marco i1 triumviro, e di Lucio il console. Egli nacque, come si può presumere, verso l'80 a. C. In pieno accordo coi fratelli [...] e il comando di buon numero di coorti. Ma in seguito alle due sconfitte subite dalla flotta di Cesare nell'alto Adriatico, si trovò bloccato nell'isola di Curicta (Veglia) e fu costretto ad arrendersi. Quindici delle sue coorti passarono ai Pompeiani ... Leggi Tutto
TAGS: TRIBUNO DELLA PLEBE – PARTITO DEMOCRATICO – ISOLA DI CURICTA – ALTO ADRIATICO – MARCO ANTONIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTONIO, Gaio (1)
Mostra Tutti

TRIGLIE

Enciclopedia Italiana (1937)

TRIGLIE (fr. rouge-barbets, sp. salmonetes; ted. Seebarbe; ingl. red mullets) Umberto D'Ancona Pesci Teleostei della famiglia Mullidae, ordine Percomorphi, appartenenti al genere Mullus L. Le triglie [...] di ambienti diversi triglia di fango e triglia di scoglio. La triglia di fango (Mullus barbatus L.), detta nell'alto Adriatico barbone, si distingue per il profilo anteriore del muso quasi verticale, più diritto che nell'altra specie; il mascellare ... Leggi Tutto
TAGS: LINEA LATERALE – TELEOSTEI – MAR NERO – ORBITA – SQUAME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRIGLIE (1)
Mostra Tutti

BRESCIANI, Luigi

Enciclopedia Italiana (1930)

Pioniere dell'aeronautica, nato a Verona il 13 marzo 1888. Entrò nel Genio navale nel 1910; destinato nel 1913 all'Arsenale di Venezia, reparto aviazione, si dedicò a ricerche e progetti svariati; la sua [...] 'Italia il B., valoroso aviatore oltre che tecnico geniale, prese parte a numerose e pericolose imprese nell'alto Adriatico, dirigendo in pari tempo la trasformazione degli "Albatros", nei quali sostituì il motore, migliorandone fortemente le qualità ... Leggi Tutto
TAGS: ARSENALE DI VENEZIA – ALTO ADRIATICO – IDROVOLANTE – ITALIA – SCAFO

CARCHARODON

Enciclopedia Italiana (1930)

Genere di pesci cartilaginei dell'ordine dei Plagiostomi stabilito da A. Smith nel 1837 per una specie del capo di Buona Speranza da lui chiamata C. capensis ma risultata identica al C. Rondeletii di Müller [...] raggiungere più di 12 m. di lunghezza e 3000 kg. di peso. In Italia sembra essere più comune nell'alto Adriatico che altrove. Questo genere è conosciuto per numerose specie fossili terziarie e forse anche per qualche antenato cretacico, generalmente ... Leggi Tutto
TAGS: CAPO DI BUONA SPERANZA – MEMBRANA NITTITANTE – PESCI CARTILAGINEI – ALTO ADRIATICO – NEOGENE

FARINATA DEGLI UBERTI, Tolosetto Paolo

Enciclopedia Italiana (1932)

Medaglia d'oro, nato a Verona il 6 aprile 1876, morto nell'Alto Adriatico il 14 luglio 1916. Capitano di vascello, sostenne uno strenuo combattimento notturno contro siluranti avversarie, e affondò insieme [...] col suo sommergibile Balilla "destando nello stesso nemico senso profondo di ammirazione" ... Leggi Tutto
TAGS: SOMMERGIBILE

Thaon di Revel, Paolo

Enciclopedia on line

Thaon di Revel, Paolo Ammiraglio (Torino 1859 - Roma 1948). Uscito dalla scuola di marina di Genova con il grado di guardiamarina (1877), fu capitano di vascello (1904), contrammiraglio (1910), ispettore delle siluranti (1912) [...] e capo di Stato Maggiore della marina (1913). Comandante delle forze navali dell'alto Adriatico durante la prima guerra mondiale, nel 1918 fu nominato ammiraglio e nel 1922, all'avvento del fascismo, assunse la carica di ministro della Marina, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – VITTORIO EMANUELE III – AMMIRAGLIO – SILURANTI – FASCISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Thaon di Revel, Paolo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 89
Vocabolario
adrïàtico
adriatico adrïàtico agg. [dal lat. Hadriatĭcus o Adriatĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Nome proprio (derivato da quello dell’antica città di Adria nel basso Polesine) del mare che bagna le coste orientali dell’Italia e quelle occidentali della penisola...
mare
mare s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali