• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
884 risultati
Tutti i risultati [884]
Storia [154]
Biografie [153]
Archeologia [122]
Arti visive [109]
Geografia [63]
Europa [76]
Diritto [46]
Italia [42]
Architettura e urbanistica [41]
Religioni [29]

METAURO

Enciclopedia Italiana (1934)

METAURO (A. T., 24-25-26 bis) Ettore Ricci Il fiume Metauro appartiene al versante appenninico del medio Adriatico, a N. del Conero; il suo bacino di circa kmq. 1400, il maggiore del Piceno, è conformato [...] egli operava, e con marcia forzata e memorabile lungo la costa adriatica si era congiunto col collega sulla destra del fiume, un po' , per non poter superare, con attacco dal basso in alto, il prospiciente colle, fece retrocedere le sue forze a tergo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METAURO (1)
Mostra Tutti

ASINARA

Enciclopedia Italiana (1929)

L'isola dell'Asinara (detta nell'antichità Herculis insula o Herculea; nelle carte nautiche medievali Asenara, Acinara, Sinara), posta a NO. della Sardegna, ha una superficie di kmq. 51,92, è lunga km. [...] (m. 194) un altro istmo granitico, largo circa m. 350 e alto sul mare m. 2, dà accesso alla terza sezione dominata da Punta Ruda Albania avevano sospinto davanti a sé sino ai porti dell'Adriatico, furono qui trasportati dalle navi italiane e in gran ... Leggi Tutto
TAGS: MACCHIA MEDITERRANEA – ISOLA DELL'ASINARA – CASA SAVOIA – TUBERCOLOSI – VALLOMBROSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASINARA (1)
Mostra Tutti

RIPATRANSONE

Enciclopedia Italiana (1936)

RIPATRANSONE (A. T., 24-25-26) Ettore RICCI Géza DE FRANCOVICH Cittadina delle Marche, in provincia di Ascoli Piceno, sorta sopra uno dei più alti balconi subappenninici della regione a 508 m. s. [...] m., a 9 km. dall'Adriatico: le cinque eminenze dell'alto colle plasmato dalle acque torrentizie del Menocchia e del Tesino, tra cui si eleva, hanno ancora parte della doppia cinta di mura e delle torri costruite dal secolo XIII al XV. Forse un primo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIPATRANSONE (1)
Mostra Tutti

CONVERSANO

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della provincia di Bari, situata sull'orlo di un alto gradino della Murge, a 219 m. s. m., con bella vista sulla fascia costiera e sull'Adriatico. È formata di una sezione medievale, a pianta ellittica [...] e con vie tortuose, e di una sezione moderna, a vie rettilinee. È sede vescovile, e possiede un R. Liceo-Ginnasio e un convitto molto frequentato. Conta 13.530 ab., mentre il suo comune ne ha 16.212. Il ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIO ANTONIO ACQUAVIVA D'ARAGONA – GUALTIERI III DI BRIENNE – GIOVANNI DI LUSSEMBURGO – PROVINCIA DI BARI – CARLO DI DURAZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONVERSANO (1)
Mostra Tutti

DINARICHE, ALPI

Enciclopedia Italiana (1931)

Nel concetto strettamente corografico le Alpi Dinariche (Dinara Planina) sono date dalla serie dei rilievi più esterni degli altipiani bosniaci ed erzegovinesi, che precipitano sul bassopiano dalmata, [...] Le piogge sono più abbondanti sul fianco occidentale, sovraincombente all'Adriatico (1500-2000 mm. di pioggia all'anno, con alle falde occidentali si ha la zona della quercia, più in alto prevale la faggeta e sulle vette la zona alpina, con i ... Leggi Tutto
TAGS: GOLFO DEL QUARNARO – CLIMA MEDITERRANEO – ALPI DINARICHE – LAGO MAGGIORE – ALPI GIULIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DINARICHE, ALPI (1)
Mostra Tutti

BYNKESRSHOEK, Cornelius van

Enciclopedia Italiana (1930)

Giureconsulto olandese, nacque a Middelburg nel Seeland il 29 maggio 1673, fu allievo di U. Huber all'università di Franeker, avvocato all'Aja, giudice (1703) e più tardi presidente della corte suprema [...] dei Romani, ma negava che, al suo tempo, zone di alto mare fossero in dominio di qualche stato, opponendosi particolarmente alle pretese Mare del Nord e sulla Manica e di Venezia sull'Adriatico. Il principio che la sovranità sul mare deriva dall' ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE – MARE DEL NORD – INGHILTERRA – MIDDELBURG – VENEZIA

GIOVINAZZO

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVINAZZO (A. T., 27-28-29) Goffredo COPPOLA Carmelo COLAMONICO Ernesto PONTIERI Vincenzo VERGINELLI Paese della provincia di Bari, distante 18 km. da quest'ultima, bagnato dal Mare Adriatico, su [...] De Riseis, Saraceno e nell'antica casa detta "Firlocco". Storia. - Oscure sono le origini di Giovinazzo (Iuvenacium). Fin dall'alto Medioevo centro di una diocesi, essa divenne ben presto anche un mercato in cui trafficarono proficuamente Veneziani e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVINAZZO (1)
Mostra Tutti

ARCEVIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Comune della provincia di Ancona, della diocesi di Senigallia, situato nel bacino sorgivo del Misa. Il centro capoluogo sorge a 535 m. s. m. su d'un pittoresco dirupo, dal quale la vista spazia largamente [...] di zolfo (Cabernardi). Arcevia è a km. 35 da Senigallia e dall'Adriatico, e a km. 64,1 da Ancona; stazioni ferroviarie prossime sono quelle nelle frazioni Civitalba e Piticchio (Pitulum); nell'alto Medioevo Arcevia fu ingrandita dai Franchi e dai ... Leggi Tutto
TAGS: APPENNINO MARCHIGIANO – GIOVANNI DELLA ROBBIA – LUCA SIGNORELLI – CLAUDIO RIDOLFI – MONTE DI PIETÀ

BORA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Vento di NE. o E.-NE. che soffia con particolare violenza lungo le coste dell'Istria, della Dalmazia e nel Quarnaro. Particolarità fondamentale della bora propriamente detta è quella di presentarsi con [...] caratteristica dell'anticiclone si aggiunge quella di una depressione che venga a trovarsi tra l'alto o medio Tirreno e l'alto o medio Adriatico. Allora la bora è accompagnata da annuvolamento, piogge e, nell'inverno, nevicate. La bassa temperatura ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – ALTIPIANO CARSICO – EUROPA CENTRALE – ANTICICLONE – TEMPERATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORA (1)
Mostra Tutti

CHIETI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Chieti, che è sede di comando di divisione militare, si è notevolmente migliorata negli ultimi anni con l'allargamento del suo Corso Marrucino, la sistemazione dì tutta la rete stradale, la costruzione [...] la stazione. Sul pendio della collina di Chieti, tra l'Adriatico e la Maiella, è stato costruito (1936), l'ospedale case di abitazione e il terzo era stato trasformato, sin dall'alto Medioevo, in chiesa cristiana. I tempietti, in opera cementizia con ... Leggi Tutto
TAGS: OPUS RETICULATUM – OPERA CEMENTIZIA – BANCO DI NAPOLI – BANCA D'ITALIA – ALTO MEDIOEVO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 89
Vocabolario
adrïàtico
adriatico adrïàtico agg. [dal lat. Hadriatĭcus o Adriatĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Nome proprio (derivato da quello dell’antica città di Adria nel basso Polesine) del mare che bagna le coste orientali dell’Italia e quelle occidentali della penisola...
mare
mare s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali